Visualizzazione post con etichetta Animali. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Animali. Mostra tutti i post
13 maggio 2016
Punto Radio interview with Federica Salsi about Bologna-Seongnam agreement
Ringrazio Barbara Chiodi per l'impegno e la tenacia e Barbara Cavara di #DIAMOCILAZAMPAPUNTORADIO per lo spazio dedicato in trasmissione all'approfondimento dei maltrattamenti dei cani in Sud Corea e a come il Comune di Bologna potrebbe interventire grazie all'accordo strettocon il Sindaco di Seongnam.
L'intervista è sottotitolata sia in italiano che in inglese.
Thank you Barbara Chiodi for the commitment and tenacity and Barbara Cavara of #DIAMOCILAZAMPAPUNTORADIO for the space dedicated in the transmission for deepening the mistreatment of dogs in South Korea and how the Municipality of Bologna could help thanks to an agreement made with the mayor of Seongnam.
The interview is subtitled in Italian and in English.
Altro sul medesimo argomento:
14 aprile 2016
Cani e Corea - Seongnam: finalmente una risposta
Tempo fa, in seguito ad una segnalazione su Twitter, mi fu segnalata una situazione di atroci maltrattamenti, in particolare dei cani, in Corea. Poichè il Sindaco Merola aveva appena stretto un accordo con il Sindaco coreano della città di Seongnam, ho chiesto che si facesse promotore di un'opera di sensibilizzazione sul rispetto degli animali. La prima risposta fu disarmante "Al momento non sono previste azioni specifiche". Nel frattempo parte una petizone online che raccoglie migliaia di firme in pochi giorni e Bologna non ne esce molto bene. Decido quindi di interpellare nuovamente il Sindaco poichè ritengo che avesse sottovalutato la situazione esponendo così Bologna a una figura.
Finalmente, con due mesi di ritardo, arriva la risposta del Sindaco Merola (evidentemente il tam tam sui social network lo ha preoccupato e la campagna elettorale fa miracoli!) il quale mi informa di aver scritto al Sindaco coreano "per portare alla sua attenzione il tema del maltrattamento di cani e gatti che riguarda il suo territorio". Ora ho chiesto di essere aggiornata su un'eventuale risposta.
Di seguito c'è il testo integrale della mia interpellanza e la risposta del Sindaco.
Finalmente, con due mesi di ritardo, arriva la risposta del Sindaco Merola (evidentemente il tam tam sui social network lo ha preoccupato e la campagna elettorale fa miracoli!) il quale mi informa di aver scritto al Sindaco coreano "per portare alla sua attenzione il tema del maltrattamento di cani e gatti che riguarda il suo territorio". Ora ho chiesto di essere aggiornata su un'eventuale risposta.
Di seguito c'è il testo integrale della mia interpellanza e la risposta del Sindaco.
14 gennaio 2016
Il Sindaco di Bologna, Virginio Merola, manifesti alla Città Partner di Seongnam, in Corea del Sud, la propria opposizione alla tortura e al consumo di cani e gatti
Seongnam, South Korea.Moran Dog Meat Market 모란시장 애완견과 개고기(Pet dogs and dog meat in the Moranjang Market)https://t.co/AbEdet0U5a via @YouTube
— Koreandogs (@Koreandogs) 13 Gennaio 2016
At bottom see the english versionA dicembre in seguito ad una segnalazione, sollecitai il Sindaco Merola affinchè sensibilizzasse il Sindaco di Seongnam in Sud Corea in merito alle torture che subiscono cani e gatti destinai al macello. I due Sindaci hanno firmato un accordo di cooperazione in amicizia, per promuovere uno scambio efficace di progetti in campo economico, culturale e tecnologico, sia nel settore pubblico che privato. La risposta dell'Assessore competente è disarmate: "Al momento non sono previste azioni specifiche". Commentai quindi che la costituenda consulta degli animali avrebbe avuto già il suo da fare. Lunedì scorso in Consiglio la Consulta è diventata effettiva, il mio voto è stato favorevole poichè ne condivido il principio. Mi rimane qualche perplessità sulla tempistica, sembra quasi uno spot elettorale per ingraziarsi i sostenitori del mondo animale. Ma lo vedremo presto se sono solo chiacchiere. Ieri è partita una petizione per chiedere al Sindaco Merola che manifesti alla Città Partner di Seongnam, in Corea del Sud, la propria opposizione alla tortura e al consumo di cani e gatti. In un giorno ha già raccolto quasi 2.000 firme da tutto il mondo. Bologna non ci sta facendo una bella figura, proprio ora che da un punto di vista turistico sta vivendo un momento felice. Se il Sindaco e il PD fossero almeno un po' furbi (dato che hanno già manifestato in un certo senso che di come vengono trattati cani e gatti in Corea gli interessa poco o nulla) e amassero un po' questa città, eviterebbero almeno di esporla a queste critiche. La consulta potrebbe pertanto portare all'attenzione del Sindaco la questione coreana e a quel punto, dopo l'attenzione sollevata dalla petizione, voglio vedere con che coraggio il buon Merola asserisce che "Al momento non sono previste azioni specifiche".
