Visualizzazione post con etichetta Treno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Treno. Mostra tutti i post

04 maggio 2016

Passante di mezzo: è giusto partire da qui?

Durante un incontro organizzato dai comitati contrari all'allargamento della tangenziale, il sindaco Merola ha esordito dicendo che l'accordoper la realizzazione del Passante di Mezzo l'ha siglato ora, prima delle elezioni, assumendosi il rischio della impopolarità della scelta (tanto che si era premurato di specificare che il passante non doveva essere tema di campagna elettorale - ma che strano), perchè era una decisione responsabile. Io dico che lo ha siglato ora perché dopo le elezioni forse il sindaco non sarebbe stato più lui, quindi doveva portare a casa l'accordo ora in fretta e furia.

Il 27 aprile in Consiglio comunale abbiamo approvato (non con il mio voto) la delibera con oggetto il nuovo accordo sul Passante di Mezzo.

Di seguito c'è il mio intervento in aula dove spiego come sia sbagliato partire dall'allargamento della tangenziale che dovrebbe essere l'ultima ratio solo dopo aver implementato il trasporto pubblico, completato la viabilità ordinaria lasciata a metà e realizzato una seria rete di piste ciclabili.

Intervento consigliera Salsi:


"Grazie, Presidente. Riprendo le osservazioni che avevo fatto precedentemente anche nell’ultima Commissione. Rimango stupida del fatto che tra gli allegati messi insieme alla delibera non c’è

21 aprile 2016

Passante Nord: una vittoria a metà

Se da un lato è una vittoria che il Passante Nord non sia più fatto, dall'altro la soluzione proposta desta alcune perplessità.
Prima tra tutte la modalità con cui, rottamato improvvisamente il vecchio progetto, altrettanto improvvisamente si inizia a lavorare su una sola proposta di potenziamento della tangenziale e autostrada nel nodo bolognese, come se fosse scontato che l'unico modo per risolvere il problema del traffico sia aumentare le strade e non il trasporto pubblico con particolare attenzione a quello su ferro più adatto a tragitti metropolitani (quelli appunto che uno di solito fa in auto intasando tangenziale e autostrada), come se fosse scontato che quella è l'unica opzione di potenziamento possibile, opzione che prevede comunque un consumo di suolo e degli espropri (il progetto in viadotto ad esempio non presenta queste criticità - progetto che mi è stato impedito di presentare in comune con un'udienza conoscitiva che non è mai stata calendarizzata - questa è la millantata democrazia e la sbadierata partecipazione del PD).
Poi l'assenza di studi sul flusso di traffico (allegati all'accordo non vi sono), se e come aumenterà e quali ripercussioni avrà sulla viabilità ordinaria. Non basta allargare una rampa della tangenziale o aggiungere una rotatoria, è come ingrandire una bottiglia (tangenziale e autostrada) lasciando il collo stretto (viabilità ordinaria) e avere l'illusione l'acqua fluisca più rapidamente (ovvero rimarranno le congestioni di traffico).
Il percorso corretto dafare sarebbe stato:
  • potenziamento spinto di trasporto pubblico, ferroviario con SFM e autobus
  • potenziamento rete ciclabile
  • compleamentamento della viabilità ordinaria (che ora viene considerata come opere di adduzione al passante di mezzo) che era da fare a prescindere dai vari passanti
una volta realizzato tutto queso si verifica la dimensione del traffico su gomma rimasto e si valuta se potenziare e come tangenziale e autostrada.
Ma si sa ... qui le cose il PD le fa a rovescio, partendo dalle scadenze elettorali e dal bisogno di raggranellare voti, non partendo dalle reali esigenze dei cittadini. 

13 aprile 2016

Kiss & Ride: finalmente qualcosa si muove

Alla fine Colombo è venuto a Canossa :-)
A dicembre, 4 mesi fa  non secoli fa, il PD bocciava il mio ODG per migliorare la segnaletica di accesso al Kiss & Ride, e oggi parte sul sito del comune la campagna appunto per migliorare l'accessibilità alla stazione, Kiss & Ridee incluso. Della serie: la tua proposta non la voto perchè il gusto di darti ragione in aula non te lo do, però poi siccome il problema esiste, allora ci lavoro su  e la spaccio come una mia trovata. Cosa non si fa per raggranellare qualche voto in campagna elettorale.
Ora vediamo se il tutto rimanene una presentazione di diapositive o se i cartelli saranno montati veramente e in tempi rapidi.

01 aprile 2016

Kiss & Go deserti e sosta selvaggia in strada

Che il Kiss & Ride sia poco usato e che le persone preferiscano sostare irregolarmente in via Carracci per portare o recuperare passeggeri dalla stazione dei treni è cosa nota. A dicembre quindi presentai una proposta di odg collegata al bilancio per migliorarne l'accessibilità. La proposta venne bocciata.
E di fatto oggi ci troviamo sempre nella medesima situazione di far west in via Carracci, situazione alla quale si aggiunge anche quella del parcheggio in aeroporo.  Preparo quindi una domanda di attualità per chiedere alla giunta come intenda procedere. L'Assessore Colombo di fatto riconosce il problema tanto che per via Carracci è aperto un tavolo per capire come fare. Ma se è aperto un tavolo perchè a dicembre fu bocciata la mia proposta? Bastava recepirla e sottoporla al tavolo che mi sembra un po' inconcludente, non è difficile capiredove mettere qualche cartello in più per segnalare meglio l'ingresso ai parcheggi e le modalità di sosta. L'assessore ci tiene anche a spiegare che quei parcheggi non sono di competenza del Comune in quanto sono di soggetti privati, quindi non può decidere direttamente il comune e non può mettere sul suo sito le informazioni relative a quei parcheggi. Io però ho fatto proposte di competenza comunale come l'implementazione della segnaletica stradale e dei controlli della Polizia Municipale e per il resto invitavo l'amministrazione a relazionarsi con gli organi competenti ai fini di sollecitare delle soluzioni, anche questo fa parte dei compiti dell'amministrazione comunale. E poi non è vero che non si possano mettere infomazioni sul sito del Comune. Ci sono già, ma sono sparpagliate o incomplete. Nella pagina della sosta e parcheggi al Kiss & Ride è addiruttura dedicata una sezione, ma poi non viene inserito nella mappa dei parcheggi. Nulla si dice del Kiss & Fly.
Chiedevo anche notizie in merito ai ripetitori GPRS da installare nel Kiss & Ride per consentire ai tassisti di ricevere la radio, ma su questo non ho ricevuto risposta.


01 gennaio 2016

Bilancio 2016 - 8° Puntata: People Mover - disastro annunciato

 Bocciato! E questa è l'ultima proposta che ho fatto in sede di bilancio. Ultima proposta ma non ultima puntata sulla sessione bilancio. Fino ad ora ho analizzato il voto contrario del PD alle mie proposte di buon senso, ma ci sono altre situazioni veramente imbarazzanti a cui dedicherò le prossime puntate. Per l'ennesima volta il PD si rifiuta di fare la cosa giusta, ovvero sospendere in autotutela il People Mover al centro di numerose inchieste. Se la turbativa d'asta fosse accertata si rischia il commissariamento dell'appalto con sequestro e blocco del cantiere. Saranno soldi dei cittadini buttati per un cantiere abbandonato. E la cosa risulta ancora più grave in seguito al nuovo procedimento penale per abuso d'ufficio e favoreggiamento legato proprio all'apertura, sembra fittizia, dei cantieri per la quale ho fatto una domanda di attualità per cui sto ancora aspettando risposta. E' incomprensibile la superficialità con cui il PD sta gestendo l'avvio dei lavori del People Mover. Ed è ridicolo il piagnisteo del Sindaco Merola che dice alla Procura di sgaggiarsi. La Procura fino a prova contraria fa il suo mestiere che è diverso da quello di Sindaco, che il Sindaco stesso non fa.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

30 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 6° Puntata: interramento linea feroviaria Ex Veneta - avanti con ottusità.

  Bocciato! E qui emerge tutta l'arroganza del PD, che nasconde una tremenda fragilità e mancanza di contenuti. Sto Parlando del Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM) e dell'interramento del tratto cittadino della linea Ex Veneta, Bologna-Portomaggiore. L'interramento, oltre ad essere costosissimo, non consente di realizzare il secondo binario con il concreto rischio di non poter potenziare la linea in futuro. Una mia richiesta di udienza conoscitiva in commissione mobilità per valutare il progetto di Legambiente che prevede la possibilità del secondo binario, giace inascoltata dal 2014. Tutti i miei odg sul tema vengono respinti e il PD va avanti per la sua strada. Ma se la loro idea è così buona, perchè non venire in commissione a smontare la proposta di Legambiente e chiudere il caso una volta per tutte? Evidentemente il PD non ha argomenti, può solo avvalersi dei numeri della maggioranza per bocciare le mie proposte e del presidente della commissione mobilità che non convoca la mia udienza conoscitiva.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

28 dicembre 2015

Bilancio 2016 - 4° Puntata: Kiss&Ride questo sconosciuto

Bocciato! Continua la saga delle bocciature delle mie proposte fatte in sede di approvazione di bilancio 2016. Il PD è riuscito a cassare il mio suggerimento per migliorare la segnaletica di accesso al Kiss&Ride, tutto ciò è semplicemente ridicolo. Come spiegavo in aula chi arriva in via Carracci per accopmpagnare o prendere qualcuno in stazione, non trova alcuna indicazione del Kiss&Ride, il parcheggio gratuito sotterraneo che arriva direttamente ai binari. Ne avevamo parlato tante altre volte in varie commissioni di questo problema, lo avevo spiegato direttamente anche vertici di RFI oltre che all'Assessore alla mobilità Colombo. Ma niente. Una banalità come aggiungere un paio di cartelli e indicazioni che potrebbe risolvere il problema delle soste scorrete in via Carracci e che generano continue file, io stessa ho contato fino a 15 auto che sostavano irregolarmente generando code e maggiore inquinamento (poi ci si lamenta delle PM10!), è stata buttata via.

Il PD dimostra ancora una volta la sua incapacità di governare una città e lo fa con una cosa così semplice, figurarsi con quelle complesse cosa combina.

Ma un'alternativa c'è.
#coalizionecivica
www.coalizionecivica.it

Testo completo della mia proposta:

23 dicembre 2015

Bilancio 2016: il mio intervento in aula

Di seguito c'è il mio intervento in aula in sede di discussione di bilancio dove ho presentato le mie proposte, poi c'è un secondo intervento con la dichiarszione di voto.




Il mio intervento in aula:
"Grazie Presidente. Che dire? Mi ero ripromessa per certi versi di fare un intervento propositivo, però devo dire che accanto alla mia proposta è per certi versi necessario che ponga anche una critica a quello che è l’attuale bilancio. Ovviamente dai banchi dell’opposizione è facile riuscire a criticare, forse a volte risulta anche fin troppo semplice di fronte a determinate situazioni che questa Amministrazione ha creato.

20 dicembre 2015

Bilancio 2016: le mie proposte

Martedì e mercoledì discuteremo e voteremo in aula il bilancio 2016 del Comune di Bologna.
Di seguto le mie proposte.

Kiss&Ride: vogliamo spiegare da dove si entra? o dobbiano rassegnarci ad avere via Carracci intasata

E questo è l'ultimo ODG collegato al bilancio 2016 che presento. Sono quotidiane le file in via Carracci, file generate da chi accompagna o viene a prendere i passeggeri in stazione e per abitudine, pigrizia o ignoranza si ferma in divieto di sosta causando problemi alla viabilità. Poichè esiste un parcheggio gratuito e sotterraneo, il Kiss&Ride, comodossimo per gli utenti della stazione, bisogna spiegare in maniera inequivocabile a chi arriva in via Carracci che ci deve andare. Nella proposta che presento in consiglio ho anche allegato i disegnini di dove dovrebbe essere posizionata la segnaletica in modo che possa essere efficace. Di seguito la mia proposta.


“”” Il Consiglio Comunale”


Premesso che:
  • dal febbraio 2015 è possibile per le auto private accedere gratuitamente al parcheggio sotterraneo Kiss and Ride sito in via Svampa, per portare o andare a prendere passeggeri in Stazione dei treni.
  • La segnaletica stradale di accesso al Kiss and Ride è composta da tre cartelli di cui uno sito in via Tiarini prima dell'intersezione con via Fioravanti, uno su via Fioravanti prima dell'intersezione con via Tiarini e l'ultimosu via Svampa all'ingresso del Kiss and Ride.
Considerato che:
  • gli utenti della stazione per abitudine continuano a caricare e scaricare passeggeri in via Carracci;
  • quasta pratica crea problemi alla circolazione favorendo l'ingorgo di via Carracci;
  • in via Carracci non vi è alcuna segnaletica che indirizzi gli utenti della stazione al Kiss and Ride;
Invita il Sindaco e la Giunta a valutare l'opportunità di:
  • apporre in via Carracci, in corrispondenza dell'ingresso della stazione e del relativo percorso, della segnaletica stradale indicante il percorso di accesso al Kiss and Ride (vedi allegato A);
  • implementare gli interventi della Polizia Municipale al fine di prevenire la sosta e la fermata irregolari e indirizzare gli utenti al Kiss and Ride;
  • apporre dei pannelli informativi nelle immediate vicinanze dell'accesso alla stazione in via Carracci, di concerto con Rfi e gli altri eventuali organi competenti, visibili dalla strada e indicanti l'invito a usare il Kiss and Ride, il relativo percorso di accesso e la gratuità (vedi allegato B).

    f.to Federica Salsi

    23 ottobre 2015

    PEOPLE MOVER: il mio intervento in aula


    Lunedì 19 ottobre ottobre sono intervenuta in aula sul People Mover, ora sembra che l'amministrazione voglia partire dato che sono arrivati i finanziamenti dalle banche, ma la stessa amministrazione scorda che sul People Mover pendono non pochi rinvii a giudizio.

    "Grazie Presidente. La lunga telenovela del People Mover sembra che sia arrivata ad una nuova puntata, che è quella del finalmente le banche hanno cacciato la pilla, detta come va detta. C’è però un problema, un problema che se è vero che le banche finalmente hanno trovato la quadra per dare i finanziamenti, se è vero che il Comune adesso parte con gli espropri, è anche vero che continua ad esserci, sulle spalle di questa opera, un’indagine in corso con diversi soggetti rinviati a giudizio e quindi un appalto che potrebbe essere al centro di dinamiche problematiche. Io già in altre occasioni avevo presentato un ordine del giorno per chiedere la sospensione dell’appalto, fino a quando le vicende giudiziarie non fossero risolte, perché c’è il concreto rischio che a lavori partiti poi l’appalto venga bloccato, quindi noi ci ritroveremo con degli espropri fatti, un cantiere aperto ma tutto fermo perché la magistratura a questo punto ci dice stop. 

    21 maggio 2015

    SFM Bologna Portomaggiore: treni elettrici forse nel 2016

    Ho preparato un'interpellanza per chiedere come mai nella linea SFM Bologna Portomaggiore, che oltretutto è parzialmente interrato,  non siano ancora stati sostituiti i mezzi diesel con mezzi elettrici.
    La risposta dell'amministrazione è a dir poco imbarazzante: non c'è la potenza necessaria per fare circolare solo treni elettrici. Forse nel 2016. Si continua, giustamente, a promuovere la mobilità sostenibile, a parole. Nei fatti siamo ancora lontani anni luce.

    Testo integrale mia interpellanza

    18 maggio 2015

    Kiss & Ride ancora poco usato

    La scorsa settimana in commissione abbiamo approfondito alcune problematiche emerse con il nuovo parcheggio Kiss & Ride legate all'emissione e all'accumulo dei gas di scarico delle auto che vi transitano. La Procura a suo tempo aprì un fascicolo, poiché "pur in presenza di un modesto traffico, sulle scale mobili di accesso si avvertiva la puzza dei gas di scarico (i taxi in sosta devono spegnere il motore)".


    In commissione RFI spiega che gli accertamenti sulla qualità dell'aria hanno dato un buon esito, il sistema di aspirazione funziona correttamente. Ho sottolineato, insieme ad altri colleghi, la scarsa segnaletica di accesso al parcheggio. Di seguito il mio intervento.




    Fonte Dire - Bologna, 14 maggio
    "Da febbraio con il "kiss & ride" le auto private possono entrare in stazione e sostare nel percorso sotterraneo per lasciare i passeggeri ad un passo dai binari, soprattutto quelli dell'Alta velocita'.

    23 aprile 2015

    Bologna Portomomaggiore: arriva in Consiglio Comunale

    Guarda il video del mio intervento in Consiglio Comunale

    CONSIGLIO COMUNALE, APPROVATA UNA DELIBERA PER L'INTERRAMENTO DELLA TRATTA SAN VITALE-RIMESSE E VIA LARGA DELLA LINEA FERROVIARIA BOLOGNA-PORTOMAGGIORE

    ... non con il mio voto

    Questo il mio intervento integrale:

    "Grazie, Presidente. Ad intervenire dopo la lunga requisitoria della Presidente Naldi, per chi è all'opposizione come me e ha già espresso diverse perplessità nei confronti del come verrà realizzato questo interramento, devo dire che si ha la strada semplice, nel senso che la maggior parte di cose le ha già dette la Presidente Naldi. Mi riallaccio ad alcune sue affermazioni, dette da un esponente del partito che in questo momento è al governo di questa città e vuole procedere in questi termini. Ha definito questo progetto "brutto, vecchio, costoso, concettualmente arretrato" e ha parlato di "nessun potenziamento della linea ferrovia". Io mi soffermo su queste parole perché vedo, e l'ho già detto in Commissione e lo ribadisco, una miopia da parte di questa Amministrazione, che a questo punto mi sembra addirittura

    15 aprile 2015

    Bologna Portomaggiore: avanti tutta con un progetto che convince poco

    Premesso che non è in dubbio il fatto che vadano risolte le congestioni legate ai 5 passaggi a livello nel tratto in questione, è, come sempre, il foglio del come che lascia a desiderare. Infatti nonostante numerosi cittadini abbiano chiesto di non chiudere via Cellini e la Regione si era impegnata a farlo, questa vedrà solo un passaggio pedonale. Inoltre l'attuale progetto di interramento preclude la possibilità di fare il doppio binario e in un ottica di potenziamento del trasporto pubblico ritengo sia molto miope, si troveremo tra qualche anno con una linea sottodimensionata. A questo proposito Legambiente aveva messo in atto un progetto alternativo, meno costoso e più veloce da realizzare, per il quale avevo chiesto a novembre 2014 un'udienza conoscitiva, proprio per evitare di dare il via ai lavori senza aver valutato tutte le opportunità possibili. La mia udienza conoscitiva non è mai stata calendarizzata. In consiglio comunale in sede di discussione di bilancio a marzo 2015 il mio odg per ribadire la necessità di questo confronto è stato bocciato, e oggi stiamo discutendo in commissione la delibera finale che darà il via libera per la conferma dei lavori.
    Di fatto votando questa delibera viene resa nulla la mia richiesta di udienza conoscitiva, viene negato il confronto su un opera così importante con il rischio di spendere un sacco di soldi per un'opera sottodimensionata. E non è la prima volta che accade, ovvero che una mia richiesta di udienza conoscitiva viene vanificata arbitrariamente dai presidenti di commissione tardandone la calendarizzazione e anticipando quella di delibere di altri.

    02 gennaio 2015

    Cinepanettone: Capodanno in aeroporto ... aspettando un taxi

    Foto di Federica Salsi - Taxi a Modica - Sicilia 2013
    Non sono un' abituè del taxi, anzi lo uso pochissimo, solo quando non ho alternative. Quindi non possso fare delle statistiche, ma se quelle poche volte che ne ho bisogno trovo difficoltà a reperirlo significa che qualcosa non va. O io sono particolarmente sfigata o il servizio ha dei bug.

    La sera di capodanno (31/12/2014) mi trovavo in aeroporto a Bologna ...
    Il volo atterra con più di due ore di ritardo, invece che alle 17:40 arriviamo poco prima delle 20:00. A casa mia non arrivano i mezzi pubblici e a quell'ora gli amici e i parenti che ci avevano dato disponibilità per venirci a prendere sono a tavola per il cenone di fine anno, non ci sembra carino disturbarli. Unica alternativa il taxi. In meno di 10 minuti recuperiamo le valige e usciamo dall'aeroporto. Arrivati al parcheggio dei taxi rimaniamo attoniti: deserto! Zero taxi. Nulla all'orizzonte. Abbiamo i telefoni cellulari quasi completamente scarichi, eravamo in viaggio da 19 ore, e non c'è la colonnina per la chiamata dei taxi. Iniziamo a chiamare i vari numeri dei taxi e dei noleggi con conducente. Impossibile prendere la linea o sono occupati o rimaniamo in attesa perenne o cade la linea.

    04 dicembre 2014

    Stazione Zanolini Ex-Veneta: ancora lontana una seria riqualifica

    A settembre nei locali della Stazione Zanolini l'Università ha aperto una mensa. E' un primo passo avanti per non lasciare abbandonato un luogo che sta sempre più perdendo la sua funzione sociale a causa dell'avanzare del degrado.
    L'Associazione dei Pendolari in seguito a questa iniziativa, ha avanzato delle proposte di riqualifica dello stabile, cose di assoluto buon senso, ed ho chiesto alla Giunta cosa ne pensava. Nella sua risposta l'Assessore Gabellini afferma che il Comune (ndr: pur essendo proprietario dello stabile) non ha competenza in merito, ce l'hanno Tper e l'Università, attuali gestori degli spazi. Vengo contattata dall'Associazione dei Pendolari e insieme a loro faccio un sopralluogo in stazione. L'ambiente è desolante, l'atrio è spoglio male illuminato e le luci sono rotte, ci sono delle sedie recuperate da un qualche salotto dismesso per rendere più confortevole l'attesa del treno. Sporco per terra e persone che frettolosamente attraversano questo spazio.

    07 novembre 2014

    Barriere antirumore nelle vie Spartaco e Guelfa: mancano i soldi

    A marzo 2013 abbiamo approvato un ordine del giorno importante, importante perché il Consiglio Comunale ha preso una posizione decisa nei confronti di RFI che con i lavori dell'alta velocità e i continui ritardi nell'esecuzione, sta mettendo a dura prova la nostra città.
    Questo ODG in particolare chiede interventi tali da risanare le condizioni ambientali dell'area, e cheportino all'installazione delle barriere acustiche lungo le vie Guelfa e Spartaco.

    A distanza di un anno e mezzo dalla sua approvazione, quale è lo stato di attuazione?
    Ho chiesto informazioni con un'interrogazione.

    Premesso che:
    - Il Consiglio comunale in data 25/03/2013 ha approvato l'ordine del giorno 96/2013 che invita RFI (Rete Ferroviaria Italiana) a considerare la gravità della situazione rappresentata dai residenti delle vie Guelfa e Spartaco, "avviare un percorso condiviso con tempi certi e il più possibilmente ristretti, che si concluda con interventi tali da risanare le condizioni ambientali dell'area, e che portino all'installazione delle barriere acustiche lungo le vie Guelfa e Spartaco, particolarmente nel tratto di linea ferroviaria più vicino alle abitazioni".

    Considerato che:
    - ad oggi la situazione in via Spartaco e via Guelfa risulta immutata

    Chiedo:
    - se sia stato avviato il percorso condiviso e quali siano i passaggi e tempi di questo percorso
    - quali interventi (tipo barriere antirumore) sono stati previsti e con che tempi di realizzaizone
    - quale sia il motivo per cui a distanza di un anno e mezzo dall'approvazione dell'ODG la situazione risulti immutata


    In sintesi la risposta spiega che RFI ha finito i soldi, sono in notevole ritardo e non è possibile fare pronostici sui lavori di realizzazione che rimangono comunque prioritari.

    Come sempre i residenti sono quelli che subiscono le "inefficienze" di un sistema politico incapace di creare soluzioni, ma espertissimo nello creare problemi.

    Di seguito la risposta integrale.

    31 ottobre 2014

    Ex-Veneta: la proposta dei pendolari e cosa ne pensa la Giunta



    "Il Comune di Bologna ha concesso in uso a titolo gratuito all'Università di Bologna, nell'ambito dei più ampi accordi di collaborazione fra Comune e Alma Mater, per vent'anni, una porzione dell’immobile denominato "Fabbricato Viaggiatori Ex-Stazione Veneta" (via Zanolini 41) che ospiterà, a partire da settembre, una nuova mensa universitaria e nei mesi successivi sale seminari e locali da adibire a servizi per gli studenti ed alle associazioni studentesche."

    L'Associazione Pendolari Bologna-Portomaggiore esprime apprezzamento per questa riqualificazione e rilancia con una proposta per riqualificare anche l'altra parte dello stabile non interessata a questi lavori: "La stazione, in parte utilizzata anche per raggiungere il Polo Ospedaliero del S.Orsola, conta circa 850 utenti al giorno e manca totalmente di servizi igienici, di un sala d'attesa confortevole e di un posteggio coperto per le biciclette. La proposta che come utenti facciamo è quella di utilizzare parte del vecchio fabbricato , non interessato dai lavori di ristrutturazione dell'Università, da adibire proprio a questi fondamentali servizi per i pendolari risanando una struttura che ormai da decenni è praticamente in stato di abbandono."

    Ho preparato un'interpellanza per chiedere alla Giunta cosa ne pensa di questa proposta:

    Premesso che:
    - lo stabile ex-Veneta vedrà una riqualificazione con la presenza di una mensa universitaria “smart coffee” e le future aule studio/seminari

    considerato che:
    ​- la stazione, in parte utilizzata anche per raggiungere il Polo Ospedaliero del S.Orsola, conta circa 850 utenti al giorno e manca totalmente di servizi igienici, di un sala d'attesa confortevole e di un posteggio coperto per le biciclette

    chiedo:
    - se sono previsti utilizzi della parte del fabbricato non interessato di lavori di ristrutturazione
    - quale sia l'opinione in merito alla proposta dell'Associazione Pendolari Bologna-Portomaggiore, la quale propone di adibire gli spazi non interessati a ristrutturazione a servizi igienici, sala d'attesa e posteggio coperto biciclette.

    La risposta dell'Assessore Gabellini afferma che il Comune non ha competenza in merito, ce l'hanno Tper e l'Università, attuali gestori degli spazi. Di seguito la risposta integrale: