Visualizzazione post con etichetta Autobus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autobus. Mostra tutti i post

27 maggio 2016

#MerolaDeiMiracoli - ovvero i miracoli della campagna elettorale

Qualche giorno fa  Merola ha annunciato che darà l'abbonamento autobus gratuito ai ragazzi delle scuole medie. Lodevole! Peccato però che solo 5 mesi fa bocciava la mia proposta di prevedere sconti e gratuità per i minori frequentanti la scuola dell'obblico le cui famiglie fossero in difficoltà economiche. Guarda caso a 10 giorni dal voto saltano fuori i soldi per regalare abbonamenti .... miracoli della campagna elettorale!
‪#‎MerolaDeiMiracoli‬

Bologna merita di più.
#CoalizioneCivica












13 maggio 2016

Fine mandato, tempo di bilanci. Acquisto biglietti autobus

All'inizio del 2012 presentai un ordine del giorno per attivare un servizio di Mobile Ticketing per il pagamento dei biglietti bus attraverso un SMS. L'ODG fu approvato, unendolo ad un altro ODG che proponeva anche l'utilizzo della teconologia NFC, ottimo. Poi la Giunta annuncia in pompa magna che partirà la sperimentazione solo con la tecnologia NFC. Di fatto la proposta di acquistare i biglietti attraverso il telefonino verrà attuata solo a metà con il limite che questa tecnologia NCF, essendo disponobile solo su cellulari di ultima generazione e tendenzialmente costosi ed essendo necessaria necessaria una carta di credito, tagli fuori la fascia "povera" dell'utenza ovvero coloro che hanno un telefono cellulare normale o che non posseggono una carta di credito e che potrebbero acquistare il biglietto con un semplice SMS e scalarlo dal credito telefonico. L'amministrazione a settembre 2013 spiega che "sono in corso attualmente i test tecnici che si protrarranno per alcuni mesi, per giungere ad una sperimentazione sul campo con un campione d’utenza, prevista a partire dalla primavera 2014". In realtà le precedenti dichiarazioni (quelle in pompa magna) asserivano che già "dalla seconda metà del 2014 dovrebbe arrivare al grande pubblico".
Siamo a maggio del 2016, sono passati 4 anni da quando il Consiglio Comunale ha deliberato in merito e ancora questa tecnologia non è disponibile.
Le cose gravi sono due:

04 maggio 2016

Passante di mezzo: è giusto partire da qui?

Durante un incontro organizzato dai comitati contrari all'allargamento della tangenziale, il sindaco Merola ha esordito dicendo che l'accordoper la realizzazione del Passante di Mezzo l'ha siglato ora, prima delle elezioni, assumendosi il rischio della impopolarità della scelta (tanto che si era premurato di specificare che il passante non doveva essere tema di campagna elettorale - ma che strano), perchè era una decisione responsabile. Io dico che lo ha siglato ora perché dopo le elezioni forse il sindaco non sarebbe stato più lui, quindi doveva portare a casa l'accordo ora in fretta e furia.

Il 27 aprile in Consiglio comunale abbiamo approvato (non con il mio voto) la delibera con oggetto il nuovo accordo sul Passante di Mezzo.

Di seguito c'è il mio intervento in aula dove spiego come sia sbagliato partire dall'allargamento della tangenziale che dovrebbe essere l'ultima ratio solo dopo aver implementato il trasporto pubblico, completato la viabilità ordinaria lasciata a metà e realizzato una seria rete di piste ciclabili.

Intervento consigliera Salsi:


"Grazie, Presidente. Riprendo le osservazioni che avevo fatto precedentemente anche nell’ultima Commissione. Rimango stupida del fatto che tra gli allegati messi insieme alla delibera non c’è

21 aprile 2016

Passante Nord: una vittoria a metà

Se da un lato è una vittoria che il Passante Nord non sia più fatto, dall'altro la soluzione proposta desta alcune perplessità.
Prima tra tutte la modalità con cui, rottamato improvvisamente il vecchio progetto, altrettanto improvvisamente si inizia a lavorare su una sola proposta di potenziamento della tangenziale e autostrada nel nodo bolognese, come se fosse scontato che l'unico modo per risolvere il problema del traffico sia aumentare le strade e non il trasporto pubblico con particolare attenzione a quello su ferro più adatto a tragitti metropolitani (quelli appunto che uno di solito fa in auto intasando tangenziale e autostrada), come se fosse scontato che quella è l'unica opzione di potenziamento possibile, opzione che prevede comunque un consumo di suolo e degli espropri (il progetto in viadotto ad esempio non presenta queste criticità - progetto che mi è stato impedito di presentare in comune con un'udienza conoscitiva che non è mai stata calendarizzata - questa è la millantata democrazia e la sbadierata partecipazione del PD).
Poi l'assenza di studi sul flusso di traffico (allegati all'accordo non vi sono), se e come aumenterà e quali ripercussioni avrà sulla viabilità ordinaria. Non basta allargare una rampa della tangenziale o aggiungere una rotatoria, è come ingrandire una bottiglia (tangenziale e autostrada) lasciando il collo stretto (viabilità ordinaria) e avere l'illusione l'acqua fluisca più rapidamente (ovvero rimarranno le congestioni di traffico).
Il percorso corretto dafare sarebbe stato:
  • potenziamento spinto di trasporto pubblico, ferroviario con SFM e autobus
  • potenziamento rete ciclabile
  • compleamentamento della viabilità ordinaria (che ora viene considerata come opere di adduzione al passante di mezzo) che era da fare a prescindere dai vari passanti
una volta realizzato tutto queso si verifica la dimensione del traffico su gomma rimasto e si valuta se potenziare e come tangenziale e autostrada.
Ma si sa ... qui le cose il PD le fa a rovescio, partendo dalle scadenze elettorali e dal bisogno di raggranellare voti, non partendo dalle reali esigenze dei cittadini. 

31 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 7° Puntata: Abbonamento Tper per disabili e anziani a rischio

 Bocciato! Era una cosa di buon senso, ma dal PD il buon senso non è di casa. Cambiano la legge regionale ma non prevedono un periodo di transizione per consetire agli utenti di adeguarsi, di conseguenza gli utenti Tper con abbonamenti a tariffa agevolata rischiano di non vedersi rinnovato l'abbonamento alle medesime condizioni. Quindi propongo di prevedere una fase transitoria, cosa tra l'altro paventata a mezzo stampa anche dall'Assessore Rizzo Nervo. Allora perchè non mettere nero su bianco in una sede istituzionale questo annuncio? Stesso principio del Passante Nord, a mezzo stampa il PD dice di non volerlo fare più, poi quando si tratta di concretizzare questa dichiarazione, vota contro. Evidentemente per il PD prendersi un impegno è una chimera.
Per fortuna al rush finale il 31/12/2015 arriva la comunicazione di TPER in cui informa della proroga della validita' degli abbonamenti a tariffa agevolata rilasciati ad anziani, disabili, profughi e richiedenti asilo, con scadenza tra oggi 31 dicembre e la fine di marzo prossimo. Saranno prorogati fino al 31 marzo 2016.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

29 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 5° Puntata: Negato l'abbonamento a minori disagiati

  Bocciato! Anche in questo caso il PD si mostra bipolare. Da una parte si riempie la bocca di parole a sostegno delle fasce più deboli, poi quando può fare concretamente qualcosa, si tira indietro e cassa la mia proposta di prevedere agevolazioni per gli abbonamenti autobus destinati a minori frequentanti la scuola dell'obbligo. Parlo della fascia che va dagli 11 anni in avanti e le cui famiglie non abbiano la disponibiltà economica per acquistare l'abbonamento. In aula spiegavo come alcuni ragazzi avessero preso numerose multe poichè i loro genitori non avevano i soldi per i biglietti del bus. Lo Stato giustamente "obbliga" i ragazzi ad andare a scuola, pertanto bisogna garantirne la raggiungibilità a chi è in difficoltà. Ma al PD non interessa e boccia la mia proposta. Complimenti, dalla parte dei più deboli si sta con i fatti, non con le parole.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

24 dicembre 2015

Il Bilancio 2016 e l'ipocrisia del PD - 1° Puntata

Oggi in aula abbiamo votato il Bilancio 2016, sul sito del Comune è disponibile l'esito delle votazioni. Questa è una prima sintesi di come sono andate le cose, alcune delle quali meritano approfondimenti specifici che pubblicherò a breve.

Tutte le mie proposte sono state respinte, sono allibita. Il PD le ha bocciate tutte. Che avrebbero votato contro la richiesta di sospensione del People Mover in autotutela per via dei processi per turbativa d'asta lo immaginavo. Che avrebbero votato contro la mia richiesta di valutare la propsta alternativa all'interramento ad unico binario della Bologna-Portomaggiore lo immaginavo.
Ma che il Sindaco in persona, dopo aver proclamato il suo benservito al Passante Nord, votasse contro proprio la richiesta di modifica dell'accordo per mantenere i fondi e destinarli al potenziamento in sede di autostrada e tangenziale proprio no, non me lo sarei immaginata. Come non mi sarei aspettata il voto contrario, che grida vendetta, sulla proposta di rimozione della neve dagli stalli per le auto dei disabili, non dopo che l'Assessore Malagoli aveva fatto promesse in commissione. Quello che dice l'Assessore viene sconfessato dal Sindaco che lo ha nominato e dal suo partito? O L'assessore ha fatto promesse da marinaio? E c'è anche un'altro Assessore sconfessato da Sindaco e maggiornza o che ha fatto promesse da marinaio, Rizzo Nervo che una manciata di giorni fa prometteva di affrontare le difficoltà insorte per il rinnovo di abbonamenti bus per disabili e anziani e oggi in aula il PD ha bocciato la mia proposta per chiedere un periodo di tranzisione per il rinnovo degli abbonamenti dato che sono cambiate le regole e non c'è sufficiente tempo per gli utenti per adeguarsi. E sempre Rizzo Nervo viene ulteriormente sconfessato, o ha fatto l'ennesima promessa da marinaio, quando annunciava la possibilita' di "introdurre ulteriori agevolazioni per le categorie disagiate"tanto che oggi è stata bocciata anche la mia proposta di prevedere delle agevolazioni o gratuità per gli abbonamenti bus destinati ai minori di età superiore a 11 e frequentanti la scuola dell'obbligo le cui famiglie siano disagiate. Il voto contrario a questa proposta è scandaloso.
Ma la cosa più ridicola è il voto contrario a migliorare la segnalica di accesso al Kiss&Ride volto ad eliminare le code che si formano in via Carracci in prossimità del'ingresso della stazione dei treni. Bastano davvero due cartelli per indicare agli automobilisti la via del Kiss&Ride. Bocciato pure questo.

E queste sono le ipocrisie per quanto riguarda le proposte che ho presentato io, poi ci sono quelle dedicate alle proposte presentate dai colleghi.

14 dicembre 2015

Lo spettro del Civis si aggira nel sottosuolo di Bologna

Venerdì scorso ho chiesto chiarimenti in merito a questa notizia.
Da notizie di stampa si apprende che:
  • In via Milazzo angolo INPS via sia nel sottosuolo un vano di circa m. 20x10 costruito ai tempi del Civis;
  • In detto spazio risultano essere sistemati impianti e macchinari;
  • Lo spazio sia allagato da almeno m. 2 di acqua.
Chiedo
  • Se la notizia corrisponda al vero
  • Che tipo di impianti e macchinari siano stivati lì dentro, a cosa servono,  in che stato versino,
  • Quali siano le condizioni del vano,  come è possibile che si sia riempito di acqua e se da un punto di vista strutturale vi siano dei danni e se vi siano problematiche igienico sanitarie,
  • Quale sia il danno stimato
  • Quale sia l'opinione della giunta sull'accaduto e come intenda procedere.
La risposta dell'amministrazione conferma che il vano esiste, è allagato e sembra sia tutto a carico dell'impresa. Anche questa volta le imprese che lavorno per il Comune sembra che non stiano operando a regola d'arte.

 Di seguito la risposta integrale:

"Gentile Consigliere,
in relazione alla domanda di attualità in oggetto, si forniscono le informazioni ricevute da TPER, soggetto attuatore e responsabile del progetto TPGV, che pertanto è stata interpellata per una risposta nel merito.
All’interno del fabbricato di via Gramsci sono in corso di installazione cavi ed apparecchiature che serviranno alla circolazione dei veicoli Crealis una volta terminato l’intero progetto. Sono in corso di accertamento con l’impresa esecutrice le motivazioni che hanno portato al richiamato allagamento. La stessa impresa sta procedendo a proprio onere con i dovuti successivi interventi sul fabbricato, sui cavi e sulle apparecchiature, essendo peraltro lo stesso fabbricato al momento nella disponibilità dell’impresa stessa".

12 dicembre 2015

Se la macchinetta non fuziona ti becchi la multa sul bus

Capita che un Assessore del Comune di Bologna sale su un autobus, mette le monetine nella macchinetta che però non gli da il biglietto e alla fine lui prende la multa per non avere il biglietto.
Mi torna in mente la mia proposta approvata da Consiglio comunale e mai attutata dalla Giunta di cui fa parte anche il medesimo Assessore multato, per acquistare i biglietti con un SMS. Al costo del biglietto si aggiunge il costo dell’SMS che varia in base all'operatore di appartenenza. La convalida è contestuale all'acquisto. Per le operazioni di verifica a bordo è sufficiente mostrare al controllore il codice ricevuto. Il servizio consente di acquistare il biglietto dell’autobus attraverso il credito telefonico inviando un semplice SMS, senza passare dal circuito delle carte di credito e senza il bisogno di nessuna registrazione. Cosa invece necessaria con la tecnologia NFC per la quale è partita la sperimentazione.

Caro Assessore Luca Rizzo Nervo se la Giunta in cui siedi avesse attuato la mia proposta (votata dal consiglio comunale)...
Posted by Federica Salsi on Giovedì 10 dicembre 2015

02 dicembre 2015

Tper abbonamenti si fa poco per le famiglie in difficoltà

Ricevo la segnalazione da parte dei colleghi Consiglieri di Quartiere del gruppo Laboratorio Navile che alcuni ragazzi frequentati la scuola media hanno preso già diverse multe poiché sprovvisti di biglietto dell'autobus. La motivazione data è che i loro genitori non hanno i soldi per acquistare l'abbonamento ai figli. Prima di tutto ho suggerito ai colleghi di informare i servizi sociali di Quartiere, poi ho preparato un'interrogazione al settore mobilità per chiedere "di sapere se siano previsti interventi di sostegno economico per l'acquisto di abbonamenti annuali per il trasporto pubblico destinati a minori di età superiore a 11 anni frequentanti la scuola dell'obbligo".
Al momento sono previsti "abbonamenti a tariffa agevolata, con contributo del Comune, vengono rilasciati a persone disabili e anziani e altre categorie, residenti nel Comune di Bologna e sono di due tipologie:
- abbonamento annuale personale per l'area urbana
- abbonamento annuale personale cumulativo (validi per l'area urbana più un percorso extraurbano)".