English version
11 gennaio 2016
Consulta degli animali, il mio intervento in aula
Oggi in aula è stata approvata l'istituzione della Consulta per la tutela degli animali e dell'habitat. La delibera è stata approvata all'unanimità. Di seguito c'è il mio intervento integrale.
Delibera Istituzione Consulta per la tutela dei diritti degli animali e degli habitat.pdf
"Grazie Presidente. Accolgo con piacere l’istituzione di questa consulta perché sicuramente può essere un organismo utile a coordinare tutte le varie realtà presenti sul territorio che già si occupano di animali e che lo fanno in maniera del tutto indipendente e a volte unire e coordinare le forze può essere sicuramente utile. Io ho solo una perplessità riguardo a questa consulta, che comunque vedrà il mio voto favorevole: è legata al momento in cui viene presentata questa proposta di istituzione, perché sembra forse un po’ uno spot elettorale per ingraziarsi anche il mondo animale, che in questo momento e durante questo mandato non sempre ha avuto l’adeguata attenzione. Basti semplicemente pensare alla sede della LIPU, che è ancora in una sede provvisoria, e basti pensare alle battaglie che
Delibera Istituzione Consulta per la tutela dei diritti degli animali e degli habitat.pdf
"Grazie Presidente. Accolgo con piacere l’istituzione di questa consulta perché sicuramente può essere un organismo utile a coordinare tutte le varie realtà presenti sul territorio che già si occupano di animali e che lo fanno in maniera del tutto indipendente e a volte unire e coordinare le forze può essere sicuramente utile. Io ho solo una perplessità riguardo a questa consulta, che comunque vedrà il mio voto favorevole: è legata al momento in cui viene presentata questa proposta di istituzione, perché sembra forse un po’ uno spot elettorale per ingraziarsi anche il mondo animale, che in questo momento e durante questo mandato non sempre ha avuto l’adeguata attenzione. Basti semplicemente pensare alla sede della LIPU, che è ancora in una sede provvisoria, e basti pensare alle battaglie che
19 dicembre 2015
Consulta per gli animali: ha già da lavorare!
C'è qualcosa di schizofrenico in questa Giunta.
Pochi giorni fa chiedevo appunto al Sindaco e alla Giunta, in virtù dell'accordo stretto con un Sindaco coreano, di sollecitare presso lo stesso la tutela degli animali, in particolare dei cani dato che hanno tradizione di cibarsene e la risposta è stata che l'attuale Giunta non ha in programma alcuna iniziativa a riguardo. E ieri presenta in commissione la proposta di istituire la Consulta per la tutela degli animali e degli habitat. Sicuramente una cosa lodevole e che troverà il mio voto favorevole, ma fatta proprio ora sembra più che altro una mossa di marketing per accaparrarsi i voti del mondo degli animalisti. Se all'attuale Giunta interessasse per davvero il mondo animale non si capisce perchè avendo la possibilità di fare qualcosa di concreto con il caso della Corea, non ci pensi nemmeno. Nemmeno dopo averglielo suggerito ... a già i Coreni non votano a Bologna.
Mettiamola così: la nuova consulta ha già un primo punto su cui sollecitare questa Giunta!
Leggi altro sull'argomento:
Animali
Uccelli
Cani e Gatti
Circhi
Piccioni
Ratti
Pesci
Pochi giorni fa chiedevo appunto al Sindaco e alla Giunta, in virtù dell'accordo stretto con un Sindaco coreano, di sollecitare presso lo stesso la tutela degli animali, in particolare dei cani dato che hanno tradizione di cibarsene e la risposta è stata che l'attuale Giunta non ha in programma alcuna iniziativa a riguardo. E ieri presenta in commissione la proposta di istituire la Consulta per la tutela degli animali e degli habitat. Sicuramente una cosa lodevole e che troverà il mio voto favorevole, ma fatta proprio ora sembra più che altro una mossa di marketing per accaparrarsi i voti del mondo degli animalisti. Se all'attuale Giunta interessasse per davvero il mondo animale non si capisce perchè avendo la possibilità di fare qualcosa di concreto con il caso della Corea, non ci pensi nemmeno. Nemmeno dopo averglielo suggerito ... a già i Coreni non votano a Bologna.
