In seguito ad alcune criticità in merito all'erogazioni dei pasti ho chiesto approfondimenti alla Giunta. Bolognanidi segnala che sono stati "ritardi nelle forniture, preparazione troppo frequente di piatti semplici (pasta in bianco,
carote filanger.) In alcune strutture si sono segnalati verdura e frutta
non del tutto freschi e porzioni non sempre abbondanti".
Inoltre Il conteggio dei pasti, poi, “non si fa sui bambini
iscritti o sul personale in organico, ma sui bambini e adulti presenti
in media. Contando le assenze dell’anno precedente, si contano i numeri
del pasto di quest’anno”.
Secondo l'amministrazione va tutto bene, lamentele non ne hanno ricevute, e qui ci sarebbe da approfondire come mai le lamentele da parte degli operatori vengono fatte in camera caritatis piuttosto che ai diretti responsabili della IES, segno che esiste una frattura non solo in questo settore tra lavoratori e organi dirigenti, come è emerso in questo incontro.
Gravissimo l'accesso agli atti negato ad una giornalista, millantandone la non legittimità a chiederli. Di fatto si impedisce alla stampa di assolvere al suo compito che è quello di fare informazione.
Poco efficace il sistema di rilevamento di presenze attraverso la media dei presenti, che costringe troppo spesso a correre ai ripari presentando pasti semplici, quando non scarsi, come le già citate "pasta in bianco e carote filanger".
Di seguito il testo integrale della mia domanda di attualità e la risposta dell'Assessore Pillati assente e letta in aula dall'Assessore Giannini. A breve pubblicherò il testo integrale del mio intervento.
Visualizzazione post con etichetta interventi in Consiglio Comunale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta interventi in Consiglio Comunale. Mostra tutti i post
23 maggio 2016
04 maggio 2016
Passante di Mezzo: alcune risposte
Ponte del People Mover su A14 e Tangenziale di Bologna - fonte Marconi Express |
Innanzitutto è importante sapere se il previsto ponte del People Mover sull'autostrada lungo circa 90 metri è strutturalmente compatibile con il previsto allargamento della carreggiata per la realizzazione del Passante di mezzo. Poi, dato che cavalcavia, ponti, sottovia, sottopassi, vanno o demoliti e ricostruiti o riqualificati, se non sia possibile prevedere ovunque la realizzazione di marciapiedi e piste ciclabili e non solo in alcuni punti. E in particolare per via Cristoforo Colombo, dato che va messa in sicurezza e il comune non ha i soldi per farlo, se non sia possibile inserire la sua riqualifica anche in questo senso, tra le opere compensatorie e adduttive al Passante di Mezzo.
Se sul ponte del People Mover vi è certezza di compatibilità, per le altre richieste non vi è certezza, ovvero alcuni intervnti saranno fatti, sarà tutto valutato in sede di progetto definitivo, anche eventuali integrazioni, ma non vi è certezza che vengano poi accolte le richieste. Prevedo un percorso partecipato "impegnativo".
Di seguito il mio intervento in aula di consiglio, la mia domanda di attualità e la risposta dell'Assessore Colombo
Etichette:
interventi in Consiglio Comunale
,
Navile
,
Passante di Mezzo
,
People Mover
,
Trasporto Pubblico
11 gennaio 2016
Consulta degli animali, il mio intervento in aula
Oggi in aula è stata approvata l'istituzione della Consulta per la tutela degli animali e dell'habitat. La delibera è stata approvata all'unanimità. Di seguito c'è il mio intervento integrale.
Delibera Istituzione Consulta per la tutela dei diritti degli animali e degli habitat.pdf
"Grazie Presidente. Accolgo con piacere l’istituzione di questa consulta perché sicuramente può essere un organismo utile a coordinare tutte le varie realtà presenti sul territorio che già si occupano di animali e che lo fanno in maniera del tutto indipendente e a volte unire e coordinare le forze può essere sicuramente utile. Io ho solo una perplessità riguardo a questa consulta, che comunque vedrà il mio voto favorevole: è legata al momento in cui viene presentata questa proposta di istituzione, perché sembra forse un po’ uno spot elettorale per ingraziarsi anche il mondo animale, che in questo momento e durante questo mandato non sempre ha avuto l’adeguata attenzione. Basti semplicemente pensare alla sede della LIPU, che è ancora in una sede provvisoria, e basti pensare alle battaglie che
Delibera Istituzione Consulta per la tutela dei diritti degli animali e degli habitat.pdf
"Grazie Presidente. Accolgo con piacere l’istituzione di questa consulta perché sicuramente può essere un organismo utile a coordinare tutte le varie realtà presenti sul territorio che già si occupano di animali e che lo fanno in maniera del tutto indipendente e a volte unire e coordinare le forze può essere sicuramente utile. Io ho solo una perplessità riguardo a questa consulta, che comunque vedrà il mio voto favorevole: è legata al momento in cui viene presentata questa proposta di istituzione, perché sembra forse un po’ uno spot elettorale per ingraziarsi anche il mondo animale, che in questo momento e durante questo mandato non sempre ha avuto l’adeguata attenzione. Basti semplicemente pensare alla sede della LIPU, che è ancora in una sede provvisoria, e basti pensare alle battaglie che
09 gennaio 2016
ll mio intervento in question time sul People Mover 2° indagine
"La Procura di Bologna ha deciso di aprire un nuovo
procedimento penale sulla realizzazione del People mover, la
monorotaia pensata per collegare stazione e aeroporto, i cui cantieri
sono ufficialmente partiti lo scorso novembre. Il fascicolo, che e'
contro ignoti, ipotizza i reati di abuso d'ufficio e favoreggiamento.
