Durante un incontro organizzato dai comitati contrari all'allargamento della tangenziale, il sindaco Merola ha esordito dicendo che l'accordoper la realizzazione del Passante di Mezzo l'ha siglato ora, prima delle elezioni, assumendosi il rischio della impopolarità della scelta (tanto che si era premurato di specificare che il passante non doveva essere tema di campagna elettorale - ma che strano), perchè era una decisione responsabile. Io dico che lo ha siglato ora perché dopo le elezioni forse il sindaco non sarebbe stato più lui, quindi doveva portare a casa l'accordo ora in fretta e furia.
Il 27 aprile in Consiglio comunale abbiamo approvato (non con il mio voto) la delibera con oggetto il nuovo accordo sul Passante di Mezzo.
Di seguito c'è il mio intervento in aula dove spiego come sia sbagliato partire dall'allargamento della tangenziale che dovrebbe essere l'ultima ratio solo dopo aver implementato il trasporto pubblico, completato la viabilità ordinaria lasciata a metà e realizzato una seria rete di piste ciclabili.
Intervento consigliera Salsi:
"Grazie, Presidente. Riprendo le osservazioni che avevo fatto precedentemente anche nell’ultima Commissione. Rimango stupida del fatto che tra gli allegati messi insieme alla delibera non c’è
Visualizzazione post con etichetta Autostrada. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autostrada. Mostra tutti i post
04 maggio 2016
21 aprile 2016
Passante Nord: una vittoria a metà
Se da un lato è una vittoria che il Passante Nord non sia più fatto, dall'altro la soluzione proposta desta alcune perplessità.
Prima tra tutte la modalità con cui, rottamato improvvisamente il vecchio progetto, altrettanto improvvisamente si inizia a lavorare su una sola proposta di potenziamento della tangenziale e autostrada nel nodo bolognese, come se fosse scontato che l'unico modo per risolvere il problema del traffico sia aumentare le strade e non il trasporto pubblico con particolare attenzione a quello su ferro più adatto a tragitti metropolitani (quelli appunto che uno di solito fa in auto intasando tangenziale e autostrada), come se fosse scontato che quella è l'unica opzione di potenziamento possibile, opzione che prevede comunque un consumo di suolo e degli espropri (il progetto in viadotto ad esempio non presenta queste criticità - progetto che mi è stato impedito di presentare in comune con un'udienza conoscitiva che non è mai stata calendarizzata - questa è la millantata democrazia e la sbadierata partecipazione del PD).
Poi l'assenza di studi sul flusso di traffico (allegati all'accordo non vi sono), se e come aumenterà e quali ripercussioni avrà sulla viabilità ordinaria. Non basta allargare una rampa della tangenziale o aggiungere una rotatoria, è come ingrandire una bottiglia (tangenziale e autostrada) lasciando il collo stretto (viabilità ordinaria) e avere l'illusione l'acqua fluisca più rapidamente (ovvero rimarranno le congestioni di traffico).
Il percorso corretto dafare sarebbe stato:
Ma si sa ... qui le cose il PD le fa a rovescio, partendo dalle scadenze elettorali e dal bisogno di raggranellare voti, non partendo dalle reali esigenze dei cittadini.
Prima tra tutte la modalità con cui, rottamato improvvisamente il vecchio progetto, altrettanto improvvisamente si inizia a lavorare su una sola proposta di potenziamento della tangenziale e autostrada nel nodo bolognese, come se fosse scontato che l'unico modo per risolvere il problema del traffico sia aumentare le strade e non il trasporto pubblico con particolare attenzione a quello su ferro più adatto a tragitti metropolitani (quelli appunto che uno di solito fa in auto intasando tangenziale e autostrada), come se fosse scontato che quella è l'unica opzione di potenziamento possibile, opzione che prevede comunque un consumo di suolo e degli espropri (il progetto in viadotto ad esempio non presenta queste criticità - progetto che mi è stato impedito di presentare in comune con un'udienza conoscitiva che non è mai stata calendarizzata - questa è la millantata democrazia e la sbadierata partecipazione del PD).
Poi l'assenza di studi sul flusso di traffico (allegati all'accordo non vi sono), se e come aumenterà e quali ripercussioni avrà sulla viabilità ordinaria. Non basta allargare una rampa della tangenziale o aggiungere una rotatoria, è come ingrandire una bottiglia (tangenziale e autostrada) lasciando il collo stretto (viabilità ordinaria) e avere l'illusione l'acqua fluisca più rapidamente (ovvero rimarranno le congestioni di traffico).