Mettiamola così: la nuova consulta ha già un primo punto su cui sollecitare questa Giunta!
Leggi altro sull'argomento:
Animali
Uccelli
Cani e Gatti
Circhi
Piccioni
Ratti
Pesci
14 dicembre 2015
In Corea mangiano i cani e Bologna sta a guardare
PROTOCOLLO #Bologna #Seongnam STOP AL MASSACRO DI MILIONI DI CANI https://t.co/2u1NctDanM https://t.co/Dbm7Pgr2Xl pic.twitter.com/FRa1jJeFBS
— Tamara (@TamaraSka7) 29 Novembre 2015
Su Twitter mi viene segnalata la macabra pratica di cibarsi di carne di cane in Corea. Dato che il Sindaco di Bologna ha sottoscritto un protocollo di intesa con il Sindaco di Seongnam (Corea del Sud) per promuovere uno scambio anche culturale, gli ho chiesto se aveva intenzione di sensibilizzare il suo collega coreano sul rispetto e tutela degli animali.
La risposta dell'Assessore competente è disarmate: "Al momento non sono previste azioni specifiche". E in futuro? non si sa ... Avrebbe potuto almeno fare bella figura dicendo al momento no ma per il futuro valutreremo. No, neanche questo, semplicemente questa cosa non è prevista. Che amarezza.
Di seguito la mia domanda e la risposta integrale dell'Assessore.
14 settembre 2015
Lipu: sesta puntata ...
Ad Agosto arriva la risposta dell'amministrazione alla mia interpellanza, in seguito ad una segnalazione dalla quale emergeva il cattivo stato conservativo dell'immobile in sui è temporaneamente sistemata la LIPU, chiedo all'amministrazione quali siano i motivi per cui la Lipu non si sia potuta trasferire nella sede di via del Rosario e quali siano i tempi previsti e cosa intenda fare l'Amministrazione per risolvere l'attuale situazione in cui versa le sede di via Bentini 38.
Nella risposta si legge che la manutenzione dell'immobile non è a carico del Comune e che non si è ancora provveduto al trasferimento della Lipu nella sede definitiva poichè la soluzione del contenzioso legato alla futura sede ha avuto tempi di risoluzione più lunghi del previsto. Come al solito i tempi della pubblica amministrazione e della giustizia italiani sono biblici. E' da inizio mandato che si parla di dare una nuova e definitiva sede alla Lipu, siamo a fine mandato e non si ha ancora la certezza di concludere la partita.
Questa la risposta integrale dell'amministrazione.
Nella risposta si legge che la manutenzione dell'immobile non è a carico del Comune e che non si è ancora provveduto al trasferimento della Lipu nella sede definitiva poichè la soluzione del contenzioso legato alla futura sede ha avuto tempi di risoluzione più lunghi del previsto. Come al solito i tempi della pubblica amministrazione e della giustizia italiani sono biblici. E' da inizio mandato che si parla di dare una nuova e definitiva sede alla Lipu, siamo a fine mandato e non si ha ancora la certezza di concludere la partita.
Questa la risposta integrale dell'amministrazione.
03 luglio 2015
Lipu: quinta puntata e non è ancora finita
A distanza di due anni dalle dichiarazioni dell'Assessore Rizzo Nervo in merito all'assegnazione di una nuova sede alla Lipu, il quale asseriva che sarebbe stata questione di qualche mese, e a distanza di tre anni dall'approvazione in Consiglio Comunale di un mio ODG volto ad assegnare alla Lipu una nuova sede, siamo ancora con un nulla di fatto. La Lipu è ancora nella sede temporanea che sta ormai cadendo a pezzi, mettendo quindi in pericolo sia gli operatori sia gli animali accolti. Quest'amministrazione non solo non è stata di parola, ma ha addirittura cantato vittoria due anni
e mezzo fa. Le parole dell'Assessore infatti nella sua chiosa, datata febbraio 2013, alla risposta alla mia interpellanza, sottolineavano che nei 5 anni precedenti la ricerca di un immobile per la Lipu non aveva dato esiti favorevoli, mentre lui in 7 mesi ne aveva trovate due. Peccato che ad oggi una, quella temporanea, è un colabrodo, e l'altra non si sa che fine abbia fatto.
