Visualizzazione post con etichetta Euro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Euro. Mostra tutti i post

02 marzo 2015

“Senza Paura” - 9 marzo 2015

Lunedì 9 marzo 2015 sarò ospite al dibattito “Senza Paura” ore 20.45 all’Hotel Europa in Via Boldrini n. 11 - Bologna organizzato dal collega Tomassini.

Sarà presente Davide Giacalone  "per parlare di Italia e di Bologna, per sviscerare ed analizzare con noi le “paure” che più ci angosciano: dall’EURO ai FONDAMENTALISMI RELIGIOSI, dalla RECESSIONE alle CASTROFI AMBIENTALI … da COFFERATI a MEROLA!"

Saranno presenti insieme a me ad animare il dibattito i colleghi in Consiglio Comunale Manes BERNARDINI, Daniele CARELLA e Michele FACCI.

20 giugno 2014

#Europa Sessione del Consiglio Comunale: il mio intervento

Gentili ospiti e colleghi, cercherò di utilizzare il tempo a mia disposizione per stilare un promemoria dove fissare alcuni punti sui quali ritengo che l'Italia, durante il suo semestre europeo, debba porre particolare attenzione.

Inizio con il PATTO DI STABILITA', la prima questione che lega direttamente un comune all'Europa.
In nome dell'Europa e del patto di stabilità in questi anni abbiamo subìto importanti e gravi tagli alla finanza locale, vittima sacrificale del “ce lo chiede l'Europa”. Da più parti si invoca un allentamento del patto di stabilità e la modifica di alcuni parametri, considerato l'impatto che il vincolo di bilancio del 3% ha direttamente su comuni e servizi che gli Enti locali erogano. Ad esempio gli enti che offrono più servizi, penso agli asili nido e alle scuole materne comunali di Bologna, necessitano di più dipendenti, ma paradossalmente figurano essere meno virtuosi proprio per l'elevato numero di dipendenti. Ad esempio il blocco del turn over e delle assunzioni, tende a privilegiare le esternalizzazioni.


12 giugno 2014

Annullato L'Europa oltre l' #euro a #Bologna del 14 giugno

Il convegno L'Europa oltre l'Euro previsto per sabato è stato annullato.

Pubblico di seguito la lettera di Ugo Boghetta, con le spiegazioni sull'accaduto.

"A Bagnai

ANNULLATA INIZIATIVA EUROPA OLTRE L'EURO DEL 14 GIUGNO A BOLOGNA

Sono rimasto allibito e sconcertato dai tuoi due scritti apparsi sul tuo blog
[Dresda, Illinois e Confermata Piddinia n.d.a.] a proposito dell'assemblea prevista per sabato 14 giugno a Bologna dal titolo: Europa oltre l'euro.
Quello che hai scritto non ha senso. Si può essere noeuro o sì euro ma l'educazione viene prima. I toni possono essere anche aspri ma non bisogna dire bugie.

11 giugno 2014

L'Europa oltre l' #euro a #Bologna



Nell'ottica dell'approfondimento del tema Euro, vi invito a Bologna alla conferenza organizzata insieme al gruppo Sinistra No Euro e tenuta dal prof. Bagnai.
Precedentemente con UnoValetanto abbiamo parlato di Euro ed Europa e ne è nato un acceso dibattito

Stiamo verificando la possibilità di trasmettere in diretta streaming la conferenza.



22 aprile 2014

Euro: dentro o fuori?

Su UnoValeTanto abbiamo iniziato a parlare di Euro. Francesco Suraci ha partecipato a Roma ad un convegno internazionale ed ha scritto questo articolo in cui propone il suo punto di vista e quello dei relatori: Un'Europa senza Euro - Costi e benefici per le imprese e famiglie europee.

Io ho colto l'occasione in seguito all'articolo di Francesco per aprire un confronto sul tema nel forum di UnoValeTanto.
Il titolo della discussione non intende, volutamente, suggerire un'opinione a priori in merito, ma vuole stimolare un dibattito, poi ognuno si farà la sua di opinione. Io stessa ad esempio non ho ancora le idee chiare.

Spesso quando si parla di Euro e macroeconomia, si fa fatica a trasporre nel quotidiano le tesi esposte. Ovvero in linea teorica sembra tutto chiaro, poi a livello pratico come funziona veramente?
Prendo spunto da questa frase dell'articolo “Non bisogna inoltre dimenticare che l’effetto inflazionistico si avrebbe esclusivamente sui beni di importazione, mentre non cambierebbe il prezzo dei prodotti italiani” per fare questo esempio partendo dal mio quotidiano, quindi da una situazione reale, esistente e concreta.