Il percorso corretto dafare sarebbe stato:
- potenziamento spinto di trasporto pubblico, ferroviario con SFM e autobus
- potenziamento rete ciclabile
- compleamentamento della viabilità ordinaria (che ora viene considerata come opere di adduzione al passante di mezzo) che era da fare a prescindere dai vari passanti
Ma si sa ... qui le cose il PD le fa a rovescio, partendo dalle scadenze elettorali e dal bisogno di raggranellare voti, non partendo dalle reali esigenze dei cittadini.
Etichette:
Ambiente
,
Autobus
,
Autostrada
,
Bicicletta
,
Città Metropolitana
,
Elezioni Comunali
,
Mobilità sostenibile
,
Navile
,
Passante di Mezzo
,
Passante Nord
,
People Mover
,
SFM
,
Trasporto Pubblico
,
Treno
,
Viabilità
24 dicembre 2015
Il Bilancio 2016 e l'ipocrisia del PD - 1° Puntata
Oggi in aula abbiamo votato il Bilancio 2016, sul sito del Comune è disponibile l'esito delle votazioni. Questa è una prima sintesi di come sono andate le cose, alcune delle quali meritano approfondimenti specifici che pubblicherò a breve.
Tutte le mie proposte sono state respinte, sono allibita. Il PD le ha bocciate tutte. Che avrebbero votato contro la richiesta di sospensione del People Mover in autotutela per via dei processi per turbativa d'asta lo immaginavo. Che avrebbero votato contro la mia richiesta di valutare la propsta alternativa all'interramento ad unico binario della Bologna-Portomaggiore lo immaginavo.
Ma che il Sindaco in persona, dopo aver proclamato il suo benservito al Passante Nord, votasse contro proprio la richiesta di modifica dell'accordo per mantenere i fondi e destinarli al potenziamento in sede di autostrada e tangenziale proprio no, non me lo sarei immaginata. Come non mi sarei aspettata il voto contrario, che grida vendetta, sulla proposta di rimozione della neve dagli stalli per le auto dei disabili, non dopo che l'Assessore Malagoli aveva fatto promesse in commissione. Quello che dice l'Assessore viene sconfessato dal Sindaco che lo ha nominato e dal suo partito? O L'assessore ha fatto promesse da marinaio? E c'è anche un'altro Assessore sconfessato da Sindaco e maggiornza o che ha fatto promesse da marinaio, Rizzo Nervo che una manciata di giorni fa prometteva di affrontare le difficoltà insorte per il rinnovo di abbonamenti bus per disabili e anziani e oggi in aula il PD ha bocciato la mia proposta per chiedere un periodo di tranzisione per il rinnovo degli abbonamenti dato che sono cambiate le regole e non c'è sufficiente tempo per gli utenti per adeguarsi. E sempre Rizzo Nervo viene ulteriormente sconfessato, o ha fatto l'ennesima promessa da marinaio, quando annunciava la possibilita' di "introdurre ulteriori agevolazioni per le categorie disagiate"tanto che oggi è stata bocciata anche la mia proposta di prevedere delle agevolazioni o gratuità per gli abbonamenti bus destinati ai minori di età superiore a 11 e frequentanti la scuola dell'obbligo le cui famiglie siano disagiate. Il voto contrario a questa proposta è scandaloso.
Ma la cosa più ridicola è il voto contrario a migliorare la segnalica di accesso al Kiss&Ride volto ad eliminare le code che si formano in via Carracci in prossimità del'ingresso della stazione dei treni. Bastano davvero due cartelli per indicare agli automobilisti la via del Kiss&Ride. Bocciato pure questo.
E queste sono le ipocrisie per quanto riguarda le proposte che ho presentato io, poi ci sono quelle dedicate alle proposte presentate dai colleghi.
Tutte le mie proposte sono state respinte, sono allibita. Il PD le ha bocciate tutte. Che avrebbero votato contro la richiesta di sospensione del People Mover in autotutela per via dei processi per turbativa d'asta lo immaginavo. Che avrebbero votato contro la mia richiesta di valutare la propsta alternativa all'interramento ad unico binario della Bologna-Portomaggiore lo immaginavo.
Ma che il Sindaco in persona, dopo aver proclamato il suo benservito al Passante Nord, votasse contro proprio la richiesta di modifica dell'accordo per mantenere i fondi e destinarli al potenziamento in sede di autostrada e tangenziale proprio no, non me lo sarei immaginata. Come non mi sarei aspettata il voto contrario, che grida vendetta, sulla proposta di rimozione della neve dagli stalli per le auto dei disabili, non dopo che l'Assessore Malagoli aveva fatto promesse in commissione. Quello che dice l'Assessore viene sconfessato dal Sindaco che lo ha nominato e dal suo partito? O L'assessore ha fatto promesse da marinaio? E c'è anche un'altro Assessore sconfessato da Sindaco e maggiornza o che ha fatto promesse da marinaio, Rizzo Nervo che una manciata di giorni fa prometteva di affrontare le difficoltà insorte per il rinnovo di abbonamenti bus per disabili e anziani e oggi in aula il PD ha bocciato la mia proposta per chiedere un periodo di tranzisione per il rinnovo degli abbonamenti dato che sono cambiate le regole e non c'è sufficiente tempo per gli utenti per adeguarsi. E sempre Rizzo Nervo viene ulteriormente sconfessato, o ha fatto l'ennesima promessa da marinaio, quando annunciava la possibilita' di "introdurre ulteriori agevolazioni per le categorie disagiate"tanto che oggi è stata bocciata anche la mia proposta di prevedere delle agevolazioni o gratuità per gli abbonamenti bus destinati ai minori di età superiore a 11 e frequentanti la scuola dell'obbligo le cui famiglie siano disagiate. Il voto contrario a questa proposta è scandaloso.
Ma la cosa più ridicola è il voto contrario a migliorare la segnalica di accesso al Kiss&Ride volto ad eliminare le code che si formano in via Carracci in prossimità del'ingresso della stazione dei treni. Bastano davvero due cartelli per indicare agli automobilisti la via del Kiss&Ride. Bocciato pure questo.
E queste sono le ipocrisie per quanto riguarda le proposte che ho presentato io, poi ci sono quelle dedicate alle proposte presentate dai colleghi.
Etichette:
Autobus
,
Autostrada
,
Azzardo
,
Bilancio
,
Cultura
,
Disabili
,
ISEE
,
Lavori Pubblici
,
Merola
,
Mobilità sostenibile
,
pari opportunità
,
Passante Nord
,
People Mover
,
Scuola
,
Slot
,
Trasporto Pubblico
,
Viabilità
,
Welfare
20 dicembre 2015
Bilancio 2016: le mie proposte
Martedì e mercoledì discuteremo e voteremo in aula il bilancio 2016 del Comune di Bologna.
Di seguto le mie proposte.
Di seguto le mie proposte.
- Rimozione della neve dai parcheggi dei disabili
- People Mover e l'incoscienza del PD
- Passante Nord: the end ... sono ottimista!
- Andando a scuola senza soldi per il bus: una proposta per i più disagiati
- Abbonamento autobus a tariffe agevolate per disabili e anziani è a rischio
- Interramento linea ferroviaria Bologna Portomaggiore: si può fare meglio
- Kiss&Ride: vogliamo spiegare da dove si entra? o dobbiano rassegnarci ad avere via Carracci intasata
Etichette:
Autobus
,
Autostrada
,
Bilancio
,
Disabili
,
Lavori Pubblici
,
pari opportunità
,
Passante Nord
,
People Mover
,
Scuola
,
SFM
,
Trasporto Pubblico
,
Treno
,
Urbanistica
,
Viabilità
,
Welfare
11 novembre 2015
Passante Nord: la sterzata del PD è solo campagna elettorale?
Nell'arco di 24 ore il PD è passato da una posizione nettamente favorevole al Passante Nord ad una contraria. Sono stati effettivamente folgorati sulla via di Damasco o hanno capito che elettoralmente non paga portare avanti quest'opera? Millantano che toglierà il traffico dalla Tangenziale di Bologna, cosa che Autostrade stessa sostiene avverrà in maniera marginale, e comunque se anche partissero ora i cantieri ci vorranno almeno una decina di anni per vederlo costruito e il problema del traffico è ora. Quindi elettoralmente paga di più parlare di allargamento della tangenziale, allargamento che non tiene conto che in diversi punti la tangenziale "accarezza" gli insediamenti urbani, che allargare dei ponti e cavalcavia costa, e che gli svincoli sarebbero tutti da rivedere. Tutto questo per avere una corsia in più e a caro prezzo.