Al centro della nuova attivita' d'indagine c'e' il contratto
integrativo sottoscritto lo scorso 30 ottobre dal Comune e dalla
Marconi Express per modificare la concessione risalente al 2009: di
fatto, il documento che ha dato il via libera ai lavori" Fonte Dire.
Le agenzie di stampa, di sotto riportate per completezza dell'informazione, descrivono un quadro drammatico. Si va dalla sottovalutazione da parte dell'Amministrazione comunale del primo procedimento in corso non acquisendone gli atti, all'atto integrativo che rivela che mancano le reali coperture per realizzare il People Mover.
Di seguito il testo della mia domanda di attualità che ho fatto venerdì 08/01/2016 per la quale non ho anora ricevuto risposta.
Le agenzie di stampa, di sotto riportate per completezza dell'informazione, descrivono un quadro drammatico. Si va dalla sottovalutazione da parte dell'Amministrazione comunale del primo procedimento in corso non acquisendone gli atti, all'atto integrativo che rivela che mancano le reali coperture per realizzare il People Mover.
Di seguito il testo della mia domanda di attualità che ho fatto venerdì 08/01/2016 per la quale non ho anora ricevuto risposta.
"Da notizie di stampa si apprende
dell'apertura di un nuovo fascicolo sulla realizzazione del People
Mover ipotizzando i reati di abuso d'ufficio e favoreggiamento.
Pongo la seguente domanda di attualità
per chiedere:
- Se corrisponda al vero il fatto che il Comune non abbia acquisito gli atti del procedimento in corso scaturito dal primo fascicolo fino a novembre 2015, il motivo per cui non li abbia acquisiti e se ora li abbia acquisiti
- Nel caso in cui non fossero stati acquisiti, come ha fatto questa Giunta a valutare attentamente e approfonditamente l'opportunità di procedere con il People Mover nonostante il procedimento in corso?
- Se le coperture finanziarie per realizzare il People Mover fossero effettivamente disponibili al 31/10/2015 nella loro totalità.
- Se le coperture finanziarie per realizzare il People Mover non erano disponibili al 31/10/2015 questo cosa avrebbe comportato.
- Se è intenzione della Giunta procedere nonostante le mancate coperture e se ritenga che ciò sia regolare e legittimo."
Etichette:
interventi in Consiglio Comunale
,
People Mover
,
Trasporto Pubblico
,
video
23 dicembre 2015
Bilancio 2016: il mio intervento in aula
Di seguito c'è il mio intervento in aula in sede di discussione di bilancio dove ho presentato le mie proposte, poi c'è un secondo intervento con la dichiarszione di voto.
Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Che dire? Mi ero ripromessa per certi versi di fare un intervento propositivo, però devo dire che accanto alla mia proposta è per certi versi necessario che ponga anche una critica a quello che è l’attuale bilancio. Ovviamente dai banchi dell’opposizione è facile riuscire a criticare, forse a volte risulta anche fin troppo semplice di fronte a determinate situazioni che questa Amministrazione ha creato.
Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Che dire? Mi ero ripromessa per certi versi di fare un intervento propositivo, però devo dire che accanto alla mia proposta è per certi versi necessario che ponga anche una critica a quello che è l’attuale bilancio. Ovviamente dai banchi dell’opposizione è facile riuscire a criticare, forse a volte risulta anche fin troppo semplice di fronte a determinate situazioni che questa Amministrazione ha creato.
Etichette:
Bilancio
,
Città Metropolitana
,
Disabili
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Mobilità sostenibile
,
Passante Nord
,
People Mover
,
Trasporto Pubblico
,
Treno
,
Viabilità
,
video
,
Welfare
09 dicembre 2015
Il mio intervento in consiglio sulle occupazioni in via Agucchi
A Bologna una nuova occupazione di uno stabile con appartamenti dismesso da anni delle Poste torna a mettere sotto i riflettori il problema dell'emergenza abitativa e il fatto che vi siano numerosi beni comuni, pagati con i soldi dei contribuenti, lasciati andare in malora. Di seguito il mio intervento in aula.
