Visualizzazione post con etichetta Bilancio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bilancio. Mostra tutti i post

01 gennaio 2016

Bilancio 2016 - 8° Puntata: People Mover - disastro annunciato

 Bocciato! E questa è l'ultima proposta che ho fatto in sede di bilancio. Ultima proposta ma non ultima puntata sulla sessione bilancio. Fino ad ora ho analizzato il voto contrario del PD alle mie proposte di buon senso, ma ci sono altre situazioni veramente imbarazzanti a cui dedicherò le prossime puntate. Per l'ennesima volta il PD si rifiuta di fare la cosa giusta, ovvero sospendere in autotutela il People Mover al centro di numerose inchieste. Se la turbativa d'asta fosse accertata si rischia il commissariamento dell'appalto con sequestro e blocco del cantiere. Saranno soldi dei cittadini buttati per un cantiere abbandonato. E la cosa risulta ancora più grave in seguito al nuovo procedimento penale per abuso d'ufficio e favoreggiamento legato proprio all'apertura, sembra fittizia, dei cantieri per la quale ho fatto una domanda di attualità per cui sto ancora aspettando risposta. E' incomprensibile la superficialità con cui il PD sta gestendo l'avvio dei lavori del People Mover. Ed è ridicolo il piagnisteo del Sindaco Merola che dice alla Procura di sgaggiarsi. La Procura fino a prova contraria fa il suo mestiere che è diverso da quello di Sindaco, che il Sindaco stesso non fa.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

31 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 7° Puntata: Abbonamento Tper per disabili e anziani a rischio

 Bocciato! Era una cosa di buon senso, ma dal PD il buon senso non è di casa. Cambiano la legge regionale ma non prevedono un periodo di transizione per consetire agli utenti di adeguarsi, di conseguenza gli utenti Tper con abbonamenti a tariffa agevolata rischiano di non vedersi rinnovato l'abbonamento alle medesime condizioni. Quindi propongo di prevedere una fase transitoria, cosa tra l'altro paventata a mezzo stampa anche dall'Assessore Rizzo Nervo. Allora perchè non mettere nero su bianco in una sede istituzionale questo annuncio? Stesso principio del Passante Nord, a mezzo stampa il PD dice di non volerlo fare più, poi quando si tratta di concretizzare questa dichiarazione, vota contro. Evidentemente per il PD prendersi un impegno è una chimera.
Per fortuna al rush finale il 31/12/2015 arriva la comunicazione di TPER in cui informa della proroga della validita' degli abbonamenti a tariffa agevolata rilasciati ad anziani, disabili, profughi e richiedenti asilo, con scadenza tra oggi 31 dicembre e la fine di marzo prossimo. Saranno prorogati fino al 31 marzo 2016.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

29 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 5° Puntata: Negato l'abbonamento a minori disagiati

  Bocciato! Anche in questo caso il PD si mostra bipolare. Da una parte si riempie la bocca di parole a sostegno delle fasce più deboli, poi quando può fare concretamente qualcosa, si tira indietro e cassa la mia proposta di prevedere agevolazioni per gli abbonamenti autobus destinati a minori frequentanti la scuola dell'obbligo. Parlo della fascia che va dagli 11 anni in avanti e le cui famiglie non abbiano la disponibiltà economica per acquistare l'abbonamento. In aula spiegavo come alcuni ragazzi avessero preso numerose multe poichè i loro genitori non avevano i soldi per i biglietti del bus. Lo Stato giustamente "obbliga" i ragazzi ad andare a scuola, pertanto bisogna garantirne la raggiungibilità a chi è in difficoltà. Ma al PD non interessa e boccia la mia proposta. Complimenti, dalla parte dei più deboli si sta con i fatti, non con le parole.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

28 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 4° Puntata: Kiss&Ride questo sconosciuto