A tal proposito ho chiesto spiegazioni all'amministrazione. Ora sono in attesa di risposta.
Di seguito il testo integrale della mia nuova interpellanza:
e mezzo fa. Le parole dell'Assessore infatti nella sua chiosa, datata febbraio 2013, alla risposta alla mia interpellanza, sottolineavano che nei 5 anni precedenti la ricerca di un immobile per la Lipu non aveva dato esiti favorevoli, mentre lui in 7 mesi ne aveva trovate due. Peccato che ad oggi una, quella temporanea, è un colabrodo, e l'altra non si sa che fine abbia fatto.
A tal proposito ho chiesto spiegazioni all'amministrazione. Ora sono in attesa di risposta.
Di seguito il testo integrale della mia nuova interpellanza:
01 settembre 2014
#Circhi: il Comune cambierà il regolamento
E' finalmente arrivata la risposta alla domanda di attualità che ho fatto a luglio per capire come l'amministrazione intenda procedere con il regolamento comunale sui circhi che è stato bocciato dal TAR, in particolare se intende avvalersi di tutti i gradi di giudizio per difendere il suo regolamento.
Purtroppo l'Assessore mi informa che non è volontà dell'amministrazione ricorrere ai vari gradi di giudizio dato che ritiene il ricorso "temerario" e si vuole scongiurare il rischio di perdere nuovamente. Quindi si procederà alla modifica del regolamento rifacendosi alle linee guida Cites che conservano il divieto di utilizzo di alcune specie animali e intensifica la vigilanza a tutela degli animali stessi.
Il regolamento per essere approvato, passerà dal Consiglio Comunale. Sarà l'occasione per verificare la coerenza dell'amministrazione. Di seguito c'è la risposta integrale dell'Assessore.
11 luglio 2014
#Circhi: il Comune difenderà il suo regolamento?
Ci toccherà aspettare ancora qualche giorno per avere la risposta ... oggi l'Assessore non era in aula, mi manderà la risposta scritta.
Questo di seguito il mio intervento in Question Time di oggi.
Il comune di Bologna ha un regolamento per la fauna urbana che vieta all'art. 16 "sul territorio comunale di utilizzare e/o di esporre in attività di spettacolo e/o di intrattenimento, pubblico o privato, animali appartenenti alle specie selvatiche ed esotiche". Purtroppo l'Ordinanza TAR n.28 del 17 gennaio 2014 ha sospeso il Regolamento del Comune di Bologna nella parte che limita l’uso di animali esotici nei circhi e da notizie di stampa (leggi qui l'articolo) si apprende che, in seguito alla relativa sentenza del TAR n. 470/2014 che risulta notificata al Comune di Bologna in data 27 maggio, lo stesso non abbia dato risposta alle associazioni animaliste che chiedevano quali intenzioni avesse in merito, ovvero se intendesse ricorrere ai successivi gradi di giudizio.
Questa sentenza del TAR quindi annulla quella parte del Regolamento che pone norme restrittive (non divieti assoluti) all'attendamento dei circhi.
Questo di seguito il mio intervento in Question Time di oggi.
Il comune di Bologna ha un regolamento per la fauna urbana che vieta all'art. 16 "sul territorio comunale di utilizzare e/o di esporre in attività di spettacolo e/o di intrattenimento, pubblico o privato, animali appartenenti alle specie selvatiche ed esotiche". Purtroppo l'Ordinanza TAR n.28 del 17 gennaio 2014 ha sospeso il Regolamento del Comune di Bologna nella parte che limita l’uso di animali esotici nei circhi e da notizie di stampa (leggi qui l'articolo) si apprende che, in seguito alla relativa sentenza del TAR n. 470/2014 che risulta notificata al Comune di Bologna in data 27 maggio, lo stesso non abbia dato risposta alle associazioni animaliste che chiedevano quali intenzioni avesse in merito, ovvero se intendesse ricorrere ai successivi gradi di giudizio.
Questa sentenza del TAR quindi annulla quella parte del Regolamento che pone norme restrittive (non divieti assoluti) all'attendamento dei circhi.