Grazie Presidente. Devo dire che quando ho letto le notizie dell’occupazione dello stabile di via Agucchi mi sono cadute le braccia perché è stata l’ennesima conferma che questa Amministrazione non ha la più pallida idea di quale sia la dimensione del reale problema dell’emergenza abitativa! È stata l’ennesima conferma del fallimento delle politiche abitative di questo Comune! Il Comune non riesce ancora ad essere un interlocutore credibile, tanto che il Social Log ha di nuovo raccolto intorno a sé famiglie che sembra stiano occupando per ragioni di bisogni e disagi legati al fatto di non avere una casa.
L’aspetto ancora più drammatico del fatto che il Comune sta completamente fallendo in questo senso
Grazie Presidente. Devo dire che quando ho letto le notizie dell’occupazione dello stabile di via Agucchi mi sono cadute le braccia perché è stata l’ennesima conferma che questa Amministrazione non ha la più pallida idea di quale sia la dimensione del reale problema dell’emergenza abitativa! È stata l’ennesima conferma del fallimento delle politiche abitative di questo Comune! Il Comune non riesce ancora ad essere un interlocutore credibile, tanto che il Social Log ha di nuovo raccolto intorno a sé famiglie che sembra stiano occupando per ragioni di bisogni e disagi legati al fatto di non avere una casa.
L’aspetto ancora più drammatico del fatto che il Comune sta completamente fallendo in questo senso
Etichette:
Alloggi Pubblici
,
interventi in Consiglio Comunale
,
video
,
Welfare
04 dicembre 2015
Newco e il debito fuori bilancio del Comune da 4 milioni di Euro
Prima o poi i nodi vengono al pettine, e questo nodo costa alle casse pubbliche 4 milioni di euro ... per un'interpretazione errata da parte del Comune su un adeguamento ISTAT sul canone delle torri di Piazza Liber Paradisus.
E alla fine a forza di non pagare, il Comune ha dovuto varare un atto di Consiglio per riconoscere il debito fuori bilancio, che stando al PD è di responsabilità della Giunta Guazzaloca (unica Giunta di centro-destra che ha governato a Bologna). Ma leggendo bene le carte, se è vero che il primo contratto risale a quell'epoca, è anche vero che nel 2007, epoca Cofferati (quindi sinistra), quando fu fatto l'atto integrativo al contratto, nessuno si prese la briga di scrivere le cose in modo chiaro ed inequivocabile, anzi. E ancora nel 2012 quando Newco Duc, la società che gestiva le torri, fa ricorso contro il Comune di Bologna nel 2012, pretendendo il pagamento degli adeguamenti ISTAT, lo stesso continua imperterrito a non pagare.
E lunedì in aula è arrivato il nodo, ovvero il riconoscimento del debito fuori bilancio, poiché il Comune ha perso la causa in tribunale e ora deve pagare.
Qui il mio intervento in aula.
A supporto della mia tesi in aula avevo documenti vari come il ricorso di NewCo Duc che citava appunto l'atto integrativo del 2007 e l'interpellanza che avevo fatto a suo tempo nel 2013 per chiedere spiegazioni alla Giunta.
Questo è lo stralcio del ricorso:
E alla fine a forza di non pagare, il Comune ha dovuto varare un atto di Consiglio per riconoscere il debito fuori bilancio, che stando al PD è di responsabilità della Giunta Guazzaloca (unica Giunta di centro-destra che ha governato a Bologna). Ma leggendo bene le carte, se è vero che il primo contratto risale a quell'epoca, è anche vero che nel 2007, epoca Cofferati (quindi sinistra), quando fu fatto l'atto integrativo al contratto, nessuno si prese la briga di scrivere le cose in modo chiaro ed inequivocabile, anzi. E ancora nel 2012 quando Newco Duc, la società che gestiva le torri, fa ricorso contro il Comune di Bologna nel 2012, pretendendo il pagamento degli adeguamenti ISTAT, lo stesso continua imperterrito a non pagare.
E lunedì in aula è arrivato il nodo, ovvero il riconoscimento del debito fuori bilancio, poiché il Comune ha perso la causa in tribunale e ora deve pagare.
Qui il mio intervento in aula.
A supporto della mia tesi in aula avevo documenti vari come il ricorso di NewCo Duc che citava appunto l'atto integrativo del 2007 e l'interpellanza che avevo fatto a suo tempo nel 2013 per chiedere spiegazioni alla Giunta.
Questo è lo stralcio del ricorso:
Il mio intervento sul debito fuori bilancio - NewCo
Riconoscimento del debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 comma 1 lettera a) del d.lgs. 267/2000 e s.m. e i., in relazione alla sentenza definitiva emessa il 21/10/2015 dal Tribunale ordinario di Bologna. Variazione al Bilancio di previsione 2015-2017 - parziale applicazione dell'avanzo di amministrazione dell'esercizio 2014.
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 19 (PD, AmBoVen - Cipriani, Sazzini, CentrDem); 2 contrari (GrMisto); nessun astenuto; 7 non votanti (AmBoVen - Pieralisi, FI, LegaN, M5S).
Il Consiglio ha votato di seguito l'immediata esecutività della delibera con questa votazione: voti favorevoli 19 (PD, AmBoVen - Cipriani, Sazzini, CentrDem), LegaN - Cocconcelli, M5S, InsperBo); 2 contrari (GrMisto); nessun astenuto; 6 non votanti (FI, LegaN, M5S).
Il mio intervento in aula:
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 19 (PD, AmBoVen - Cipriani, Sazzini, CentrDem); 2 contrari (GrMisto); nessun astenuto; 7 non votanti (AmBoVen - Pieralisi, FI, LegaN, M5S).
Il Consiglio ha votato di seguito l'immediata esecutività della delibera con questa votazione: voti favorevoli 19 (PD, AmBoVen - Cipriani, Sazzini, CentrDem), LegaN - Cocconcelli, M5S, InsperBo); 2 contrari (GrMisto); nessun astenuto; 6 non votanti (FI, LegaN, M5S).
Il mio intervento in aula:
18 novembre 2015
People Mover: avanti tutta verso la catastrofe
Giovedì scorso 12/11/2015 si è svolta la commissione sul People Mover, dove abbiamo trattato una serie di mozioni per sospendere l'opera in autotutela a causa dei processi in corso che vedono rinviate a giudizio numerose persone per turbativa d'asta, ci sono indagini della Corte dei Conti, una situazione per nulla chiara che potrebbe comportare il blocco del cantiere da parte della magistratura.
Questo di seguito è il mio intervento in commissione.
In sintesi ribadisco che mi si è impedito di chiamare in commissione il Comitato No People Mover a presentare la soluzione alternativa con SFM, di fatto procastinando in continuazione questa mia richiesta, ora ci si ritrova con i cantieri alle porte come se il solo paventare soluzioni alternative avesse potuto "compromettere" l'iter per la realizzazione del People Mover.
A suo tempo, a marzo 2015, in sede di approvazione di bilancio, il PD bocciò una mia mozione per sospendere l'opera proprio in virtù delle indagini in corso, ora in commissione, a distanza di 8 mesi siamo nuovamente a parlare della sospensione e questa volta sono tutte le forze politiche a chiederlo ... a parte il PD.
Sempre il PD per bocca del suo Assessore Colombo, ad una mia domanda di attualità di giugno 2015 dove chiedevo se non ritenesse azzardato procedere con un'opera al centro di indagini e processi, mi dice che i contratti vanno onorati. E pazienza se poggiano su "carte false".
Tornando a marzo 2015, sempre nel tentativo di capire la gravità della situazione, chiesi un parere al
Questo di seguito è il mio intervento in commissione.
In sintesi ribadisco che mi si è impedito di chiamare in commissione il Comitato No People Mover a presentare la soluzione alternativa con SFM, di fatto procastinando in continuazione questa mia richiesta, ora ci si ritrova con i cantieri alle porte come se il solo paventare soluzioni alternative avesse potuto "compromettere" l'iter per la realizzazione del People Mover.
A suo tempo, a marzo 2015, in sede di approvazione di bilancio, il PD bocciò una mia mozione per sospendere l'opera proprio in virtù delle indagini in corso, ora in commissione, a distanza di 8 mesi siamo nuovamente a parlare della sospensione e questa volta sono tutte le forze politiche a chiederlo ... a parte il PD.
Sempre il PD per bocca del suo Assessore Colombo, ad una mia domanda di attualità di giugno 2015 dove chiedevo se non ritenesse azzardato procedere con un'opera al centro di indagini e processi, mi dice che i contratti vanno onorati. E pazienza se poggiano su "carte false".
Tornando a marzo 2015, sempre nel tentativo di capire la gravità della situazione, chiesi un parere al
Etichette:
Appalti
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Lavori Pubblici
,
Mobilità sostenibile
,
People Mover
Il mio intervento sulla carta europea per i diritti delle donne nello sport
16/11/2015 Il Consiglio comunale ha approvato un ordine del giorno sulla Carta europea dei diritti delle donne nello sport,
presentato dalla consigliera Benassi e firmato dai consiglieri
Critelli, Lama, Ferri, Mazzanti, Barcelò, Mignani, Lembi, Melega, Turci,
Errani (PD), Bugani (M5S), Salsi(GrMisto), Carella (FI).
Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Sarò velocissima. Ringrazio la collega Benassi per la proposta di ordine del giorno, che ho sottoscritto perché ne condivido la natura. Condivido anche quando si dice che nel nostro Paese manca la cultura sportiva ed effettivamente nell’ordine del giorno mi fa pensare a una realtà assolutamente bolognese e quotidiana quando dice “per favorire l’equa partecipazione di donne e di uomini negli organismi dirigenziali sportivi”. Noi abbiamo una città che solo da due anni ha una sezione al liceo sportivo, un’unica sezione e spesso tantissimi ragazzini rimangono fuori (ci sarebbe un numero di iscritti sufficiente addirittura a fare tre classi, ma purtroppo ce n’è una sola),
per cui il mio auspicio è che questo ordine del giorno vada oltre, come impegno da parte del Sindaco, all’adesione della Carta europea, ma che si impegni effettivamente, come è stato fatto quando si parlato del liceo musicale – mi ricordo che qui in Consiglio comunale abbiamo approfondito molto l’argomento e il Sindaco si è fatto promotore di questa richiesta presso il Ministero e anche per cercare dei sostenitori, dei partner economici, che potessero dare una mano all’apertura di questa sezione – affinché uno dei primi passi per dare effettivo corso a questo impegno che stiamo votando con questo ordine del giorno sia proprio quello di cercare di far sì che la nostra città non abbia solo una sezione in un liceo sportivo, ma che possa nei prossimi anni offrire alla città un’offerta più ampia se si vuole garantire negli organismi dirigenziali e sportivi un’equa partecipazione di donne e di uomini. Grazie."
Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Sarò velocissima. Ringrazio la collega Benassi per la proposta di ordine del giorno, che ho sottoscritto perché ne condivido la natura. Condivido anche quando si dice che nel nostro Paese manca la cultura sportiva ed effettivamente nell’ordine del giorno mi fa pensare a una realtà assolutamente bolognese e quotidiana quando dice “per favorire l’equa partecipazione di donne e di uomini negli organismi dirigenziali sportivi”. Noi abbiamo una città che solo da due anni ha una sezione al liceo sportivo, un’unica sezione e spesso tantissimi ragazzini rimangono fuori (ci sarebbe un numero di iscritti sufficiente addirittura a fare tre classi, ma purtroppo ce n’è una sola),
per cui il mio auspicio è che questo ordine del giorno vada oltre, come impegno da parte del Sindaco, all’adesione della Carta europea, ma che si impegni effettivamente, come è stato fatto quando si parlato del liceo musicale – mi ricordo che qui in Consiglio comunale abbiamo approfondito molto l’argomento e il Sindaco si è fatto promotore di questa richiesta presso il Ministero e anche per cercare dei sostenitori, dei partner economici, che potessero dare una mano all’apertura di questa sezione – affinché uno dei primi passi per dare effettivo corso a questo impegno che stiamo votando con questo ordine del giorno sia proprio quello di cercare di far sì che la nostra città non abbia solo una sezione in un liceo sportivo, ma che possa nei prossimi anni offrire alla città un’offerta più ampia se si vuole garantire negli organismi dirigenziali e sportivi un’equa partecipazione di donne e di uomini. Grazie."
Etichette:
interventi in Consiglio Comunale
,
pari opportunità
,
Sport
,
video
Il mio intervento in aula sull'OdG sull'emergenza abitativa e occupazioni
09/11/2015 "Grazie, Presidente. Io devo dire che leggo l'ordine del giorno del Partito Democratico e mi sembra che sia stato scritto per certi versi in
un altro Comune perché quando dice: “approva le iniziative messe in
campo dall'Amministrazione circa le politiche di accoglienza e quelle di
contrasto all'occupazione abusiva di immobili” mi viene da dire: “di
quali politiche stiamo parlando?” Prima il collega Petrella richiamava
all'attenzione il fatto che le persone sgomberate dall'ex Telecom
avevano comunque trovato un tetto: è vero, verissimo, però prima queste
persone un tetto non ce l'avevano. Sono state lasciate da questa
Amministrazione a occupare per quasi un anno uno stabile in maniera del
tutto illegale con dentro minori, con dentro persone in grave difficoltà
e quindi mi viene da dire: “dov'erano all'epoca le splendide iniziative
messe in campo dall'Amministrazione comunale che vengono approvate?” o
si specifica da quel momento in poi o, se deve essere una lode
all'operato dell'Amministrazione dall'inizio di mandato, secondo me
questa frase è quantomeno impropria.
Rimango per certi versi sconcertata dal doppio significato che ha l'ordine del giorno. Da una parte si
Rimango per certi versi sconcertata dal doppio significato che ha l'ordine del giorno. Da una parte si
Etichette:
Alloggi Pubblici
,
interventi in Consiglio Comunale
,
pari opportunità
,
video
,
Welfare
People Mover e penali in caso di sospensione temporanea o revoca dell'appalto
Secondo l'Assessore Colombo dire addio al People Mover costerebbe almeno 18 milioni di euro, ma è proprio così? Con una domanda di attualità ho chiesto ancora una volta spiegazioni.
Da notizie di stampa, l'Assessore Frascaroli spiega che è saggio portare a termine il People Mover per evitare di incappare in multe o penali milionarie.
Chiedo quale sia l'opinione del Sindaco in merito ad eventuali penali da pagare e chiedo a quanto ammonterebbero se oggi di decidesse di sospendere la realizzazione dell'opera.
La mia domanda di attualità:
"Grazie, Presidente. Io torno sempre a chiedere la solita domanda sulle eventuali penali che ci sarebbero da pagare sul People Mover nel caso in cui l'opera venisse sospesa. Ne abbiamo parlato ieri in Commissione e anche ieri in Commissione la risposta non è stata una risposta alla domanda nel senso che si parlava di sospensione in autotutela, non di recesso unilaterale dal contratto, ma di una sospensione in autotutela legata al fatto che ci sono delle indagini in corso. La domanda era legata
Da notizie di stampa, l'Assessore Frascaroli spiega che è saggio portare a termine il People Mover per evitare di incappare in multe o penali milionarie.
Chiedo quale sia l'opinione del Sindaco in merito ad eventuali penali da pagare e chiedo a quanto ammonterebbero se oggi di decidesse di sospendere la realizzazione dell'opera.
La mia domanda di attualità:
"Grazie, Presidente. Io torno sempre a chiedere la solita domanda sulle eventuali penali che ci sarebbero da pagare sul People Mover nel caso in cui l'opera venisse sospesa. Ne abbiamo parlato ieri in Commissione e anche ieri in Commissione la risposta non è stata una risposta alla domanda nel senso che si parlava di sospensione in autotutela, non di recesso unilaterale dal contratto, ma di una sospensione in autotutela legata al fatto che ci sono delle indagini in corso. La domanda era legata
Etichette:
interventi in Consiglio Comunale
,
People Mover
,
Viabilità
,
video
04 novembre 2015
Il mio intervento in aula sull'OdG di solidarietà all'assessore Frascaroli
Lunedì in Consiglio Comunale abbiamo discusso una mozione di solidarietà all'Assessore Frascaroli. In seguito ad alcune sue dichiarazioni in merito alle occupazioni abusive, la Digos ha acquisito il video dell'intervista contenente le dichiarazioni. Il mio voto è stato di astensione, di seguito nel video c'è il mio intervento in aula dove spiego le mie motivazioni e la relativa trascrizione.
"Volevo chiedere un’ulteriore spiegazione ai colleghi presentatori e sottoscrittori dell’ordine del giorno in merito agli attacchi ricevuti dall’Assessore Frascaroli nell’espressione del suo pensiero. Ho dato un’occhiata a quando è uscito sul giornale che la DIGOS aveva chiesto il video dell’intervista dell’Assessore e nonostante ci siano state polemiche su questo fatto non mi risulta che l’Assessore Frascaroli, al di là di critiche anche accese, sia stata per certi versi attaccata più del dovuto. È una mia personale opinione, ma può darsi che mi sia sfuggita qualcosa.
"Volevo chiedere un’ulteriore spiegazione ai colleghi presentatori e sottoscrittori dell’ordine del giorno in merito agli attacchi ricevuti dall’Assessore Frascaroli nell’espressione del suo pensiero. Ho dato un’occhiata a quando è uscito sul giornale che la DIGOS aveva chiesto il video dell’intervista dell’Assessore e nonostante ci siano state polemiche su questo fatto non mi risulta che l’Assessore Frascaroli, al di là di critiche anche accese, sia stata per certi versi attaccata più del dovuto. È una mia personale opinione, ma può darsi che mi sia sfuggita qualcosa.
Etichette:
interventi in Consiglio Comunale
,
politica
,
video
,
Welfare
La mia domanda di attualità sugli errori di progettazione e realizzazione delle piste ciclabili
Da notizie di stampa si apprende:
Di seguito il testo del mio intervento in aula, poi la risposta dell'Assessore e infine la mia replica:
- dei lavori di ripristino della tangenziale delle biciclette, necessari a quanto pare perchè i lavori non sono stati eseguiti a regola d'arte
- delle problematiche di progettazione e realizzazione della pista ciclabile in San Donato, che portano addirittura al taglio di numerosi alberi
- quale sia la loro opinione sui fatti accaduti
- il motivo per cui i lavori della tangenziale delle biciclette non siano stati fatti a regola d'arte
- il motivo per cui vi siano errori di progettazione e realizzazione nella pista ciclabile di San Donato
Di seguito il testo del mio intervento in aula, poi la risposta dell'Assessore e infine la mia replica:
Etichette:
Bicicletta
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Viabilità
,
video
La mia domanda di attualità sulla rimozione della segnaletica ciclabile
Finalmente il Cantierone sta vedendo la luce, ma sembra di essere in un paese surreale. Fatta la segnaletica orizzontale ciclabile in via Rizzoli all'incrocio con Ugo Bassi e Indipendenza, dopo nemmeno 48 ore è già stata cancellata. Da una parte le strisce avevano suscitato non poche polemiche, molti non ne comprendevano il senso, ma non credo che siano state queste polemiche a far tornare sui suoi passi l'amministrazione. Quindi in sede di Question Time chiedo chiarimenti all'Assessore Colombo che mi annuncia che mi darà risposta scritta ... che sto ancora aspettando! Di seguito c'è il mio intervento integrale in aula.
Questo è il mio intervento in aula:
"Riceverò risposta scritta perché come mi ha spiegato l’Assessore Colombo la risposta non è pronta.
Questo è il mio intervento in aula:
"Riceverò risposta scritta perché come mi ha spiegato l’Assessore Colombo la risposta non è pronta.
Etichette:
Bicicletta
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Viabilità
,
video
Cittadinanza onoraria al PM Nino Di Matteo: penultima tappa
Il percorso per arrivare a conferire la cittadinanza onoraria al PM Nino di Matteo è stato lungo e periglioso, ma alla fine ce l'abbiamo fatta e lunedì prossimo in Consiglio Comunale ci sarà la cerimonia ufficiale.
Questa di seguito è la mia dichiarazione di voto in aula.
"Grazie, Presidente. Io sono per certi versi contenta che siamo riusciti ad arrivare alla fine di questo percorso che porterà al conferimento. Rilevo anch'io come purtroppo alcune cose importanti vengano strumentalizzate e all'interno di questi percorsi vengano inserite cose che effettivamente potrebbero tranquillamente essere lasciate da parte perché si sta parlando di due cose diverse. Il riferimento ovviamente è al conferimento della cittadinanza onoraria all'interno del quale è stato inserito un richiamo alla Resistenza, che non vuol dire che io non riconosca gli alti valori della Resistenza, ma semplicemente mi sembra strumentale inserirli all'interno di un conferimento di cittadinanza onoraria ad un PM. Detto questo, il mio voto sarà favorevole in quanto sono stata una dei sostenitori di questa richiesta di cittadinanza onoraria. Confido, auspico che ci sia maggiore sensibilità da parte del PD in futuro per evitare di inserire frasi che possono per certi versi dividere la maggioranza e l'opposizione su temi sui quali in realtà siamo tutti unanimi ovvero la lotta alla mafia."
26 ottobre 2015
Question time: deserto anche questa volta
La seduta di Consiglio Comunale dedicata al Question Time (ovvero alle domande di attualità che noi Consiglieri poniamo agli Assessori) di venerdì 23 ottobre è andata deserta, su tre domande che avevo non ho ricevuto risposta in aula a nessuna.
Queste di seguito le mie domande
1) I Bradipi, basket in carrozzina, vincono la supercoppa
Premesso che:
da notizie di stampa si apprende che la squadra bolognese di basket i Bradipi, composta da disabili, ha vinto la supercoppa della sua categoria;
Chiedo al Sindaco e alla Giunta se:
abbia intenzione di conferire a summenzionata un riconoscimento per i meriti sportivi conquistati.
2) Nuovo Piano Sosta a Corticella
Queste di seguito le mie domande
1) I Bradipi, basket in carrozzina, vincono la supercoppa
Premesso che:
da notizie di stampa si apprende che la squadra bolognese di basket i Bradipi, composta da disabili, ha vinto la supercoppa della sua categoria;
Chiedo al Sindaco e alla Giunta se:
abbia intenzione di conferire a summenzionata un riconoscimento per i meriti sportivi conquistati.
2) Nuovo Piano Sosta a Corticella
Etichette:
Disabili
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Mafia
,
Mobilità sostenibile
,
Navile
Nuovo regolamento per l'assegnazione di case popolari: la doppia morale del PD
La scorsa settimana il Consiglio comunale ha approvato una delibera per la modifica del regolamento delle assegnazioni degli alloggi popolari.
Se per certi versi ci sono delle modifiche interessanti come la possibilità degli inquilini di effettuare lavori di ripristino dell'alloggio e di scontare le spese dal canone, c'è una modifiche che non sta né in cielo né in terra, quella dello stop di 10 anni per chi occupa alloggi pubblici. Questo il mio intervento in aula: "Ritorno sempre sul tema che abbiamo già affrontato del discorso delle occupazioni, non faccio altro che rilevare la doppia morale del PD che da una parte ritiene di dover inserire nel Regolamento un determinato tipo di occupazione, come fattore ostativo all’assegnazione di alloggi popolari e dall’altra non ne inserisce un altro, delle due l’una: o si mettono entrambi o non se ne mette nessuno, non ci sono occupazioni di serie A o occupazioni di serie B, posso dire che le spiegazioni fanno riferimento altro che a questioni di lana caprina, uno viene perseguito dalla legge sia se occupa un alloggio popolare sia se occupa un alloggio pubblico sia se occupa un alloggio privato, indifferentemente, il reato è medesimo, quindi francamente fare delle distinzioni in seno del Regolamento mi sembra quantomeno ridicolo, qui mi fermo."
In riferimento a tutte le modifiche al regolamento, l'Assessore Malagoli spiega che "In un caso su
Se per certi versi ci sono delle modifiche interessanti come la possibilità degli inquilini di effettuare lavori di ripristino dell'alloggio e di scontare le spese dal canone, c'è una modifiche che non sta né in cielo né in terra, quella dello stop di 10 anni per chi occupa alloggi pubblici. Questo il mio intervento in aula: "Ritorno sempre sul tema che abbiamo già affrontato del discorso delle occupazioni, non faccio altro che rilevare la doppia morale del PD che da una parte ritiene di dover inserire nel Regolamento un determinato tipo di occupazione, come fattore ostativo all’assegnazione di alloggi popolari e dall’altra non ne inserisce un altro, delle due l’una: o si mettono entrambi o non se ne mette nessuno, non ci sono occupazioni di serie A o occupazioni di serie B, posso dire che le spiegazioni fanno riferimento altro che a questioni di lana caprina, uno viene perseguito dalla legge sia se occupa un alloggio popolare sia se occupa un alloggio pubblico sia se occupa un alloggio privato, indifferentemente, il reato è medesimo, quindi francamente fare delle distinzioni in seno del Regolamento mi sembra quantomeno ridicolo, qui mi fermo."
In riferimento a tutte le modifiche al regolamento, l'Assessore Malagoli spiega che "In un caso su
Etichette:
Alloggi Pubblici
,
interventi in Consiglio Comunale
,
ISEE
,
Lavori Pubblici
,
Welfare
25 ottobre 2015
Niente TARI per i parcheggi di interscambio
Il Consiglio comunale ha approvato la modifica del regolamento della TARI per prevedere che i parcheggi di interscambio siano esclusi dal pagamento.
Nel mio intervento in aula spiego le motivazioni del voto di astensione pur ritenendo lodevole l'iniziativa. Questo il mio intervento: "Grazie Presidente. Informo che il Gruppo Misto voterà l’astensione, il provvedimento in sé per sé è condivisibile da un punto di vista politico, la volontà di voler sgravare di tasse in maniera tale che questi parcheggi possano essere utilizzati come interscambio in maniera più agevole rispetto a quanto non sia fatto ora. Siccome il foglio del come a volte lascia sempre un po’ a desiderare, il nostro voto sarà di astensione e non favorevole".
Ad esempio al momento non è ancora dato sapere dove recuperano le coperture per i mancati introiti, semplicemente si rimanda al bilancio di previsione dell'ente, bilancio che ancora non è stato nemmeno discusso.
Nella presentazione del provvedimento, l'Assessore Colombo spiega "Niente pagamento della Tari
Nel mio intervento in aula spiego le motivazioni del voto di astensione pur ritenendo lodevole l'iniziativa. Questo il mio intervento: "Grazie Presidente. Informo che il Gruppo Misto voterà l’astensione, il provvedimento in sé per sé è condivisibile da un punto di vista politico, la volontà di voler sgravare di tasse in maniera tale che questi parcheggi possano essere utilizzati come interscambio in maniera più agevole rispetto a quanto non sia fatto ora. Siccome il foglio del come a volte lascia sempre un po’ a desiderare, il nostro voto sarà di astensione e non favorevole".
Ad esempio al momento non è ancora dato sapere dove recuperano le coperture per i mancati introiti, semplicemente si rimanda al bilancio di previsione dell'ente, bilancio che ancora non è stato nemmeno discusso.
Nella presentazione del provvedimento, l'Assessore Colombo spiega "Niente pagamento della Tari
Etichette:
interventi in Consiglio Comunale
,
Mobilità sostenibile
,
Navile
,
Urbanistica
,
Viabilità
23 ottobre 2015
PEOPLE MOVER: il mio intervento in aula
Lunedì 19 ottobre ottobre sono intervenuta in aula sul People Mover, ora sembra che l'amministrazione voglia partire dato che sono arrivati i finanziamenti dalle banche, ma la stessa amministrazione scorda che sul People Mover pendono non pochi rinvii a giudizio.
"Grazie Presidente. La lunga telenovela del People Mover sembra che sia arrivata ad una nuova puntata, che è quella del finalmente le banche hanno cacciato la pilla, detta come va detta. C’è però un problema, un problema che se è vero che le banche finalmente hanno trovato la quadra per dare i finanziamenti, se è vero che il Comune adesso parte con gli espropri, è anche vero che continua ad esserci, sulle spalle di questa opera, un’indagine in corso con diversi soggetti rinviati a giudizio e quindi un appalto che potrebbe essere al centro di dinamiche problematiche. Io già in altre occasioni avevo presentato un ordine del giorno per chiedere la sospensione dell’appalto, fino a quando le vicende giudiziarie non fossero risolte, perché c’è il concreto rischio che a lavori partiti poi l’appalto venga bloccato, quindi noi ci ritroveremo con degli espropri fatti, un cantiere aperto ma tutto fermo perché la magistratura a questo punto ci dice stop.
Etichette:
Autobus
,
interventi in Consiglio Comunale
,
Mobilità sostenibile
,
People Mover
,
Trasporto Pubblico
,
Treno
,
video
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)