Bocciato! Continua la saga delle bocciature delle mie proposte fatte in sede di approvazione di bilancio 2016. Il PD è riuscito a cassare il mio suggerimento per migliorare la segnaletica di accesso al Kiss&Ride, tutto ciò è semplicemente ridicolo. Come spiegavo in aula chi arriva in via Carracci per accopmpagnare o prendere qualcuno in stazione, non trova alcuna indicazione del Kiss&Ride, il parcheggio gratuito sotterraneo che arriva direttamente ai binari. Ne avevamo parlato tante altre volte in varie commissioni di questo problema, lo avevo spiegato direttamente anche vertici di RFI oltre che all'Assessore alla mobilità Colombo. Ma niente. Una banalità come aggiungere un paio di cartelli e indicazioni che potrebbe risolvere il problema delle soste scorrete in via Carracci e che generano continue file, io stessa ho contato fino a 15 auto che sostavano irregolarmente generando code e maggiore inquinamento (poi ci si lamenta delle PM10!), è stata buttata via.

Il PD dimostra ancora una volta la sua incapacità di governare una città e lo fa con una cosa così semplice, figurarsi con quelle complesse cosa combina.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

27 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 3° Puntata: La neve negli stalli dei disabili aspettiamo che la sciolga il sole.

Bocciato! Continua la saga delle bocciature delle mie proposte fatte in sede di approvazione di bilancio. Il PD è riuscito a bocciare una cosa che tra l'altro aveva promesso di fare. Si perchè questo è accaduto, in commissione l'Assessore Malagoli, pur ribadendo che non c'erano fondi per implementare il piano neve, si era impegnato a trovare una soluzione con i Quartieri per rimuovere la neve dagli stalli dei disabili. Una proposta che avevo fatto, a costo praticamente zero, era quella che il Comune inviasse a tutti i possessori di Pass H (il Comune ha l'elenco dato che attraverso Tper li rilascia) una lettera con indicato un numero di telefono del Quartiere di residenza a cui rivolgersi in caso di bisogno. Il Quartiere segnala ai volontari spalatori le esigenze e il gioco è fatto, dato che come da piano Neve 2015-2016 - slide 5 - il Quartiere "il personale degli uffici di quartiere dovrà gestile la preziosa risorsa costituita dai Volontari". Bastava inviare una lettera ai disabili, ma neanche questo hanno voluto fare.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

Bilancio 2016 - 2° Puntata: Passante Nord - The end ... ma anche no!

Bocciato! Il sindaco Merola presente in aula per votare il bilancio insieme ai suoi consiglieri in quota PD ha bocciato la mia proposta di modificare l'accordo che prevede la realizzazione del Passante Nord. Aveva l'occasione per mettere nero su bianco in una sede istituzionale la sua contrarietà all'opera e il suo impegno (millantato) a riallocare i fondi per potenziare l'attuale nodo bolognese e ha detto no. Che la sua rinuncia al passante sia solo una mossa volta a ottenere consenso elettorale? I sindaci PD della città metropolitana contrari alla realizzazione dell'opera, avrebbero sostenuto lo stesso la sua fragile candidatura? Di sicuro promettere di potenziare la tangenziale porta più voti che una lontana bretella autostradale.

Ad oggi la volontà del PD di non procedere con il Passante Nord è solo ed esclusivamente una notizia di stampa che dopo 24 ore diventa carta straccia per accendere il camino. Appena si è trattato di fare sul serio si è visto il risultato. Complimenti per la serietà del Sindaco Merola, che al momento risulta essere il candidato in pectore delle prossime amministrative di primavera 2016.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

24 dicembre 2015

Il Bilancio 2016 e l'ipocrisia del PD - 1° Puntata

Oggi in aula abbiamo votato il Bilancio 2016, sul sito del Comune è disponibile l'esito delle votazioni. Questa è una prima sintesi di come sono andate le cose, alcune delle quali meritano approfondimenti specifici che pubblicherò a breve.

