Visualizzazione post con etichetta Canile. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Canile. Mostra tutti i post

18 aprile 2014

Circhi: probabilmente il Comune cambierà il regolamento

Il comune di Bologna ha un regolamento per la fauna urbana che in parte vieta "sul territorio comunale di utilizzare e/o di esporre in attività di spettacolo e/o di intrattenimento, pubblico o privato, animali appartenenti alle specie selvatiche ed esotiche". Purtroppo l'Ordinanza TAR n.28 del 17 gennaio 2014 ha sospeso il Regolamento del Comune di Bologna nella parte che limita l’uso di animali esotici nei circhi.

dal Corriere di Bologna
Le associazioni ambientaliste denunciano, posizione che condivido, "un preoccupante passo indietro, sul piano etico, culturale e politico. Auspichiamo che il Comune di Bologna assicuri un'efficace difesa al proprio, e nostro, Regolamento." Leggi qui la loro lettera. Annunciano anche che ricorreranno al Consiglio di Stato poichè il TAR dice si ai circhi con animali esotici.

Preparo quindi un'interpellanza per chiedere alla Giunta come intenda procedere.

Premesso che:
  • L'Ordinanza TAR n.28 del 17 gennaio 2014 ha sospeso il Regolamento del Comune di Bologna nella parte che limita l’uso di animali esotici nei circhi.
Interpella il sindaco e la giunta:
  • per sapere se l'amministrazione comunale abbia intenzione di ricorrere a tutti i gradi di giudizio.
La risposta dell'amministrazione altro non è che una presa d'atto delle disposizioni del TAR in seguito alle quali provvederà a modificare il regolamento adeguandosi alla sentenza. Questa cosa non mi piace per niente. Leggi di seguito la risposta per esteso.

05 febbraio 2014

Contenimento ratti con antifecondativi non pervenuto

Precedentemente ho fatto il punto sul problema ratti ed emerge che per quanto faccia l'amministrazione sembra che l'opera di contenimento non sia pienamente efficace.
I prodotti rodenticidi usati dal Comune nella campagna di derattizzazione, come previsto dal capitolato d'appalto sono "in blocchi estrusi di cereali e paraffina, con all'interno principio attivo tossico a base di anticoagulanti di II ^ generazione e sostanza amaricante denatonium benzoato per scongiurarne l'ingestione accidentale da parte di persone e specie animali non target. I principi attivi utilizzati sono Bromadiolone (0,005%) Brodifacoum (0,005%) e Difenacoum (0,005%) e vengono alternati nel corso dei controlli per evitare assuefazione al sapore e eventuali resistenze.
Le esche sono inserite all'interno di erogatori d'esca (rodent bait box), che proteggono il prodotto dalle intemperie e da eventuali manomissioni. Gli erogatori sono costruiti in robusto materiale plastico e apribili con chiave speciale in possesso degli operatori della derattizzazione."

17 ottobre 2013

San Francesco al canile?

Al canile c’è un muro disadorno. I volontari lanciano l’idea di chiamare i ragazzi del Liceo Artistico per decorarlo con un murales.
L’ufficio diritti animali si dice d’accordo. Poi, lo stesso, chiede ai volontari se possono farlo decorare ad un frate che conoscono. I volontari sono d’accordo. Poi l’ufficio diritti animali comunica che il frate dipingerà sul muro San Francesco con un cane. A questo punto scattano le proteste: perchè un immagine sacra su un bene pubblico? Con tutto il rispetto che nutro per la figura di San Francesco mi trovo perfettamente d’accordo con l’inopportunità della scelta. A questo punto l’ufficio diritti animali propone ai volontari di indicare loro un soggetto, ma devono fare in fretta perchè sabato 19 ottobre viene il frate. Ma come? Se i volontari non avessero fatto nessuna proposta il muro andava bene così e ora c’è una gran fretta di decorarlo?
Ma l’Assessore competente è stato interpellato? Cosa ne pensa?
Inoltre l’assessorato alla cultura è stato informato? Dato che ha messo in piedi un progetto con i writers che ha già dato buoni risultati perchè non coinvolgerlo?
Possibile che un ufficio del comune possa scegliere in maniera del tutto “personale” a chi commissionare un dipinto e il soggetto da rappresentare sun un bene pubblico?
Chiederò lumi all’amministrazione con un’interpellanza.

20 maggio 2013

Canile: nuovo bando - nuovi problemi

Purtroppo con il canile l’amministrazione non ha ancora trovato la giusta strada.
Parto dalla fine, ovvero dalle notizie di stampa dalle quali emerge che ENPA, gestore uscente, ha denunciato “irregolarità nella gara” e chiede “l’annullamento del bando”.
Non che simpatizzi particolarmente per ENPA, anzi a dicembre 2012 è stata soppressa una cagnolina in seguito alle gravi ferite riportate mentre era in un’area di sgambatura. E’ stata sbranata da altri cani, come è potuto accadere? Evidentemente Enpa qualche errore lo ha fatto. Ma se ha riscontrato irregolarità nel bando è doveroso andare a fondo e per questo chiederò un’udienza conoscitiva.

30 luglio 2012

Canile municipale: quando arriva il nuovo regolamento?

Qui le puntate precedenti
In attesa del nuovo regolamento che dovrà normare l'accesso dei volontari al canile, cerco di capire ora come funzione e cosa sta succedendo.


Avevo preparato un'interpellanza, questo il testo completo:
Premesso che:
-    Venerdì 25 maggio 2012 viene convocata un’udienza conoscitiva da me richiesta con oggetto Canile Municipale
-    In quella sede l’Assessore Rizzo Nervo ha dichiarato la volontà dell’amministrazione di stilare entro Giugno 2012 un nuovo regolamento per l’accesso dei volontari al Canile

18 giugno 2012

Canile Municipale … The Never Ending Story

Qui la prima puntata: la commissione si era conclusa con  l’impegno da parte dell’Assessore Rizzo Nervo a presentare un nuovo regolamento entro giugno per l’accesso al canile da parte dei volontari.
Nel frattempo il Comune di Bologna ha organizzato un nuovo incontro propedeutico all’ingresso di nuovi volontari.
“Incontro conoscitivo
Si informa che martedì 12 giugno 2012, dalle ore 16 alle ore 17, si terrà presso il Canile Municipale sito a Trebbo di Reno, Castel Maggiore (Bo) in via Bacialli n. 20, un incontro conoscitivo rivolto alle persone che hanno fatto richiesta, dalla data del  06/03/2012, di svolgere attività di volontariato all'interno della struttura.”


Ma perché dal 06/03/2012?
Il primo corso fatto dalla riapertura del Canile risale al 09/01/2012
Corso di formazione volontari
Si informa che lunedì 9 gennaio 2012 dalle ore 16,30 alle ore 18 si terrà presso il Canile Municipale sito a Trebbo di Reno, Castel Maggiore (Bo) in via Bacialli n. 20 il primo corso di formazione rivolto alle persone che hanno fatto richiesta di accesso al Canile/Gattile per svolgere attività di volontariato a favore degli animali in esso ospitati.”


Prendendo in considerazione unicamente le richieste dal  06/03/2012 vengono automaticamente esclusi coloro che ne avevano fatto richiesta prima. Perché? Chi ha preso questa decisione?
Ho preparato un’interpellanza per l’Assessore Rizzo Nervo per avere spiegazioni.


canile

27 maggio 2012

CANILE MUNICIPALE: SI PUO' FARE MEGLIO


La storia del Canile Municipale di Bologna è lunga e travagliata, negli anni si sono succedute diverse gestioni, la maggior parte delle quali interrotte prima della scadenza, il canile è stato posto sotto sequestro nel 2005 e ci sono state tensioni con le associazioni volontari che vi gravitavano intorno.

cane gatto
La nuova giunta ha optato per una co-gestione Comune – Associazioni.
Il Comune di Bologna ha la funzione di coordinamento e controllo, l’Associazione si prende cura degli ospiti a quattro zampe. L’associazione risultata vincitrice del bando è Enpa, la stessa che nel 2005 portò al sequestro del canile per la morte di un cane avvenuta il 27/06/05: la corda con cui era legato era priva di dispositivo antistrozzo, e il cane era stato lasciato, legato, nel box insieme ad alcuni cani liberi, affamati ed assetati, che lo hanno sbranato.