A questo punto sollecito vivamente in presidente PD della Commissione Comunale Mobilità affinché convochi con estrema urgenza la mia udienza conoscitiva per approfondire il progetto di potenziamento in sede della tangenziale attraverso la costruzione di un viadotto (che poco elegantemente il nostro Assessore Colombo ha definito una "suggestione progettuale"). Invece che allargare, che tra l'altro richiede espropri, si lavora in altezza raddoppiando la sede stradale, non solo aggiungendo una corsia per senso di marcia.
Di seguito c'è la mia richiesta di udienza conoscitiva del 2 novembre 2015.
A questo punto sollecito vivamente in presidente PD della Commissione Comunale Mobilità affinché convochi con estrema urgenza la mia udienza conoscitiva per approfondire il progetto di potenziamento in sede della tangenziale attraverso la costruzione di un viadotto (che poco elegantemente il nostro Assessore Colombo ha definito una "suggestione progettuale"). Invece che allargare, che tra l'altro richiede espropri, si lavora in altezza raddoppiando la sede stradale, non solo aggiungendo una corsia per senso di marcia.
Di seguito c'è la mia richiesta di udienza conoscitiva del 2 novembre 2015.
Etichette:
Ambiente
,
Autostrada
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
11 settembre 2015
Passante Nord: sono veramente al vaglio le proposte alternative?
Fonte Comitato per Alternativa a Passante Nord |
Per scrupolo ad agosto chiedo "quali siano i progetti sottoposti a VIA nazionale o al Ministero o Ministro competente o alla commissione competente e che tipo di documentazione sia stata inviata."
La risposta che mi è arrivata dal Settore Mobilità è disarmate. Al momento l'unico progetto al vaglio risulta essere quello solito: "Autostrade per l'Italia S.p.A. ha elaborato uno Studio di Fattibilità del Passante Nord di Bologna con un tracciato della lunghezza di circa 37,5 Km, e degli interventi di
banalizzazione sull'attuale tratto autostradale dell'A14 sotteso al Passante di Bologna, ricompreso tra Borgo Panigale e S. Lazzaro, comprensivo del sistema di pedaggiamento, per un importo complessivo delle opera non superiore ad € 1.280.000.000,00 netti, sottoposto alla valutazione degli enti territoriali preposti, e sulla base del quale è stato sottoscritto l'Accordo del 29/07/2014."
E gli altri progetti che fine hanno fatto? Ah già ... l'Assessore Colombo aveva usato il condizionale nelle sue affermazioni: eventualmente, potranno ... Ho come l'impressione che nessuna proposta alternativa sarà mai presa in considerazione.
Questa di seguito la mia interrogazione integrale
Al link la risposta del Settore Mobilità
Etichette:
Ambiente
,
Appalti
,
Autostrada
,
Inquinamento
,
Lavori Pubblici
,
Passante Nord
03 luglio 2015
Eco-asfalto: una realtà possibile?
Tre anni fa in commissione chiesi lumi sull'utilizzo dell'ecoasfalto sulle strade comunali. L’ecoasfalto è un rivestimento fotocatalitico e attraverso la fotocatalisi è possibile ridurre le emissioni di inquinanti. All'epoca l'ingegnere del Comune asserì che è molto costoso e che durerebbe poco perché il primo che deve eseguire dei lavori e rompere l'asfalto, poi non ripristina il medesimo tipo di asfalto dato che non vi è l'obbligo di ripristino con il medesimo materiale. L'azienda che gestiva la manutenzione delle strade ne aveva proposto la sperimentazione gratuita al comune in alcune strade in corrispondenza delle centraline ARPA. Per un anno Arpa ha monitorato i risultati ma a detta loro, statisticamente il risultato è irrilevante. La ditta che ha fornito il materiale ha detto che funziona meglio nelle gallerie. C'è da dire che per ottenere dei risultati significativi probabilmente non basta qualche metro di ecoasfalto, ma bisogna lavorare più su larga scala.
A questo proposito segnalo la cosa al deputato Samuele Segoni di Alternativa Libera che prepara un question time per il Ministro Del Rio. Di seguito le osservazioni di Segoni in seguito alla risposta del Ministro.
""" Ieri pomeriggio durante il #QuestionTime in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati ho chiesto al Ministro Del Rio il motivo per il quale non venisse preso in considerazione l'impiego su
A questo proposito segnalo la cosa al deputato Samuele Segoni di Alternativa Libera che prepara un question time per il Ministro Del Rio. Di seguito le osservazioni di Segoni in seguito alla risposta del Ministro.