Tutte le mie proposte sono state respinte, sono allibita. Il PD le ha bocciate tutte. Che avrebbero votato contro la richiesta di sospensione del People Mover in autotutela per via dei processi per turbativa d'asta lo immaginavo. Che avrebbero votato contro la mia richiesta di valutare la propsta alternativa all'interramento ad unico binario della Bologna-Portomaggiore lo immaginavo.
Ma che il Sindaco in persona, dopo aver proclamato il suo benservito al Passante Nord, votasse contro proprio la richiesta di modifica dell'accordo per mantenere i fondi e destinarli al potenziamento in sede di autostrada e tangenziale proprio no, non me lo sarei immaginata. Come non mi sarei aspettata il voto contrario, che grida vendetta, sulla proposta di rimozione della neve dagli stalli per le auto dei disabili, non dopo che l'Assessore Malagoli aveva fatto promesse in commissione. Quello che dice l'Assessore viene sconfessato dal Sindaco che lo ha nominato e dal suo partito? O L'assessore ha fatto promesse da marinaio? E c'è anche un'altro Assessore sconfessato da Sindaco e maggiornza o che ha fatto promesse da marinaio, Rizzo Nervo che una manciata di giorni fa prometteva di affrontare le difficoltà insorte per il rinnovo di abbonamenti bus per disabili e anziani e oggi in aula il PD ha bocciato la mia proposta per chiedere un periodo di tranzisione per il rinnovo degli abbonamenti dato che sono cambiate le regole e non c'è sufficiente tempo per gli utenti per adeguarsi. E sempre Rizzo Nervo viene ulteriormente sconfessato, o ha fatto l'ennesima promessa da marinaio, quando annunciava la possibilita' di "introdurre ulteriori agevolazioni per le categorie disagiate"tanto che oggi è stata bocciata anche la mia proposta di prevedere delle agevolazioni o gratuità per gli abbonamenti bus destinati ai minori di età superiore a 11 e frequentanti la scuola dell'obbligo le cui famiglie siano disagiate. Il voto contrario a questa proposta è scandaloso.
Ma la cosa più ridicola è il voto contrario a migliorare la segnalica di accesso al Kiss&Ride volto ad eliminare le code che si formano in via Carracci in prossimità del'ingresso della stazione dei treni. Bastano davvero due cartelli per indicare agli automobilisti la via del Kiss&Ride. Bocciato pure questo.

E queste sono le ipocrisie per quanto riguarda le proposte che ho presentato io, poi ci sono quelle dedicate alle proposte presentate dai colleghi.

23 dicembre 2015

Bilancio 2016: il mio intervento in aula

Di seguito c'è il mio intervento in aula in sede di discussione di bilancio dove ho presentato le mie proposte, poi c'è un secondo intervento con la dichiarszione di voto.




Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Che dire? Mi ero ripromessa per certi versi di fare un intervento propositivo, però devo dire che accanto alla mia proposta è per certi versi necessario che ponga anche una critica a quello che è l’attuale bilancio. Ovviamente dai banchi dell’opposizione è facile riuscire a criticare, forse a volte risulta anche fin troppo semplice di fronte a determinate situazioni che questa Amministrazione ha creato.

20 dicembre 2015

Bilancio 2016: le mie proposte

Martedì e mercoledì discuteremo e voteremo in aula il bilancio 2016 del Comune di Bologna.
Di seguto le mie proposte.

Kiss&Ride: vogliamo spiegare da dove si entra? o dobbiano rassegnarci ad avere via Carracci intasata

E questo è l'ultimo ODG collegato al bilancio 2016 che presento. Sono quotidiane le file in via Carracci, file generate da chi accompagna o viene a prendere i passeggeri in stazione e per abitudine, pigrizia o ignoranza si ferma in divieto di sosta causando problemi alla viabilità. Poichè esiste un parcheggio gratuito e sotterraneo, il Kiss&Ride, comodossimo per gli utenti della stazione, bisogna spiegare in maniera inequivocabile a chi arriva in via Carracci che ci deve andare. Nella proposta che presento in consiglio ho anche allegato i disegnini di dove dovrebbe essere posizionata la segnaletica in modo che possa essere efficace. Di seguito la mia proposta.