18 aprile 2014
Circhi: probabilmente il Comune cambierà il regolamento
Il comune di Bologna ha un regolamento per la fauna urbana che in parte vieta "sul territorio comunale di utilizzare e/o di esporre in attività di spettacolo e/o di intrattenimento, pubblico o privato, animali appartenenti alle specie selvatiche ed esotiche". Purtroppo l'Ordinanza TAR n.28 del 17 gennaio 2014 ha sospeso il Regolamento del Comune di Bologna nella parte che limita l’uso di animali esotici nei circhi.
Le associazioni ambientaliste denunciano, posizione che condivido, "un preoccupante passo indietro, sul piano etico, culturale e politico. Auspichiamo che il Comune di Bologna assicuri un'efficace difesa al proprio, e nostro, Regolamento." Leggi qui la loro lettera. Annunciano anche che ricorreranno al Consiglio di Stato poichè il TAR dice si ai circhi con animali esotici.
Preparo quindi un'interpellanza per chiedere alla Giunta come intenda procedere.
Premesso che:
dal Corriere di Bologna |
Preparo quindi un'interpellanza per chiedere alla Giunta come intenda procedere.
Premesso che:
- L'Ordinanza TAR n.28 del 17 gennaio 2014 ha sospeso il Regolamento del Comune di Bologna nella parte che limita l’uso di animali esotici nei circhi.
- per sapere se l'amministrazione comunale abbia intenzione di ricorrere a tutti i gradi di giudizio.
26 aprile 2013
Lipu - quarta puntata - In arrivo la nuova sede
Dopo l'approvazione in Consiglio Comunale dell'Ordine del Giorno che invitava la Giunta a destinare dei locali idonei per la sede della Lipu, ho chiesto a che punto era l'amministrazione con l'assegnazione.
Bologna, 30 novembre 2012
Al Sindaco del Comune di Bologna Virginio Merola
Al Sindaco del Comune di Bologna Virginio Merola
INTERPELLANZA
La sottoscritta Consigliera Comunale Federica Salsi,
09 luglio 2012
Sede Lipu – terza puntata – Il Consiglio Comunale
Oggi in Consiglio Comunale arriva in votazione l'Odg che avevo presentato a febbraio per dare una sede alla Lipu di Bologna.
Apro il mio intervento facendo un rapido sunto delle puntate precedenti e rilevando che la Lipu aveva bisogno di una sede già a Marzo 2012 e che siamo arrivati fino a luglio a votare l'ODG. Per fortuna, poiché c'è volontà da parte della Giunta di risolvere questa situazione, l'Assessore Rizzo Nervo aveva incominciato ad occuparsi della cosa immediatamente dopo la nostra denuncia. Gli chiedo quindi a che punto siamo.
Apro il mio intervento facendo un rapido sunto delle puntate precedenti e rilevando che la Lipu aveva bisogno di una sede già a Marzo 2012 e che siamo arrivati fino a luglio a votare l'ODG. Per fortuna, poiché c'è volontà da parte della Giunta di risolvere questa situazione, l'Assessore Rizzo Nervo aveva incominciato ad occuparsi della cosa immediatamente dopo la nostra denuncia. Gli chiedo quindi a che punto siamo.

Questo
in sintesi il suo intervento:La Giunta è impegnata a trovare soluzione,
ma non è facile trovare l’immobile adeguato per via delle voliere che
richiedono ampi spazi. Hanno visionato con la Lipu diverse proposte di
immobili e hanno anche interloquito con la proprietà dell'attuale sede
Lipu, per rassicurarli sul fatto che il Comune si sta impegnando a
trovare una nuova sede. Sono al vaglio due soluzioni, entrambe
richiedono interventi di ristrutturazione che per il Comune devono
essere possibilmente a costo zero, date le ristrettezze economiche. La
prima soluzione, quella preferita dalla Lipu, sono le ex serre comunali
presso i Giardini Margherita e la casa del custode. La seconda è Villa Bernaroli
all'interno del progetto parco città campagna dove ci sono strutture
adatte. Hanno ripreso l'interlocuzione con la Regione per ottenere un
nuovo finanziamento, poiché quello che era precedentemente stato
stanziato non è stato usato ed è decaduto. L'intento è quello di trovare
una soluzione stabile e definitiva per la Lipu.
Passa quindi a larga maggioranza l'ORDINE
DEL GIORNO PER ASSEGNARE ALLA LIPU SPAZI IDONEI ALLO SVOLGIMENTO DELLA
SUA ATTIVITA' PRESENTATO DALLA CONSIGLIERA SALSI ED ALTRI IN DATA
7.02.2012
Speriamo che la prossima puntata, la quarta, sia quella dell'assegnazione vera e propria dell'immobile.
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)