""" Ieri pomeriggio durante il #QuestionTime in Commissione Ambiente alla Camera dei Deputati ho chiesto al Ministro Del Rio il motivo per il quale non venisse preso in considerazione l'impiego su
23 marzo 2015
Bilancio: Passante Nord

Guarda il video dell'intervento sul Passante Nord
Di seguito il testo dell'ODG che ho presentato
Premesso che:
Di seguito il testo dell'ODG che ho presentato
Premesso che:
- è volontà di questa Amministrazione sostenere la realizzazione del Passante Nord;
- questa amministrazione ritiene che quest'opera dia “soluzione al nodo tangenziale-autostrada di Bologna;
Visto:
- il documento firmato il 25 gennaio da 10 Sindaci dei Comuni coinvolti o limitrofi alle zone di passaggio del Passante Nord in cui sostengono che “Il Passante nord lo faremo se e solo se sarà dimostrato che serve e che avrà un valore strategico“;
Considerato che:
- l’accordo del 29 luglio 2014 firmato a Roma da Ministero Infrastrutture, Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna e Comune di Bologna non ha avuto alcun mandato dai comuni interessati ed il suo contenuto non era noto in precedenza;
- detto accordo fissa l’impegno finanziario messo a disposizione da Autostrade per l’Italia ASPI con un tetto massimo per questo progetto inferiore a quello che era ritenuto necessario per la realizzazione del più breve Passantino;
- la banalizzazione dell’attuale tracciato non è consentita dall’affidamento diretto ad ASPI;sono pendenti vari esposti alla Commissione Europea;
-
ASPI dichiara che l'attrattività del Passante è pari al “12% di traffico veicolare” e al “6% di traffico pesante” , che vi “saranno modesti benefici trasportistici […] (poco significativi per le complanari e addirittura peggiorativi per l'A14)”, con “conseguente scarsa sostenibilità dell'analisi costi-benefici”
Invita il Sindaco e la Giunta:
- a dimostrare l'effettiva utilità del Passante Nord come “soluzione al nodo tangenziale-autostrada di Bologna;
- a farsi promotore presso la Città Metropolitana e tutti gli organi competenti, affinché vi sia una stima di costi chiara per le opere non comprese nell'impegno finanziario messo a disposizione da ASPI
____________________________
Di seguito il testo del mio intervento in Consiglio Comunale:
Etichette:
Autostrada
,
Bilancio
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Viabilità
03 marzo 2015
25 febbraio 2015
Passante Nord: Merola non ha idea di cosa stia parlando
Venerdì scorso avevo fatto una domanda di attualità in Question Time sul Passante Nord per chiedere quale fosse "la visione d'insieme di sviluppo urbanistico del territorio bolognese e come questa amministrazione lo intenda attuare, soprattutto alla luce delle dichiarazioni divergenti degli ultimi 7 giorni". Infatti abbiamo da una parte l'Assessore alla mobilità Colombo che sostiene che sia un'opera strategica e dall'altra l'Assessore all'urbanistica Gabellini che la definisce un'opera di un'altra era.
Mi risponde il Sindaco Merola con poche righe.
Alla faccia della "visione d'insieme di sviluppo urbanistico del territorio bolognese" ridotta alla
Mi risponde il Sindaco Merola con poche righe.
Alla faccia della "visione d'insieme di sviluppo urbanistico del territorio bolognese" ridotta alla
Etichette:
Ambiente
,
Autostrada
,
Inquinamento
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Viabilità
21 febbraio 2015
Passante Nord: qual è la posizione dell'amministrazione comunale di Bologna?
NON PERVENUTA !!!
Oggi in question time ho chiesto lumi sulla posizione dell'amministrazione di Bologna in merito al Passante Nord, dopo i messaggi contradittori arrivati dagli assessori Colombo e Gabellini.
"Grazie Presidente.
Io rilevo con amarezza che questo è il mio terzo question time consecutivo dove in aula non mi risponde nessuno e vengono sempre rimandate le risposte scritte, francamente credo che non sia una coincidenza ma ci sia proprio una certa sistematicità da parte di questa Giunta nello schivare, per quanto possibile, le domande, se non altro un po' scomode.
Venendo invece al tema della mia domanda di attualità ritorno a porre l'attenzione sul Passante Nord.
Sono rimasta, devo dire, colpita positivamente dalle affermazioni dell'assessore Gabellini che mostra, come dire, una certa lungimiranza e comprensione del problema, nel momento in cui asserisce che il Passante Nord è un'opera di un'altra era ed infatti è esattamente questo, è un'opera di un'altra era.
Oggi in question time ho chiesto lumi sulla posizione dell'amministrazione di Bologna in merito al Passante Nord, dopo i messaggi contradittori arrivati dagli assessori Colombo e Gabellini.
"Grazie Presidente.
Io rilevo con amarezza che questo è il mio terzo question time consecutivo dove in aula non mi risponde nessuno e vengono sempre rimandate le risposte scritte, francamente credo che non sia una coincidenza ma ci sia proprio una certa sistematicità da parte di questa Giunta nello schivare, per quanto possibile, le domande, se non altro un po' scomode.
Venendo invece al tema della mia domanda di attualità ritorno a porre l'attenzione sul Passante Nord.
Sono rimasta, devo dire, colpita positivamente dalle affermazioni dell'assessore Gabellini che mostra, come dire, una certa lungimiranza e comprensione del problema, nel momento in cui asserisce che il Passante Nord è un'opera di un'altra era ed infatti è esattamente questo, è un'opera di un'altra era.
Etichette:
Ambiente
,
Autostrada
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Lavori Pubblici
,
Passante Nord
,
video
18 febbraio 2015
Unindustria e il Passante Nord
C'è qualcosa che non torna ....
Giovedì 6 febbraio William Brunelli di Unindustria alla serata sul Passante Nord ha detto che questa autostrada serve per tutta quell'area a nord dello stessa e nella quale sono previste dai POC e PSC le costruzioni di aree industriali ... che ora però il governo vuole togliere!
Infatti la legge quadro adottata alla camera in merito alla riduzione del consumo di suolo il 20 gennaio 2015 (quindi antecedente alle dichiarazioni di Unindustria), specifica che è consentito esclusivamente nei casi in cui non esistano alternative consistenti nel riuso delle aree già urbanizzate e nella rigenerazione delle stesse. Quindi le aree già inserite come edificabili nei POC Piani Operativi Comunali e nei PSC Piani Strutturali Comunali ma non ancora inserite nei PUA Piani Urbanistici Attuativi, saranno messe tutte in discussione e potrebbero non essere più edificabili in futuro.
Ma la cosa buffa è che è proprio Unindustria a sollecitare i suoi associati che avessero aree a "rischio" a rivolgersi a Brunelli per capire come evitare di perdere l'edificabilità.
Da una parte Unindustria sostiene il Passante a beneficio delle future aree previste nei POC e nei PSC, dall'altra è consapevole che quei POC e PSC potrebbero essere resi nulli dal Governo. Delle due l'una ...
Giovedì 6 febbraio William Brunelli di Unindustria alla serata sul Passante Nord ha detto che questa autostrada serve per tutta quell'area a nord dello stessa e nella quale sono previste dai POC e PSC le costruzioni di aree industriali ... che ora però il governo vuole togliere!
Infatti la legge quadro adottata alla camera in merito alla riduzione del consumo di suolo il 20 gennaio 2015 (quindi antecedente alle dichiarazioni di Unindustria), specifica che è consentito esclusivamente nei casi in cui non esistano alternative consistenti nel riuso delle aree già urbanizzate e nella rigenerazione delle stesse. Quindi le aree già inserite come edificabili nei POC Piani Operativi Comunali e nei PSC Piani Strutturali Comunali ma non ancora inserite nei PUA Piani Urbanistici Attuativi, saranno messe tutte in discussione e potrebbero non essere più edificabili in futuro.
Ma la cosa buffa è che è proprio Unindustria a sollecitare i suoi associati che avessero aree a "rischio" a rivolgersi a Brunelli per capire come evitare di perdere l'edificabilità.
Da una parte Unindustria sostiene il Passante a beneficio delle future aree previste nei POC e nei PSC, dall'altra è consapevole che quei POC e PSC potrebbero essere resi nulli dal Governo. Delle due l'una ...
16 febbraio 2015
I miei interventi in consiglio sulla neve rimasta nei posti per disabili e sul Passante Nord
Venerdì ho scorso avevo posto una domanda d'attualità sulla neve parcheggiata nei posti dei disabili.
Sono anche tornata sull'utilità del previsto Passante Nord.
I miei interventi di oggi:
Neve nei parcheggi:
"10gg fa ha nevicato e sappiamo purtroppo esserci stati innumerevoli disagi. Uno tra questi è la neve rimossa che staziona sui parcheggi dei disabili.
Infatti a distanza di una settimana diversi posti risultavano ancora completamente ingombri poiché il piano neve non ne prevede la rimozione.
Sono anche tornata sull'utilità del previsto Passante Nord.
I miei interventi di oggi:
Neve nei parcheggi:
"10gg fa ha nevicato e sappiamo purtroppo esserci stati innumerevoli disagi. Uno tra questi è la neve rimossa che staziona sui parcheggi dei disabili.
Infatti a distanza di una settimana diversi posti risultavano ancora completamente ingombri poiché il piano neve non ne prevede la rimozione.
Etichette:
Autostrada
,
Disabili
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Sanità
,
Sicurezza
,
Viabilità
,
video
15 febbraio 2015
Il mio intervento all'incontro sul Passante Nord
Qui la presentazione dell a serata.
(dal minuto 1h 18' 40'')
"La domanda è interessante: se dopo tanti anni siamo ancora qui a parlarne, perché?
Perché secondo me non c'è stata una vera decisione democratica...prima Melegari parlava di democrazia e in più di un'occasione ha, nel suo intervento, citato e ripreso questa parola.
In realtà noi siamo qui a parlarne perché, fin dall'inizio, per pensare di mettere in piedi quest'opera, non c'è stata partecipazione democratica; se fin dall'inizio ci fosse stata una partecipazione reale e democratica con il territorio, con la provincia, con i sindaci del territorio, coinvolgendo i consiglieri comunali, coinvolgendo il consiglio comunale e i cittadini probabilmente quest'opera, non so se sarebbe nata o sarebbe nata, però sicuramente avrebbe avuto un percorso magari più breve ma si sarebbe pervenuti a una soluzione.
(dal minuto 1h 18' 40'')
"La domanda è interessante: se dopo tanti anni siamo ancora qui a parlarne, perché?
Perché secondo me non c'è stata una vera decisione democratica...prima Melegari parlava di democrazia e in più di un'occasione ha, nel suo intervento, citato e ripreso questa parola.
In realtà noi siamo qui a parlarne perché, fin dall'inizio, per pensare di mettere in piedi quest'opera, non c'è stata partecipazione democratica; se fin dall'inizio ci fosse stata una partecipazione reale e democratica con il territorio, con la provincia, con i sindaci del territorio, coinvolgendo i consiglieri comunali, coinvolgendo il consiglio comunale e i cittadini probabilmente quest'opera, non so se sarebbe nata o sarebbe nata, però sicuramente avrebbe avuto un percorso magari più breve ma si sarebbe pervenuti a una soluzione.
Etichette:
Autostrada
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Viabilità
,
video
12 febbraio 2015
Passante Nord: non si può giocare con i numeri
Spesso vengono usati i numeri dei pendolari dell'interland bolognese per giustificare la realizzazione del Passante Nord. Il Comune di Bologna ha pubblicato sul sito i dati dei pendolari e in una nota recita "Sono 188.610 i bolognesi che ogni giorno escono dalla loro abitazione per
raggiungere un luogo di studio (50.875) o di lavoro (137.735). Il 97% di questi rimane comunque all'interno dell'area metropolitana (l'81% in città) [...] Vi sono però anche 95.118 persone che vengono a Bologna quotidianamente da un altro comune (22.468 studenti e 72.650 lavoratori); i flussi più
consistenti arrivano dalla provincia di Ferrara (6.084), Modena (5.541) e Ravenna (3.194)."
A questi pendolari serve il Passante Nord?
consistenti arrivano dalla provincia di Ferrara (6.084), Modena (5.541) e Ravenna (3.194)."
05 febbraio 2015
02 febbraio 2015
#PassanteNord dibattito pubblico con Sindaci, Ance, Unindustria e Comitato
Da anni si parla della bretella autostradale Passante Nord, che attraverserebbe tutta la pianura a nord di Bologna e che a detta di chi lo vuole fare, sgraverebbe il traffico dalla tangenziale di Bologna e dal tratto autostradale adiacente ad essa. Stiamo parlando di un nuovo tratto di autostrada, una colata di asfalto lunga Km 40 e che taglierebbe a metà la campagna con coltivazioni di pregio. Una bretella che l'UE ha già bocciato, una bretella che attirerebbe in minima parte il traffico stando alle stime di Autostrade stessa.
#PassanteNord dibattito pubblico: Quale futuro per il traffico di Bologna?
Siamo sicuri che il Passante Nord risolverà i problemi di traffico sulla tangenziale di Bologna?
Ci sono alternative al Passante?
Quali sonio le ricadute ambientali ed economiche?
Ne parliamo
Giovedì 05 Febbraio 2015 ore 21:00 - Sala Baraccano - via Santo Stefano 119 - BO
Per la prima volta i sostenitori del SI e quelli del NO saranno messi a confronto in un dibattito con con contraddittorio.
I consiglieri comunali Manes Bernardini e Federica Salsi invitano la cittadinanza al dibattito pubblico con:
#PassanteNord dibattito pubblico: Quale futuro per il traffico di Bologna?
Siamo sicuri che il Passante Nord risolverà i problemi di traffico sulla tangenziale di Bologna?
Ci sono alternative al Passante?
Quali sonio le ricadute ambientali ed economiche?
Ne parliamo
Giovedì 05 Febbraio 2015 ore 21:00 - Sala Baraccano - via Santo Stefano 119 - BO
Per la prima volta i sostenitori del SI e quelli del NO saranno messi a confronto in un dibattito con con contraddittorio.
I consiglieri comunali Manes Bernardini e Federica Salsi invitano la cittadinanza al dibattito pubblico con:
- Irene Priolo - Sindaco di Calderara e Assessore Area Metropolitana con delega alle Infrastrutture Mobilità e Viabilità;
- Stefano Sermenghi - Sindaco di Castenaso;
- Luigi Melegari - Presidente ANCE;
- Roberto Kerkoc - Vice Presidente vicario Unindustria;
- Gianni Galli - Presidente Comitato Passante Nord;
- Severino Ghini - Comitato Passante Nord;
Etichette:
Autostrada
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Viabilità
30 gennaio 2015
Conferenza stampa presentazione del convegno “Passante Nord. Quale futuro per il traffico di Bologna?”
AGLI ORGANI D’INFORMAZIONE -
LORO SEDI - CONFERENZA STAMPA
E’ convocata una Conferenza stampa
per LUNEDI' 2 FEBBRAIO 2015 alle ore 11.00
presso la Sala Stampa Savonuzzi
di Palazzo D’Accursio
p.zza Maggiore, 6 Bologna
E’ convocata una Conferenza stampa
per LUNEDI' 2 FEBBRAIO 2015 alle ore 11.00
presso la Sala Stampa Savonuzzi
di Palazzo D’Accursio
p.zza Maggiore, 6 Bologna
sul seguente argomento:
presentazione del convegno “Passante Nord. Quale futuro per il traffico di Bologna?” che si terrà a Bologna il 5 febbraio 2015 - ore 21:00 presso il Baraccano
presentazione del convegno “Passante Nord. Quale futuro per il traffico di Bologna?” che si terrà a Bologna il 5 febbraio 2015 - ore 21:00 presso il Baraccano
Via Santo Stefano 119
Saranno presenti i consiglieri comunali Manes Bernardini e Federica Salsi, che parleranno di come sarà strutturato l'incontro da loro organizzato e annunceranno i nomi dei relatori che interverranno al convegno dove, per la prima volta, si troveranno faccia a faccia le ragioni del SI e quelle del NO sul tema del Passante Nord.
Si prega di considerare la presente come invito
CON GENTILE PREGHIERA DI DIFFUSIONE
CON GENTILE PREGHIERA DI DIFFUSIONE
Etichette:
Ambiente
,
Autostrada
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Viabilità
19 gennaio 2015
#PassanteNord dibattito pubblico: Quale futuro per il traffico di Bologna?
Siamo sicuri che il Passante Nord risolverà i problemi di traffico sulla tangenziale di Bologna?
Ci sono alternative al Passante?
Quali sonio le ricadute ambientali ed economiche?
Ne parliamo Giovedì 05 Febbraio 2015 ore 21:00 - Sala Baraccano - via Santo Stefano 119 - BO
I consiglieri comunali Manes Bernardini e Federica Salsi invitano
Ci sono alternative al Passante?
Quali sonio le ricadute ambientali ed economiche?
Ne parliamo Giovedì 05 Febbraio 2015 ore 21:00 - Sala Baraccano - via Santo Stefano 119 - BO
I consiglieri comunali Manes Bernardini e Federica Salsi invitano
la cittadinanza al dibattito pubblico con:
Comitato Alternativa al Passante
Rappresentanti di Confindustria
Rappresentanti di Ance
Rappresentanti Istituzionali
Comitato Alternativa al Passante
Rappresentanti di Confindustria
Rappresentanti di Ance
Rappresentanti Istituzionali
Clicca qui e condividi l'evento su Facebook
Etichette:
Ambiente
,
Autostrada
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Sanità
,
Viabilità
15 gennaio 2015
I pinocchi del Passante Nord

Etichette:
Autostrada
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
Viabilità
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)