Visualizzazione post con etichetta Disabili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Disabili. Mostra tutti i post

15 aprile 2016

Auto vigili sosta su parcheggio disabili: tutto ok, il Codice della Strada lo consente

Tempo fa è girata la foto di un'auto della Polizia Municipale che sostava su uno stallo disabili. Ovviamente ciò ha mosso numerose e indignate critiche. E devo dire che anche io sono rimasta molto perplessa, quindi ho chiesto spiegazioni al Sindaco. Se quell'auto era lì non credevo dipendesse da una scarsa attenzione dai vigili, ma da altre necessità. Ed infatti, pur con un ritardo di due mesi, in Sindaco mi conferma che "gli operatori sono intervenuti per verificare tempestivamente una occupazione che è risultata abusiva e a identificarne gli
autori" e hanno parcheggiato l'auto in uno stallo per disabili pichè il Codice della Strada glielo consente.
Purtroppo il Sindaco nulla dice sul fatto che una prassi del genere, ripeto se pur consentita dalla legge, possa comunque mettere in cattiva luce il buon operato della Polizia Municipale. Avrei gradito avesse aggiunto anche una rassicurazione dl tipo che usare gli stalli per i disabili è l'ultima ratio qualora non si trovino altri posti disponibili. Probabilmente questo sarà scontato, ma ribadirlo mi sembra rispettoso del lavoro dei vigili stessi e dei disabili che in quel momento non credo siano felici di trovare il posto occupato.

Di seguito c'è il testo integrale della mia interpellanza e la risposta del Sindaco.

13 gennaio 2016

Cari disabili, se i parcheggi a voi destinati sono pieni di neve, chiamate in Quartiere. Vi mandano uno spalatore.

Numeri da chiamare
E' finalmente arriva la risposta alla mia interpellanza sulla rimozione della neve dai parcheggi dei disabili (possibilità di rimozione che avevo chiesto in seguito alle segnalazioni dei disabili stessi), con un ritardo spaventoso ma per fortuna non ha ancora nevicato...
Alle diverse domande che avevo posto, solo una ha avuto una telegrafica risposta, il resto della missiva dell'Assessore Malagoli riportava tutte cose già arcinote e che non avevo chiesto. Attraverso i quartieri i volontari spalatori possono andare su richiesta a pulire gli stalli riservati ai disabili.
Nulla però si dice se questo tipo di informazione sia stata data anche ai diretti interessati (come avevo suggerito), pertanto domanda e offerta difficilmente avranno modo di incontrarsi e nel Piano Neve non c'è alcuna indicazione al riguardo. Il solito pressapochismo del PD, che nonostante abbia espresso a parole questo buon proposito, riesce a vanificarlo con il "foglio del come" per realizzare appunto il buon proposito. E non ha nemmeno la coerenza di metterlo nero su bianco non solo nel Piano Neve, ma addirittura bocciando in aula il mio ODG. E' il solito spot di belle ma vuote parole. Mi immagino lo scenario futuro: nevica, stalli disabili murati di neve, disabili giustamente inferociti e l'Assessore Malagoli che dice loro "Ma come? non avete telefonato in Quartiere per farvi mandare uno spalatore volontario?". Replica dei disabili "Averlo saputo!!". Della serie "becchi e bastonati". Questa è l'attenzione che il PD riserva alle categorie fragili.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Di seguito i testi integrali della mia interpellanza e della risposta dell'Assessore Malagoli

31 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 7° Puntata: Abbonamento Tper per disabili e anziani a rischio

 Bocciato! Era una cosa di buon senso, ma dal PD il buon senso non è di casa. Cambiano la legge regionale ma non prevedono un periodo di transizione per consetire agli utenti di adeguarsi, di conseguenza gli utenti Tper con abbonamenti a tariffa agevolata rischiano di non vedersi rinnovato l'abbonamento alle medesime condizioni. Quindi propongo di prevedere una fase transitoria, cosa tra l'altro paventata a mezzo stampa anche dall'Assessore Rizzo Nervo. Allora perchè non mettere nero su bianco in una sede istituzionale questo annuncio? Stesso principio del Passante Nord, a mezzo stampa il PD dice di non volerlo fare più, poi quando si tratta di concretizzare questa dichiarazione, vota contro. Evidentemente per il PD prendersi un impegno è una chimera.
Per fortuna al rush finale il 31/12/2015 arriva la comunicazione di TPER in cui informa della proroga della validita' degli abbonamenti a tariffa agevolata rilasciati ad anziani, disabili, profughi e richiedenti asilo, con scadenza tra oggi 31 dicembre e la fine di marzo prossimo. Saranno prorogati fino al 31 marzo 2016.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

27 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 3° Puntata: La neve negli stalli dei disabili aspettiamo che la sciolga il sole.

Bocciato! Continua la saga delle bocciature delle mie proposte fatte in sede di approvazione di bilancio. Il PD è riuscito a bocciare una cosa che tra l'altro aveva promesso di fare. Si perchè questo è accaduto, in commissione l'Assessore Malagoli, pur ribadendo che non c'erano fondi per implementare il piano neve, si era impegnato a trovare una soluzione con i Quartieri per rimuovere la neve dagli stalli dei disabili. Una proposta che avevo fatto, a costo praticamente zero, era quella che il Comune inviasse a tutti i possessori di Pass H (il Comune ha l'elenco dato che attraverso Tper li rilascia) una lettera con indicato un numero di telefono del Quartiere di residenza a cui rivolgersi in caso di bisogno. Il Quartiere segnala ai volontari spalatori le esigenze e il gioco è fatto, dato che come da piano Neve 2015-2016 - slide 5 - il Quartiere "il personale degli uffici di quartiere dovrà gestile la preziosa risorsa costituita dai Volontari". Bastava inviare una lettera ai disabili, ma neanche questo hanno voluto fare.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

24 dicembre 2015

Il Bilancio 2016 e l'ipocrisia del PD - 1° Puntata

Oggi in aula abbiamo votato il Bilancio 2016, sul sito del Comune è disponibile l'esito delle votazioni. Questa è una prima sintesi di come sono andate le cose, alcune delle quali meritano approfondimenti specifici che pubblicherò a breve.

Tutte le mie proposte sono state respinte, sono allibita. Il PD le ha bocciate tutte. Che avrebbero votato contro la richiesta di sospensione del People Mover in autotutela per via dei processi per turbativa d'asta lo immaginavo. Che avrebbero votato contro la mia richiesta di valutare la propsta alternativa all'interramento ad unico binario della Bologna-Portomaggiore lo immaginavo.
Ma che il Sindaco in persona, dopo aver proclamato il suo benservito al Passante Nord, votasse contro proprio la richiesta di modifica dell'accordo per mantenere i fondi e destinarli al potenziamento in sede di autostrada e tangenziale proprio no, non me lo sarei immaginata. Come non mi sarei aspettata il voto contrario, che grida vendetta, sulla proposta di rimozione della neve dagli stalli per le auto dei disabili, non dopo che l'Assessore Malagoli aveva fatto promesse in commissione. Quello che dice l'Assessore viene sconfessato dal Sindaco che lo ha nominato e dal suo partito? O L'assessore ha fatto promesse da marinaio? E c'è anche un'altro Assessore sconfessato da Sindaco e maggiornza o che ha fatto promesse da marinaio, Rizzo Nervo che una manciata di giorni fa prometteva di affrontare le difficoltà insorte per il rinnovo di abbonamenti bus per disabili e anziani e oggi in aula il PD ha bocciato la mia proposta per chiedere un periodo di tranzisione per il rinnovo degli abbonamenti dato che sono cambiate le regole e non c'è sufficiente tempo per gli utenti per adeguarsi. E sempre Rizzo Nervo viene ulteriormente sconfessato, o ha fatto l'ennesima promessa da marinaio, quando annunciava la possibilita' di "introdurre ulteriori agevolazioni per le categorie disagiate"tanto che oggi è stata bocciata anche la mia proposta di prevedere delle agevolazioni o gratuità per gli abbonamenti bus destinati ai minori di età superiore a 11 e frequentanti la scuola dell'obbligo le cui famiglie siano disagiate. Il voto contrario a questa proposta è scandaloso.
Ma la cosa più ridicola è il voto contrario a migliorare la segnalica di accesso al Kiss&Ride volto ad eliminare le code che si formano in via Carracci in prossimità del'ingresso della stazione dei treni. Bastano davvero due cartelli per indicare agli automobilisti la via del Kiss&Ride. Bocciato pure questo.

E queste sono le ipocrisie per quanto riguarda le proposte che ho presentato io, poi ci sono quelle dedicate alle proposte presentate dai colleghi.

23 dicembre 2015

Bilancio 2016: il mio intervento in aula

Di seguito c'è il mio intervento in aula in sede di discussione di bilancio dove ho presentato le mie proposte, poi c'è un secondo intervento con la dichiarszione di voto.




Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Che dire? Mi ero ripromessa per certi versi di fare un intervento propositivo, però devo dire che accanto alla mia proposta è per certi versi necessario che ponga anche una critica a quello che è l’attuale bilancio. Ovviamente dai banchi dell’opposizione è facile riuscire a criticare, forse a volte risulta anche fin troppo semplice di fronte a determinate situazioni che questa Amministrazione ha creato.

20 dicembre 2015

Bilancio 2016: le mie proposte

Martedì e mercoledì discuteremo e voteremo in aula il bilancio 2016 del Comune di Bologna.
Di seguto le mie proposte.

Abbonamento autobus a tariffe agevolate per disabili e anziani è a rischio

Anche in questo caso non si può stare tranquilli, se per gli adolescenti non ci sono agevolazioni, per disabili e anziani sembrano esserci problemi per il rinnovo dell'abbonamento al bus. E' cambiata la legge regionale e non è stato previsto un periodo di transizione per consetire agli utenti di adeguarsi, di conseguenza gli aventi diritto corrono il rischio di non vedersi rinnovato l'abbonamento alle medesime condizioni agevolate. Quindi la discussione sul bilancio è l'occasione giusta per chiedere di prevedere questo momento di transizione. Di seguito il testo integrale della mia proposta.

""" Il Consiglio Comunale”

Premesso che:
  •  l'amministrazione comunale prevede abbonamenti a tariffa agevolata, per il trasporto pubblico Tper con il contributo del Comune per disabili e anziani;
  •  è intenzione dell'amministrazione comunale promuovere l'utilizzo dei mezzi pubblici;

Considerato che:
  • di recente, la Regione Emilia-Romagna ha approvato un nuovo regolamento per la concessione di tariffe agevolate a categorie fragili, come appunto invalidi e anziani over 65 con un reddito basso, per gli abbonamenti del trasporto pubblico locale;
  • le procedure per il riconoscimento dei requisiti sono legate alla presentazione dell'Isee;
  • vi è il concreto rischio dell'impossibilita' di presentare tale documentazione nei tempi previsti, tanto che, col nuovo anno, chi aveva l'abbonamento dell'autobus scontato potrebbe non vederselo piu' riconosciuto; 
Invita il Sindaco e la Giunta:
  • a valutare l'opportunità di prevedere una fase transitoria che consenta di affrontare le innovazioni introdotte nel regolamento senza una penalizzazione per gli attuali detentori di abbonamenti in scadenza al 31 dicembre.
F.to Federica Salsi


19 dicembre 2015

Rimozione della neve dai parcheggi dei disabili

Ritenta e sarai più fortunato.
In seguito alle segnalazioni dei disabili che, trovandosi gli stalli a loro riservati pieni di neve accumulata in seguito alla spazzatura non riuscivano a prcheggiare nè tantomeno a spalare per ovvi motivi, avevo preparato un ODG per inserire nel piano neve la pulizia degli stalli auto a loro destinati. In commissione l'Assessore Malagoli si era impegnato ad inserire delle modalità di pulizia a costo zero in collaborazione con i volontari dei quartieri nel piano neve 2015/2016, ma non ne ho trovato traccia. Ho fatto un'interpellanza ma, pur essendo giàscaduti i termini, non ho ricevuto risposta. Allora ripresento la mia proposta adesso in consiglio in occasione del voto sul bilancio. Forse siamo ancora in tempo ... non è prevista neve a breve!

Questo di seguito il testo integrale della mia proposta.


“”” Il Consiglio Comunale”

Premesso che:
  • il piano neve del Comune di Bologna non prevede le operazioni di pulizia della neve degli spazi auto dedicati ai disabili;
Considerato che:
  • tra giovedì e venerdì 6 febbraio 2015 si sono verificate nevicate in città;
  • la neve rimossa dalle carreggiate ha stazionato per diversi giorni ai lati delle stesse;
  • la neve ai lati delle carreggiate in alcuni casi ha occupato completamente i parcheggi destinati ai disabili arrecando notevoli disagi;
Invita il Sindaco e la Giunta:
  • a provvedere nell'attuale piano neve 2015/2016 e in quelli futuri, la rimozione della neve dai parcheggi per disabili.
F.to Federica Salsi


23 novembre 2015

Piano neve 2015/2016: nulla si dice sui parcheggi dei disabili

A febbraio scorso chiedevo spiegazioni alla Giunta sulla neve spazzata dalle strade e depositata anche sui parcheggi per i disabili. Nella sua risposta l'Assessore Malagoli spiegava che nel Piano Neve non prevede le operazioni di pulizia della neve degli spazi auto dedicati ai disabili. Decido quindi di presentare un odg in Consiglio Comunale con trattazione immediata ma viene respinto e mandato in commissione. Dalla commissione emerge che non ci sono risorse economiche per implementare il piano neve, ma l'assessore assicura che attraverso la rete di spalatori volontari gestiti dai quartieri si potrà fare fronte anche a questa necessità. L'Assessore promise di tornare in commissione a settembre per relazionare su quanto pianificato, indipendentemente dal fatto se l'odg verrà approvato o meno in tempo utile per inserirlo nel piano neve, ad oggi infatti è ancora in lista di trattazione in Consiglio Comunale con almeno una sessantina di odg davanti ... non so neanche se riusciamo a trattarlo entro fine mandato.
Ora siamo a fine novembre, a settembre non si è visto nessuno in commissione e il piano neve 2015/2016 è già attivo e nulla si dice sui parcheggi disabili.
Chiederò spiegazioni con un'interpellanza.

21 novembre 2015

I Bradipi: finalmente il Comune si sveglia!

A fine ottobre la squadra di basket in carrozzina dei Bradipi, dopo aver vinto il campionato nazionale, vince anche la supercoppa. A seguito di questa vittoria mi aspettavo, come in altri casi (ad esempio la promozione in A2 della Fortitudo oppure la promizione in serie A del Bologna oppure l'argento nella boxe) un momento di riconoscimento da parte del Sindaco. Ma niente, tutto tace. Allora preparo una domanda di attualità per capire cosa intenda fare l'amministrazione. La seduta, come spesso capita purtroppo, è disertata da Sindaco e Assessori, cosa grave dato che la seduta è dedicata prorio alle domande che i Consiglieri rivolgono alla Giunta e al Sindaco, quindi non ottengo alcuna risposta. Da regolamento dovrebbe arrivarmi entro tre giorni in forma scritta. Passano i giorni, e solo dopo ripetuti solleciti, ieri mi viene inviata la risposta. Quasi un mese per scrivere tre righe per dire che il primo dicembre la squadra verrà premiata, da chi non si sa, dove non si sa, a che ora nemmeno. A voler essere malizionsi vien da dire che se non avessi fatto alcun pressing probabilmente questa supercoppa sarebbe passata inosservata dall'amministrazione. Attendiamo maggiorni informazioni sulla cerimonia.



26 ottobre 2015

Question time: deserto anche questa volta

La seduta di Consiglio Comunale dedicata al Question Time (ovvero alle domande di attualità che noi Consiglieri poniamo agli Assessori) di venerdì 23 ottobre è andata deserta, su tre domande che avevo non ho ricevuto risposta in aula a nessuna.

Queste di seguito le mie domande

1) I Bradipi, basket in carrozzina, vincono la supercoppa
     Premesso che:
da notizie di stampa si apprende che la squadra bolognese di basket i Bradipi,  composta da disabili,  ha vinto la supercoppa della sua categoria;
     Chiedo al Sindaco e alla Giunta se:
abbia intenzione di conferire a summenzionata un riconoscimento per i meriti sportivi conquistati.

2) Nuovo Piano Sosta a Corticella

05 maggio 2015

Occupazioni ed emergenza abitativa: chiedo chiarimenti sulla vicenda dell'ordinanza dell'acqua

L'ordinanza emessa dal Sindaco per dare acqua alle famiglie che occupano abusivamente uno stabile in via De Maria non nego che mi ha lasciato interdetta. Ho preparato una domanda di attualità per chiedere spiegazioni.
Il compito del Sindaco dovrebbe essere risolvere l'emergenza abitativa prima di tutto, non lasciare famiglie disagiate in una situazione di abbandono e illegalità da più di un anno, trovandosi poi a dover scongiurare un'emergenza sanitaria dovuta alla mancanza di acqua corrente. Qui va tutto a rovescio.
Come è possibile arrivare a simili situazioni, come è possibile che un Comune lasci vivere una “pluralità di nuclei familiari” con 22 minori sotto i 10 anni, 4 neonati, 3 disabili gravi e 6 ultra 75enni attraverso un'occupazione abusiva piuttosto che in alloggi popolari? come intende l'amministrazione risolvere il problema abitativo?
E sono rimasta ancora più interdetta dalle parole dell'assessore Frascaroli (che poi ha dovuto in un qualche modo rettificare) quando ha asserito che “Le occupazioni abusive hanno contribuito a creare solidarietà e coesione sul territorio”. Non si possono giustificare le occupazioni abusive con l'umana carità dei vicini di casa che mossi a compassione aiutano queste famiglie. Essere caritatevoli non significa né non vedere le illegalità e le iniquità che non fanno altro che alimentare le tensioni nel tessuto sociale, né accettarle. Anzi si è comprensivi anche nella speranza che chi deve risolvere il problema lo faccia.








La risposta dell'Assessore, che contiene un dato drammatico: 500 alloggi popolari disponibili a fronte di 6.500 richieste, è una lunga lettura del documento "Politiche per l'abitare ed emergenza abitativa"

04 maggio 2015

Piano neve e posti auto per disabili: una possibile soluzione

A febbraio scrivevo questo "Quando nevica si sa ... da qualche parte la neve spazzata dalle strade va messa... ma che a distanza di quasi una settimana dalla nevicata, questa si trovi su parcheggi per disabili è veramente imbarazzante, come si può vedere da questa foto di via de Nicola. Mi segnalano che pure i parcheggi per disabili di via Corticella sono nelle stesse condizioni. Come è possibile che succeda questo?"
Avevo chiesto lumi in Question Time e nella risposta l'Assessore spiega che "il piano neve, ampiamente diffuso e illustrato, non prevede le operazioni di pulizia della neve degli spazi auto dedicati ai disabili".
Quindi avevo presentato un odg in Consiglio Comunale chiedendone la trattazione immediata (siamo nel 2015 e stiamo ancora discutendo odg del 2013 - c'è il concreto rischio di non vedere trattato il mio odg prima del termine del mandato a primavera 2016. La mia proposta era di invitare "il Sindaco e la Giunta a prevedere nel prossimo piano neve 2015/2016 la rimozione della neve dai parcheggi per disabili". La trattazione immediata viene respinta e la mia proposta è rimandata in commissione.
Giovedì 30 aprile trattiamo finalmente il mio odg.

25 marzo 2015

Bilancio: DSA sportello di ascolto

BOCCIATO


Guarda il video dell'intervento sullo sportello di ascolto DSA

Di seguito il testo dell'ODG che ho presentato

Premesso che:
Considerato che:
  • vi è la necessità da dare maggiore supporto alle famiglie
Invita il Sindaco e la Giunta:
___________________________________

Di seguito il testo del mio intervento in Consiglio Comunale:

Cambio completamente discorso, in un quartiere di Bologna è stato attivato secondo me un progetto molto interessante, è stato attivato uno sportello di ascolto in collaborazione con un’associazione che si occupa di queste tematiche, uno sportello di ascolto per le problematiche legate ai DSA, i DSA sono i disturbi specifici di apprendimento, quindi sono la dislessia, la discalculia, la disgrafia e da disortografia. In questo tema mi vede interessata in maniera molto vicina, perché tutta una serie di vicende familiari mi hanno portato a conoscerlo molto da vicino il problema legato alla dislessia e alla sua gestione da parte della scuola e c’è sicuramente da parte delle famiglie, una grandissima necessità di aiuto per cercare di imparare a conoscere queste difficoltà, questi disturbi di apprendimento e cercare di aiutare i propri figli a superarle e a capire quali sono le strategie per poter poi andare a scuola e non sentirsi degli schiocchi, perché nel momento in cui un ragazzino è intelligente, legge alla lavagna, ma non riesce a leggere quello che c’è scritto perché gli saltano le lettere, si sente fondamentalmente uno stupido. Dicevo nel Quartiere Savena, è stato quindi attivato in collaborazione, in questo caso con l’Associazione Italiana della Dislessia uno sportello di supporto per educatori, famiglie, ragazzi con disturbi specifici di apprendimento. Siccome la ritengo una cosa molto importante ed anche molto utile, inviterei il Sindaco e la Giunta a promuovere e a supportare l’apertura di sportelli di ascolto DSA, in collaborazione con le associazioni portatrici di interesse in questo senso, come il punto di formazione e documentazione che è già stato attivato presso il Quartiere Savena. Credo che sia una cosa molto utile, sicuramente non sarà facile, perché comunque le risorse sono purtroppo sempre limitate, in questo caso si lavora molto con le associazioni, che mettono comunque a disposizione dei volontari, però io credo che cercare di favorire l’apertura in ogni quartiere di sportelli di questo tipo, sia sicuramente un grande aiuto per la collettività e soprattutto per un problema che è in crescita negli ultimi anni.

16 febbraio 2015

I miei interventi in consiglio sulla neve rimasta nei posti per disabili e sul Passante Nord

Venerdì ho scorso avevo posto una domanda d'attualità sulla neve parcheggiata nei posti dei disabili.

Sono anche tornata sull'utilità del previsto Passante Nord.

I miei interventi di oggi:

Neve nei parcheggi:
"10gg fa ha nevicato e sappiamo purtroppo esserci stati innumerevoli disagi. Uno tra questi è la neve rimossa che staziona sui parcheggi dei disabili.
Infatti a distanza di una settimana diversi posti risultavano ancora completamente ingombri poiché il piano neve non ne prevede la rimozione.



13 febbraio 2015

La mia domanda di attualità sui parcheggi per disabili ostruiti dalla neve

Oggi ho posto la domanda di attualità sulla neve parcheggiata nei posti per disabili 


"Grazie Presidente.
Io rimango abbastanza basita da neanche la possibilità di ricevere una risposta scritta in aula perché la segnalazione che io ho ricevuto sul fatto che i parcheggi per i disabili sono ingombri dalla neve ha bisogno di una risposta non oggi, nè ieri ma subito dopo la nevicata, e invece a quanto pare dovrò aspettare ulteriormente ma non tanto per me ma per gli utenti che si ritrovano a non sapere che terra pestare perché coperta dalla neve.
E fra l'altro rilevo che quest'abitudine di neanche fare leggere in aula a un collega assessore la risposta è un'abitudine pessima perché io sono ancora in attesa da tre settimane di una risposta da parte del sindaco in merito all'abuso di alcool da parte di minori e ai mancati controlli che fa questo ente e devo ancora ricevere una risposta.




12 febbraio 2015

Ancora neve: parcheggiata nei parcheggi dei disabili

Via de Nicola
Quando nevica si sa ... da qualche parte la neve spazzata dalle strade va messa... ma che a distanza di quasi una settimana dalla nevicata, questa si trovi su parcheggi per disabili è veramente imbarazzante, come si può vedere da questa foto di via de Nicola. Mi segnalano che pure i parcheggi per disabili di via Corticella sono nelle stesse condizioni.
Come è possibile che succeda questo? Che la neve si ammucchi ai lati delle strade in seguito al passaggio dello spazzaneve è normale, ma che in un secondo momento non venga posta la minima attenzione allo sgombero dei parcheggi destinati ai disabili è vergognoso. possibile che nel super mega piano neve messo a punto dal Comune di Bologna non sia previsto lo sgombero della neve da questi parcheggi?

Domani in Question Time chiederò spiegazioni.

30 gennaio 2015

Nuovo #ISEE: come funziona

Il Comune di Bologna, in seguito alla riforma dell'ISEE, dovrà applicare la nuova normativa.

L'intento è quello di migliorare l'equità sociale e di arginare i furbetti. Ad una prima analisi mi sembra che il nuovo strumento vada effettivamente in questa direzione.

Nella presentazione di Ministero si legge:
"Meno possibilità di abusi, minori adempimenti burocratici, controlli più stringenti
La prima grande novità del nuovo indicatore sta nelle modalità di raccolta delle informazioni e nel rafforzamento dei controlli sulla veridicità delle informazioni che il cittadino dichiara. Con il nuovo sistema, infatti, solo una parte dei dati utili per il calcolo dell’ISEE sarà autocertificata. D’ora in poi i dati fiscali più importanti – ad esempio, il reddito complessivo – e i dati relativi alle prestazioni ricevute dall’INPS saranno compilati direttamente da tale Amministrazione (tramite interrogazioni degli archivi propri e di quelli dell’Agenzia delle Entrate). Al di là della semplificazione burocratica, per cui al cittadino non si chiede di dichiarare quanto ha già fatto in altre sedi, queste novità costituiscono un significativo miglioramento delle caratteristiche di equità del sistema.
Vi è infatti evidenza che con l’ISEE vigente finora, in cui tutto è auto-dichiarato, si è verificata una sistematica sottodichiarazione sia del reddito (anche rispetto al reddito Irpef ) sia del patrimonio. Con riferimento al patrimonio mobiliare, ad esempio, l’80% dei nuclei familiare dichiara di non possedere neanche un conto corrente o libretto di risparmio, dato non coerente con quelli pubblicati dalla Banca d’Italia."

Con il nuovo ISEE sarà possibile ad esempio:
  • Considerare le recenti modifiche della condizione economica
  • Una più ampia definizione di reddito, ma con importanti correzioni per tenere conto delle situazioni più difficili
  • La valorizzazione del patrimonio e gli abbattimenti per la prima casa
Questa è la presentazione dettagliata a cura dell'INPS


Al link un interessante speciale edito da Repubblica.


28 gennaio 2015

Disabili e burocrazia

 Questa lettera pubblicata da Repubblica mette in luce due problemi distinti. Uno è l'incapacità dell'amministrazione di informare in tempo utile i diretti interessati (in questi caso disabili) sulla chiusura di un ufficio. L'altro è l'eccessiva burocratizzazione di un iter, che dipende dal livello nazionale, e che vede sempre coinvolti i disabili, che già hanno le loro difficoltà e non capisco perché imporre loro e a chi li accudisce dei percorsi ad ostacoli. Preparo quindi una domanda di attualità venerdì 23 per chiedere spiegazioni, oggi mi è arrivata la risposta.

Fonte Repubblica 21 Gennaio 2015