E' anche previsto "l'abbonamento gratuito al trasporto pubblico urbano per tutti le bambine e i bambini nati tra il 2005 e il 2011 che frequentano le scuole elementari e sono residenti a Bologna". Posto che consentire a più di 21.000 bambini di usufruire gratuitamente del bus gratis la ritengo un'iniziativa lodevole da parte del Comune, non posso non rilevale alcune perplessità. A suo tempo nel 2011 quando fu lanciata sollevai alcune critiche sulle modalità di realizzazione che prevedono una spesa annuale di € 110.000, secondo me si potrebbe risparmiare facendo usare ai ragazzi la carta di identità e ottenere il medesimo risultato. Poi rilevo che i bambini di quell'età che usano abitualmente il bus sono pochi per via della natura dei loro spostamenti. La scuola elementare ad esempio è di solito raggiungibile a piedi, la scuola media molto meno.

La risposta dell'amministrazione mi informa che "non risultano a questi uffici agevolazioni

05 novembre 2015

Piazza dell'Unità: come cambierà?

Di seguito le slide del progetto definitivo presentato in commissione

ll mistero delle "case avanzate" scomparse

Case avanzate per biciclette in via Riva di Reno Bologna
Venerdì scorso in Question Time avevo chiesto chiarimenti sulla vicenda della segnaletica ciclabile realizzata in via Rizzoli e cancellata 48 ore dopo.
Oggi mi arriva la risposta scritta, che spiega sì il "disguido" ma la motivazione della cancellazione mi lascia sconcertata. Intanto non è stato un errore della ditta esecutrice e i costi della rimozione sono a carico di Tper (soldi pubblici). E non è un problema di codice della strada che non è chiaro al riguardo. Il Comune a febbraio 2015 da il via libera alla realizzazione delle case avanzate per biciclette. I lavori del Crealis (il cantierone) sono a carico di TPER, sono stati appaltati prima e non prevedevano le case avanzate. Il buon senso vorrebbe, in un'ottica di collaborazione tra enti pubblici) che dato che vi è un cantiere aperto si approfitta e si fanno anche le case avanzate, cosa che il comune infatti aveva fatto. Quindi non si capisce perché avesse dato disposizioni di non farle (disposizioni che si sono perse stando alla risposta dell'Assessore ma che io con malizia dico forse non essere mai state date). C'è stato un disguido? le strisce il Comune avrebbe dovuto farle dopo la chiusura del cantiere del Crealis? sono state fatte prima? Tanto erano da fare, amen. La presa di posizione di Tper che ha voluto in tutti i modi eliminarle è incomprensibile. E la marcia indietro dell'Assessore, di solito sempre molto determinato, mi stupisce, come mi stupisce sentilo addurre il disorientamento e la non adeguata informazione dell'utenza in una città dove le case avanzate esistono già.

In sintesi:

23 ottobre 2015

PEOPLE MOVER: il mio intervento in aula


Lunedì 19 ottobre ottobre sono intervenuta in aula sul People Mover, ora sembra che l'amministrazione voglia partire dato che sono arrivati i finanziamenti dalle banche, ma la stessa amministrazione scorda che sul People Mover pendono non pochi rinvii a giudizio.

"Grazie Presidente. La lunga telenovela del People Mover sembra che sia arrivata ad una nuova puntata, che è quella del finalmente le banche hanno cacciato la pilla, detta come va detta. C’è però un problema, un problema che se è vero che le banche finalmente hanno trovato la quadra per dare i finanziamenti, se è vero che il Comune adesso parte con gli espropri, è anche vero che continua ad esserci, sulle spalle di questa opera, un’indagine in corso con diversi soggetti rinviati a giudizio e quindi un appalto che potrebbe essere al centro di dinamiche problematiche. Io già in altre occasioni avevo presentato un ordine del giorno per chiedere la sospensione dell’appalto, fino a quando le vicende giudiziarie non fossero risolte, perché c’è il concreto rischio che a lavori partiti poi l’appalto venga bloccato, quindi noi ci ritroveremo con degli espropri fatti, un cantiere aperto ma tutto fermo perché la magistratura a questo punto ci dice stop. 