“”” Il Consiglio Comunale”


Premesso che:
  • dal febbraio 2015 è possibile per le auto private accedere gratuitamente al parcheggio sotterraneo Kiss and Ride sito in via Svampa, per portare o andare a prendere passeggeri in Stazione dei treni.
  • La segnaletica stradale di accesso al Kiss and Ride è composta da tre cartelli di cui uno sito in via Tiarini prima dell'intersezione con via Fioravanti, uno su via Fioravanti prima dell'intersezione con via Tiarini e l'ultimosu via Svampa all'ingresso del Kiss and Ride.
Considerato che:
  • gli utenti della stazione per abitudine continuano a caricare e scaricare passeggeri in via Carracci;
  • quasta pratica crea problemi alla circolazione favorendo l'ingorgo di via Carracci;
  • in via Carracci non vi è alcuna segnaletica che indirizzi gli utenti della stazione al Kiss and Ride;
Invita il Sindaco e la Giunta a valutare l'opportunità di:
  • apporre in via Carracci, in corrispondenza dell'ingresso della stazione e del relativo percorso, della segnaletica stradale indicante il percorso di accesso al Kiss and Ride (vedi allegato A);
  • implementare gli interventi della Polizia Municipale al fine di prevenire la sosta e la fermata irregolari e indirizzare gli utenti al Kiss and Ride;
  • apporre dei pannelli informativi nelle immediate vicinanze dell'accesso alla stazione in via Carracci, di concerto con Rfi e gli altri eventuali organi competenti, visibili dalla strada e indicanti l'invito a usare il Kiss and Ride, il relativo percorso di accesso e la gratuità (vedi allegato B).

    f.to Federica Salsi

    Interramento linea ferroviaria Bologna Portomaggiore: si può fare meglio

    Ritenta e sarai più fortunato tre. Anche in questo caso torno alla carica con una mia proposta che il PD nel precedente bilancio aveva bocciato e che continua a lasciare nel cassetto nonostante la mia richiesta di udienza conoscitiva in commissione mobilità risalga a novembre 2014. L'attuale previsto interramento della ferrovia Bologna Portomaggiore non consente di realizzare in futuro il secondo binario, quindi si stanno spendendo tanti soldi pubblici per un'opera che potrebbe risultare sottodimensionata rispetto alla potenziale utenza o peggio ne vincola, impedendolo, il potenziamento a priori. Legambiente ha fatto una proposta che risolve questo problema e che vorrei portare all'attenzione dell'amministrazione, ma l'amministrazione sta facendo di tutto per fare finta che non esista. Torno quindi a ricordarglielo in sede di discussione di bilancio. Di seguito la mia proposta.
     

    “”” Il Consiglio Comunale”

    Premesso che:
    • è volontà di questa Amministrazione di procedere all'interramento del tratto urbano della ferrovia Bologna - Porto Maggiore;
    • detto interramento sarà ad un binario;
    Considerato che:
    • con questa soluzione non è possibile in futuro procedere alla realizzazione di un secondo binario;
    • un secondo binario sarebbe determinante in un'ottica di potenziamento della linea e del servizio;
    Chiede al Sindaco:
    • a valutare la proposta alternativa redatta da Legambiente che ha l'obiettivo di consentire la soluzione del problema del traffico ai passaggi a livello senza procedere nei termini previsti al costoso interramento della linea in galleria a binario unico.
    f.to Federica Salsi








    Abbonamento autobus a tariffe agevolate per disabili e anziani è a rischio

    Anche in questo caso non si può stare tranquilli, se per gli adolescenti non ci sono agevolazioni, per disabili e anziani sembrano esserci problemi per il rinnovo dell'abbonamento al bus. E' cambiata la legge regionale e non è stato previsto un periodo di transizione per consetire agli utenti di adeguarsi, di conseguenza gli aventi diritto corrono il rischio di non vedersi rinnovato l'abbonamento alle medesime condizioni agevolate. Quindi la discussione sul bilancio è l'occasione giusta per chiedere di prevedere questo momento di transizione. Di seguito il testo integrale della mia proposta.

    """ Il Consiglio Comunale”

    Premesso che:
    •  l'amministrazione comunale prevede abbonamenti a tariffa agevolata, per il trasporto pubblico Tper con il contributo del Comune per disabili e anziani;
    •  è intenzione dell'amministrazione comunale promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici;

    Considerato che:
    • di recente, la Regione Emilia-Romagna ha approvato un nuovo regolamento per la concessione di tariffe agevolate a categorie fragili, come appunto invalidi e anziani over 65 con un reddito basso, per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale;
    • le procedure per il riconoscimento dei requisiti sono legate alla presentazione dell'Isee;
    • vi è il concreto rischio dell'impossibilita' di presentare tale documentazione nei tempi previsti, tanto che, col nuovo anno, chi aveva l'abbonamento dell'autobus scontato potrebbe non vederselo piu' riconosciuto; 
    Invita il Sindaco e la Giunta:
    • a valutare l'opportunità di prevedere una fase transitoria che consenta di affrontare le innovazioni introdotte nel regolamento senza una penalizzazione per gli attuali detentori di abbonamenti in scadenza al 31 dicembre.
    F.to Federica Salsi


    Andando a scuola senza soldi per il bus: una proposta per i più disagiati

    Sembra strano ma è così, al momento non esistono per i minori di età superiore a 11 anni e frequentanti la scuola dell'obbligo (ad esempio le scuole medie) e le cui famiglie versino in stato di povertà, agevolazioni o gratuità per acquistare l'abbonamento dell'autobus. I ragazzi vanno a scuola con il bus e prendono multe a ripetizione. A questo punto ritengo necessario prevedere agevolazioni per questa fascia debole di utenza. Di seguito la mia proposta da discutere in Consiglio Comunale durante la sessione sul bilancio.

    """"Il Consiglio Comunale”

    Premesso che:
    • sono previsti abbonamenti a tariffa agevolata, per il trasporto pubblico Tper con il contributo del Comune per disabili e anziani;
    • è previsto l'abbonamento gratuito per tutti i bambini nati tra il 2005 e il 2011;
    Considerato che:
    • non risultano esserci agevolazioni economiche per l'acquisto di abbonamenti annuali per il trasporto pubblico destinati a minori di età superiore agli 11 anni frequentanti la scuola dell'obbligo,
    • data l'attuale situazione di crisi economica alcune famiglie si trovano in difficoltà ad acquistare gli abbonamenti al Tpl per i figli.
    Invita il Sindaco e la Giunta a valutare:
    • l'opportunità di prevedere agevolazioni e gratuità per gli abbonamenti al Tpl per minori di età superiore agli 11 anni e frequentanti la scuola dell'obbligo le cui famiglie versino in stato di indigenza.

    F.to Federica Salsi


    19 dicembre 2015

    Passante Nord: the end ... sono ottimista!

    Pare che il PD sia stato folgorato sulla via di Damasco e che abbia finalmente capito l'inutilità del Passante Nord. Rimane comunque il tema del nodo bolognese congestionato dal traffico che va risolto e il fatto che i soldi che erano stati destinati al Passante debbano appunto essere utilizzati sempre per il nodo bolognese. Sulla stampa abbiamo letto tutto e il contrario di tutto. In commissione mobilità in Città Metropolitana congiunta con il Comune abbiamo fatto il punto. I fondi non sono persi, bisogna modificare l'accordo che li destinava al Passante per destinarli al potenziamento in sede di autostrada A14 e tangeziale e relative opere adduttorie, tutte quelle strade che sono di supporto all'opera primaria. Se è vero che il PD ha stralciato il Passante nord da questo bilancio, è anche vero che va messo nero su bianco la volontà di modificare l'accordo di luglio 2014. Quindi ho preparato un ODG in questo senso. Di seguito il testo integrale.

    “”” Il Consiglio Comunale”

    Premesso che:
    • Il Sindaco Merola ha dichiarato la volontà di non sostenere la costruzione del Passante Nord;
    Considerato che:
    • l'attuale nodo bolognese composto da Autostrada A14, tangenziale e viabilità ordinaria risulta in sofferenza,
    • l'Assessore Donini ha dichiarato che il finanziamento di euro 1.280.000 è destinato alla rete autostradale A14 e alla relativa rete di adduzione, pertanto non è legato alla realizzazione del Passante Nordin se e per se,
    Impegna il Sindaco e la Giunta:
    • a fare in quanto in loro potere e di concerto con gli altri enti coinvolti, per provvedere a modificare l'accordo di luglio 2014 per destinare i fondi al potenziamento del nodo autostrada A14 e tangenziale bolognese e alla realizzazione o completamento delle opere viarie adduttorie.
    F.to Federica Salsi

    People Mover e l'incoscienza del PD

    Ritenta e sarai più fortunato bis.
    Nella precedente sessione di bilancio avevo presentato un ODG per chiedere la sospensione del People Mover fino a che non si fossero chiarite le vicende giudiziarie. Il PD lo bocciò. Altri colleghi nel corso del tempo hanno presentato mozioni analoghe che sono state tutte trattate in una commissione lo scorso Novembre. Il quadro che ne è uscito è preoccupante, se l'appalto in seguito al processo dovesse essere commissariato si rischia lo stop dell'opera e se i cantieri sono iniziati rimangono così come sono. Ripropongo quindi du sospendere temporaneamente la costruzione dell'opera in autotutela. Chissà se le notti hanno portato consiglio al PD.

    Questa di seguito è la mia proposta.

     “”” Il Consiglio Comunale”

    Premesso che:
    • è volontà di questa Amministrazione procedere alla costruzione del People Mover;
    Considerato che:
    • tra Funzionari pubblici e Politici, gli 8 imputati sono accusati a vario titolo di abuso d’ufficio e turbativa d’asta;
    Invita il Sindaco e la Giunta:
    • a sospendere in autotutela la realizzazione dell'opera fino alla conclusione dei processi al fine di tutelare l'Ente in caso di condanna degli Imputati.
    f.to Federica Salsi"""

    Rimozione della neve dai parcheggi dei disabili

    Ritenta e sarai più fortunato.
    In seguito alle segnalazioni dei disabili che, trovandosi gli stalli a loro riservati pieni di neve accumulata in seguito alla spazzatura non riuscivano a prcheggiare nè tantomeno a spalare per ovvi motivi, avevo preparato un ODG per inserire nel piano neve la pulizia degli stalli auto a loro destinati. In commissione l'Assessore Malagoli si era impegnato ad inserire delle modalità di pulizia a costo zero in collaborazione con i volontari dei quartieri nel piano neve 2015/2016, ma non ne ho trovato traccia. Ho fatto un'interpellanza ma, pur essendo giàscaduti i termini, non ho ricevuto risposta. Allora ripresento la mia proposta adesso in consiglio in occasione del voto sul bilancio. Forse siamo ancora in tempo ... non è prevista neve a breve!

    Questo di seguito il testo integrale della mia proposta.


    “”” Il Consiglio Comunale”

    Premesso che:
    • il piano neve del Comune di Bologna non prevede le operazioni di pulizia della neve degli spazi auto dedicati ai disabili;
    Considerato che:
    • tra giovedì e venerdì 6 febbraio 2015 si sono verificate nevicate in città;
    • la neve rimossa dalle carreggiate ha stazionato per diversi giorni ai lati delle stesse;
    • la neve ai lati delle carreggiate in alcuni casi ha occupato completamente i parcheggi destinati ai disabili arrecando notevoli disagi;
    Invita il Sindaco e la Giunta:
    • a provvedere nell'attuale piano neve 2015/2016 e in quelli futuri, la rimozione della neve dai parcheggi per disabili.
    F.to Federica Salsi


    04 dicembre 2015

    Newco e il debito fuori bilancio del Comune da 4 milioni di Euro

    Prima o poi i nodi vengono al pettine, e questo nodo costa alle casse pubbliche 4 milioni di euro ... per un'interpretazione errata da parte del Comune su un adeguamento ISTAT sul canone delle torri di Piazza Liber Paradisus.
    E alla fine a forza di non pagare, il Comune ha dovuto varare un atto di Consiglio per riconoscere il debito fuori bilancio, che stando al PD è di responsabilità della Giunta Guazzaloca (unica Giunta di centro-destra che ha governato a Bologna). Ma leggendo bene le carte, se è vero che il primo contratto risale a quell'epoca, è anche vero che nel 2007, epoca Cofferati (quindi sinistra), quando fu fatto l'atto integrativo al contratto, nessuno si prese la briga di scrivere le cose in modo chiaro ed inequivocabile, anzi. E ancora nel 2012 quando Newco Duc, la società che gestiva le torri, fa ricorso contro il Comune di Bologna nel 2012, pretendendo il pagamento degli adeguamenti ISTAT, lo stesso continua imperterrito a non pagare.
    E lunedì in aula è arrivato il nodo, ovvero il riconoscimento del debito fuori bilancio, poiché il Comune ha perso la causa in tribunale e ora deve pagare.
    Qui il mio intervento in aula.

    A supporto della mia tesi in aula avevo documenti vari come il ricorso di NewCo Duc che citava appunto l'atto integrativo del 2007 e l'interpellanza che avevo fatto a suo tempo nel 2013 per chiedere spiegazioni alla Giunta.

    Questo è lo stralcio del ricorso:

    Il mio intervento sul debito fuori bilancio - NewCo

    Riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1 lettera a) del d.lgs. 267/2000 e s.m. e i., in relazione alla sentenza definitiva emessa il 21/10/2015 dal Tribunale ordinario di Bologna. Variazione al Bilancio di previsione 2015-2017 - parziale applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2014.
    L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 19 (PD, AmBoVen - Cipriani, Sazzini, CentrDem); 2 contrari (GrMisto); nessun astenuto; 7 non votanti (AmBoVen - Pieralisi, FI, LegaN, M5S).
    Il Consiglio ha votato di seguito l'immediata esecutività della delibera con questa votazione: voti favorevoli 19 (PD, AmBoVen - Cipriani, Sazzini, CentrDem), LegaN - Cocconcelli, M5S, InsperBo); 2 contrari (GrMisto); nessun astenuto; 6 non votanti (FI, LegaN, M5S).



    Il mio intervento in aula:

    29 aprile 2015

    Vendita azioni Hera: il mio intervento sulla delibera e la dichiarazione di voto

    Venerdì 24 aprile il Consiglio comunale con i 20 voti favorevoli di Sindaco, Pd, Centro Dem, Aldrovandi - InsPerBo ha approvato la delibera per la vendita di azioni Hera. Il mio voto è stato contrario, la mia posizione è chiara da tempo.
    C'è un altro problema grave, ad oggi gli enti pubblici mantengono la maggioranza in virtù del voto plurimo, ovvero pur non avendo la maggioranza delle quote, alcune di esse valgono di più in sede di voto. Purtroppo però questa modalità non piace all'Unione Europea che da dicembre 2014 sta lavorando ad una direttiva per abolire il voto plurimo poichè la ritiene in contrasto con i diritti dei piccoli azionisti. Quando gli stati membri dell'UE dovranno adottare questa direttiva cosa accadrà se il Comune di Bologna, insieme agli altri soci pubblici, non avranno più l'effettiva maggioranza in seguito alla cessione di quote? E' plausibile ritenere che il "pubblico" perderà il controllo.

    Il Mio intervento in Consiglio:
    "Grazie Presidente.
    Prima il collega Lisei cercava di capire quale fosse il senso logico di tutto questo.
    Il senso logico è un non senso.
    Noi ci ritroviamo davanti alle dichiarazioni adesso del Sindaco che dice vendere non è nel nostro interesse, e dall'altra parte le dichiarazioni di qualche giorno fa dell'assessore al Bilancio che diceva non vendere è un lusso.



    26 marzo 2015

    Bilancio 2015: la mia dichiarazione di voto in aula





    Leggi qui le mie 12 proposte. Ne sono state approvate 6, risultato per nulla scontato.
    Se su People Mover e Passante Nord sapevo che non avrei incontrato il plauso della maggioranza, non posso dire altrettanto per la proposta  sugli sportelli d'ascolto DSA. Nota di colore, l'ODG sul museo Pelagalli è passato grazie ai voti dell'opposizione, poiché la maggioranza si è astenuta.
    Bocciate anche le proposte sulla linea ferroviaria Bologna-Portomaggiore e sui siti contaminati per le quali ho già chiesto due udienze conoscitive.
    _____________________________________

    Di seguito il testo del mio intervento in Consiglio Comunale: