Visualizzazione post con etichetta Fiera. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fiera. Mostra tutti i post

26 ottobre 2013

Tariffe dei parcheggi in zona Fiera



Dal consiglio comunale del 30 settembre 2013

Nelle giornate di fiera a Bologna, la tariffa del parcheggio è di 17 euro fissi quindi il collega Facci ha presentato un "ORDINE DEL GIORNO PER INVITARE IL SINDACO E LA GIUNTA AD ATTIVARSI PRESSO ATC SOSTA SPA, PER RIVEDERE AL RIBASSO LE CONDIZIONI TARIFFARIE PRATICATE PER LA SOSTA STRADA NELLE AREE A RIDOSSO DELLA FIERA DI BOLOGNA, ATTUALMENTE IN GESTIONE ALLA STESSA SOCIETA' BOLOGNA & FIERE PARKING."
Mi sembra una proposta di buon senso. Di seguito il mio intervento in consiglio e il testo dell'ODG che verrà cassato dalla maggioranza.

"Grazie Presidente.

10 ottobre 2013

La mia intervista a Radio Città Fujiko sull'annullamento del Motor Show 2013


Ho discusso del penoso annullamento dell'edizione 2013 del Motor Show a Bologna, delle cause e di come in realtà il problema venga da molto lontano (Leggi l'articolo sul radiocittafujiko.it).
Di seguito l'audio e il testo dell'intervista.



Federica Salsi: "Innanzitutto abbiamo un ente fieristico molto vecchio: noi per anni abbiamo vissuto su allori precedenti e quando è arrivato il momento di rinnovarlo questo non è stato fatto.
Nel 2002 ci fu un accordo che prevedeva tutta una serie di migliorie e di queste migliorie è stato fatto solamente lo svincolo autostradale e il nuovo parcheggio per cui l'ente è rimasto, di per se, vecchio; e poi sicuramente secondo me c'è un cambiato approccio rispetto al mondo dell'automobile, cioè se fino agli anni '90 l'approccio poteva essere quello del motore potente, la gara, lo status-symbol legato a tutto un immaginario femminile che normalmente viene utilizzato per promuoverlo, adesso secondo me il mondo dell'automobile è, diciamo, più razionale, ovvero non legato ad uno status-symbol ma legato proprio ad un'esigenza di spostamento e di mobilità quindi nel momento in cui si parla di mobilità sostenibile, di auto elettriche che possono accedere al centro, di risparmi energetici, le persone puntano più che altro su questo, cioè hanno bisogno di conoscere questo tipo di settore automobilistico non tanto solamente un settore automobilistico legato alla bellezza delle auto, nel senso che, voglio dire, fa piacere a tutti guardare una bella Ferrari o Lamborghini Diablo però sappiamo benissimo che non possiamo andarci in giro per la strada."

09 ottobre 2013

Non ci piace fare MOTOR SHOW

Ci piace fare FICO
Ci piace fare CIVIS

Ci piace fare TECNOPOLO
Ci piace fare PEOPLE MOVER
Ci piace fare un SACCO DI COSE
Ma non ci piace fare MOTOR SHOW
Che è l'unico salone dell'auto nazionale ... non è che ci sia della gran concorrenza quindi!!!
Nonostante il "monopolio" non siamo capaci di fare.


Ho commentato così la mancata kermesse. 

Era sotto il naso di tutti già da almeno due anni.

17 gennaio 2013

Bolognafiere



Il Consiglio comunale ha approvato il Protocollo d'Intesa per lo sviluppo del quartiere fieristico da sottoscrivere tra Comune, Provincia e BolognaFiere.
L'esito della votazione è il seguente: voti favorevoli 20 (Pd, AmperBo, Idv); voti contrari 8 (Pdl, Lega nord, GMisto); astenuti 2 (M5S).

In allegato la delibera approvata e il Protocollo.
http://urp.comune.bologna.it/comunica/comstampa.nsf/faa30f1db70ca835412569190058e89b/bea2996e8231252ec1257af3005c523d?OpenDocument

14 gennaio 2013

O.D.G. N.16: APPROVAZIONE CONTENUTI PROTOCOLLO D’INTESA PER SVILUPPO QUARTIERE FIERISTICO DA SOTTOSCRIVERSI TRA PROVINCIA DI BOLOGNA, COMUNE DI BOLOGNA E BOLOGNAFIERE SPA - P.G.N. 280791/2012


Grazie Presidente. Noi adesso stiamo discutendo questa delibera che nasce da un precedente accordo che è stato sottoscritto nel 2002. Questo accordo prevedeva che l'ente Fiera, con la sua nuova costituzione, avrebbe dovuto attuare tutta una serie di migliorie. Già all'epoca si parlava di ampliamento della superficie espositiva, si parlava di accessibilità legata al trasporto pubblico in relazione soprattutto all'SFM. Io vorrei tornare un attimo indietro nel tempo, a quando fu fatto quell'accordo. Leggo le parole dell'allora Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Bologna, Lamberto Lanfranchi, che spiega al Consigliere della Commissione Affari Generali di Palazzo d'Accursio il contenuto del suo parere.