15 ottobre 2015

Linea 27B non sarà soppressa



Circolavano alcune voci sulla possibile soppressione della linea 27. Ho quindi chiesto informazioni al settore mobilità.
Questa è la mia interrogazione:
"Per sapere se l'Amministrazione Comunale o Tper abbiano intenzione di sopprimere la linea 27B
E nel caso di risposta affermativa, quali siano le motivazioni e i tempi previsti per la soppressione".

La risposta dell'amministrazione rassicura sul fatto che non c'è volontà di sopprimere la linea. Di seguito la risposta integrale.

07 maggio 2015

Comparto ex Lazzaretto e linea autobus 35


Il comparto ex Lazaretto è in lenta fase di attuazione, oltre all'Università ci sono anche nuovi insediamenti residenziali e commerciali e i residenti chiedono che l'attuale servizio di autobus venga implementato. Ho preparato un'interpellanza per chiedere quali siano le intenzioni dell'amministrazione. Questo di seguito è il testo integrale:

Premesso che:
  • la frequenza della linea 35 ha orari differenti tra il sabato rispetto agli altri giorni feriali;
  • le prime corse al mattino partono dall'Ospedale Maggiore e non dal capolinea Rotonda Reggimento Pistoia
Considerato che:
  • diversi cittadini hanno espresso la necessità di un ampliamento del servizio;
  • considerato che le fermate delle linee 11, 18, 29B, 30 distano dai 550 m ai 1.100 m rispetto al capolinea del 35;
  • è volontà di questa amministrazione incentivare l'utilizzo del Trasporto pubblico;
Chiedo:
  • i motivi per cui le prime corse del mattino della linea 35 non partano dal capolinea;
  • se l'amministrazione abbia in progetto un ampliamento del servizio in questi termini e se no, quali siano i motivi;
  • i motivi per cui il sabato pomeriggio non siano previste corse per la linea 35
  • se l'amministrazione abbia in progetto un ampliamento del servizio in questi termini e se no, quali siano i motivi;
La risposta dell'amministrazione dice che non se ne fa nulla perchè non ci sono i soldi, il servizio è calibrato sull'università e così rimane.
Io rimango sempre più amareggiata da queste risposte. Da una parte l'Assessore Colombo è un fervente sostenitore del trasporto pubblico e dall'altro quando i cittadini chiedono un servizio più frequente li liquida dicendo che non ci sono i soldi. Purtroppo non è nuovo a queste risposte, stessa storia per la linea 30 e il diniego a farla arrivare fino alla stazione SFM a Primo Maggio. No comment.

25 marzo 2015

Bilancio: Autobus e Parcheggi migliorare la comunicazione

APPROVATO


Guarda il video dell'intervento sugli autobus

Di seguito il testo dell'ODG che ho presentato

Premesso che:

• il territorio comunale di Bologna dispone di numerosi musei, attrazioni turistiche, uffici pubblici e parcheggi pubblici in struttura o in aree aperte;

Considerato che:

• sul sito di Bologna Welcome e sul sito del Comune di Bologna, dette destinazioni sono segnalate;
• su entrambi i siti, in merito alla raggiungibilità degli stessi attraverso il TPL, si rimanda al sito di TPER, quando non sono presenti indicazioni di alcun tipo fatto salvo l'indirizzo;
• su entrambi i siti, in merito alla raggiungibilità degli stessi con il mezzo privato, è segnalata l'uscita dalla tangenziale, quando non è presente indicazione di alcun tipo fatto salvo l'indirizzo;

Invita il Sindaco e la Giunta:

• per rendere più agevole il raggiungimento delle summenzionate destinazioni ed incentivare l'uso del TPL, ad adoperarsi per quanto di sua competenza affinché su entrambi i siti internet vengano inseriti per ogni destinazione, insieme al rimando al sito di Tper già esistente, i numeri delle linee del TPL e SFM e il nome della fermata;
• per rendere più agevole il raggiungimento delle summenzionate destinazioni e ridurre il traffico veicolare, ad adoperarsi per quanto di sua competenza affinché su entrambi i siti vengano inseriti per ogni destinazione, in merito alla raggiungibilità in auto, la lista dei parcheggi pubblici più vicini, con le relative tariffe e i link di rimando ai loro siti ufficiali;
_______________________________

Di seguito il testo del mio intervento in Consiglio Comunale:

27 febbraio 2015

Cantierone e la risposta imbarazzante dell'Assessore

Foto di Federica Salsi
Domanda Salsi:
"Se prima ci potevano essere dei dubbi sul fatto che la cantierizzazione di Ugo Bassi e Rizzoli fosse stata calendarizzata con questi tempi per arrivare alle elezioni con il lavoro fatto e poter fare "bella figura", ora questa supposizione è diventata una certezza e ce lo dice l'assessore Lepore stesso. Cito un suo virgolettato. "Farlo alla fine ​​del mandato significa innanzitutto completarlo entro la fine del mandato e far vedere ai cittadini quali sono i risultati di un investimento importante"

Questa è la conferma che l'agenda dei lavori di questa amministrazione è dettata dalle scadenze elettorali e non dalle necessità della città. Il bene comune perde di fronte alle logiche di partito e si usa la riqualificazione di Rizzoli Ugo Bassi per ottenere consenso elettorale, tanto gli elettori sono in numero significativamente maggiore rispetto ai commercianti che rischiano di andare in fallimento e tanto gli italiani hanno la memoria corta e a 6 mesi dalla chiusura del cantiere (quando ci saranno le elezioni amministrative quindi) si saranno già dimenticati dei disagi e dei fallimenti e vedranno appunto il bel risultato promesso. Quando vuole il PD sa fare bene i conti in casa sua, non come con il Passante Nord che non ha ancora capito che "numericamente" non ci sarà alcun beneficio significativo sul miglioramento del traffico, o con il People Mover che non ha ancora capito che sarà un buco nero.

25 febbraio 2015

SOS commercianti, il presidio luminoso

Lunedì in Consiglio Comunale insieme ai colleghi  Bernardini, Carella, Facci e Tomassini abbiamo presentato due odg per calmierare, per quando possibile, i disastri generati dalla scellerata gestione di questa amministrazione del cantierone BoBo.
"Il primo odg e' quello annunciato nei giorni scorsi dai consiglieri Manes Bernardini (Insieme Bologna), Federica Salsi (gruppo misto), Michele Facci, Daniele Carella e Lorenzo Tomassini (Fi; invoca un "osservatorio sull'economia e l'andamento commerciale del centro storico" o meglio della
zona che corrisponde al "cratere" creato dal cantiere, spiega Bernardini, per "salvaguardare" aziende e lavoratori. L'osservatorio, in particolare, potrebbe analizzare le ricadute negative prodotte dai lavori ed "individuare una linea rossa al di sotto della quale il Comune deve intervenire" con ulteriori azioni in favore degli esercenti." (fonte Dire)

22 gennaio 2015

Cantierone Ugo bassi - Rizzoli

Fonte Comune di Bologna - T-Per
Al di la delle notizie di stampa dove si legge di tutto sul cantierone Ugo Bassi Rizzoli, per cercare di capire meglio come procederà questo cantiere ho fatto una richiesta di accesso agli atti, almeno posso partire da dei documenti ufficiali. Quindi ho chiesto:

- copia digitale del progetto esecutivo del suddetto cantiere;
- elenco degli incontri avuti dall'Amministrazione comunale e TPER con associazioni di categoria e comitati di commercianti e residenti, e relativi verbali;
- come sarà organizzato il servizio gratuito di supporto alla logistica messo a disposizione da TPER.


 La risposta dell'amministrazione è ahimè per nulla esaustiva: